Elio ha scritto:
Avevo provato anche il tecnix micro con la gyrofonta, ottimo risultato ma sempre abbastanza pesante (oltre i 10 kg
10 kg?
Questo è il cavalletto in alluminio che uso; è quello della Geoptik, che poi io ho modificato per migliorare il movimento orizzontale.
Allegato:
00001.jpg [ 127.26 KiB | Osservato 861 volte ]
Come vedi monta una forcella piuttosto massiccia ed ingombrante, che da sola pesa quasi 5kg!
Col treppiede si arriva a 7kg.
Una testa video 501, leggo sul catalogo che pesa 1,6 kg, oltre ad avere un ingombro esiguo, rispetto alla suddetta forcella.
Probabilmente siamo un po' al limite di gestione, come ben dici, però per un sistema da viaggio, forse ci si può accontentare.
Anche col treppiede, immagino che si potrebbe sicuramente risparmiare peso, ma voglio rimanere così come sono: già così, si ottengono meno di 4 kg.
Tirando le somme, col binocolo nello zaino e 3,5/4 kg di stativo appoggiati ad una spalla, a me pare che qualsiasi persona adulta che non soffra di particolari problemi fisici, possa tranquillamente coprire delle discrete distanze a piedi, per portarsi da casa all'auto e dall'auto al luogo di osservazione, se quello è il problema.
In conclusione, sono d'accordo con voi che il Miyauchi 77 è un bellissimo e compattissimo binocolo angolato, con cui arrivare anche in cima ad una montagna; però non venitemi a dire che un binocolo da 100 è uno strumento da osservatorio fisso.....
