1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 0:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità C11
MessaggioInviato: lunedì 29 novembre 2010, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai ragione, è meglio riferire cose sugli strumenti che si posseggono e non per sentito dire. Spero prossimamente di poter parlare di un 14".

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità C11
MessaggioInviato: lunedì 29 novembre 2010, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Circa la lastra del C14 forse chi l'ha bollata intendeva dire che mentre nei Meade da 12" in su è realizzata in BK7, nei Celestron resta in Crown a prescindere dal diametro

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità C11
MessaggioInviato: lunedì 29 novembre 2010, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, Photallica, penso che sia così, i Meade hanno tutti la lastra di un vetro nominato "Water white glass" che non si sa bene però che cosa sia. E' comunque un vetro perfettamente incoloro. Almeno alcuni vecchi C14 sembra che avessero la lastra correttrice che se la si smontava e guardava di lato appariva di un vetro leggermente verde, da cui qualcuno aveva detto che fosse fatta col "vetro da finestre", ma naturalmente non era affatto così. Però come dicevo prima queste sono cose solo riferite perchè non l'ho constatato in prima persona. Per i diametri più piccoli di sicuro non è così (e questo l'ho constatato direttamente), le lastre della Celestron appaiono molto trasparenti e con un trattamento antiriflesso molto valido, spesso non si vedono neppure e sembra che il secondario galleggi nell'aria.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità C11
MessaggioInviato: lunedì 29 novembre 2010, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nel caso i vantaggi del BK7 sarebbero avvertibili sono in fotografia in quanto questo vetro risulta perfettamente trasparente anche nell'ultravioletto, mentre in visuale non c'è differenza. Anzi teoricamente sarebbe peggio perchè l'UV e il violetto visibile costituiscono la parte di spettro visibile più sensibile alla turbolenza

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità C11
MessaggioInviato: lunedì 29 novembre 2010, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
xchris ha scritto:
prima o poi mi decidero' ad aprire il mio m14 perchè necessita di manutenzione al blocco specchio..
in quella occasione vedro' di fare un servizio fotografico per capire dov'e' questo peso extra.
(anche se già lo immagino)


Pensi ci sia stato un appesantimento volontario della culatta per evitare che il tubo su forcella tenda a cadere in avanti? Spero proprio che i timori siano infondati

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità C11
MessaggioInviato: lunedì 29 novembre 2010, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me, buona parte del peso "extra" è dato dallo spessore dello specchio, che mi risulta maggiore di quello del c14. Anche la lastra sembra che sia parecchio spessa. Poi c'è la culatta di ghisa... :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità C11
MessaggioInviato: lunedì 29 novembre 2010, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo specchio del C14 è un blocco che presenta delle nervature, non so invece come sia fatto quello del Meade 14". Lo specchio dei Meade sui diametri minori è emisferico, nel senso che è curvo anche posteriormente.
Aggiungo che le forcelle dei telescopi Meade degli ultimi tipi hanno il fulcro dell'asse orizzontale spostato più indietro rispetto ai vecchi tipi, quindi escluderei che ci sia un peso aggiunto appositamente mentre invece il maggior peso posteriore deve avere una motivazione costruttiva di qualche tipo (il blocco dello specchio?).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità C11
MessaggioInviato: lunedì 29 novembre 2010, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Secondo me, buona parte del peso "extra" è dato dallo spessore dello specchio, che mi risulta maggiore di quello del c14. Anche la lastra sembra che sia parecchio spessa. Poi c'è la culatta di ghisa... :)


In ghisa? Ci vanno proprio pesante!
Nel Celestron allora sarà alluminio?

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità C11
MessaggioInviato: lunedì 29 novembre 2010, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
secondo me è solo una questione di specchio.
Vedendo da qualche foto in giro mi è sembrato fosse più sottile sul c14.

Ad ogni modo.. appena posso faccio un report :)
ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità C11
MessaggioInviato: lunedì 29 novembre 2010, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xchris ha scritto:
secondo me è solo una questione di specchio.
Vedendo da qualche foto in giro mi è sembrato fosse più sottile sul c14.

Ad ogni modo.. appena posso faccio un report :)
ciao


Attendiamo lo sbudellamento del tuo M14! :mrgreen:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010