1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 17:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Movimenti di azimuth e latitudine EQ6
MessaggioInviato: lunedì 29 novembre 2010, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Un paio di anni fa ho storto la vite di regolazione della latittdine della mia eq6, ai tempi mai montato carichi superiori agli 8-9 kg. Poco male, estratto la vite, rifatto il filetto e messo vite più robusta presa in ferramenta.

Una cosa scomoda della eq6 è che regolare le viti di latitudine e azimuth col tubo montato è praticamente impossibile. Ora quella latitudine che ho messo posso usarla con la chiave inglese perchè ha il dado e va bè, ma le due di azimuth proprio non le riesco a muovere a mano.

Ora che monto il c11 invece del mewlon (il doppio del peso) mi sarebbe molto comodo poter regolare le manopole di azimuth a mano così da stazionare col tubo montato. Esistono delle viti apposite che si possono manovrare a mano libera, non so tipo bob knobs, oppure dovrei prendere delle viti nuove a dado in ferramenta e andare di chiave inglese anche in questo caso?

Il dubbio mi è tornato quando in fiera ho visto la clestron cgem che si regolava tranquillamente col tubo montato...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 novembre 2010, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti dirò che anche io regolo sempre con il tubo montato (la eq6) ma so che effettivamente c'è gente che non ce la fa. Devono essercene alcune, quindi, che hanno un qualche problema. Hai provato a smollare il blocco della testa sul treppiede, fare la regolazione e poi riserrare?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 novembre 2010, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se hai stretto il pomello sotto la montatura le viti di azimuth le muovi molto male.
Se lo tieni leggermente meno strinto e magari metti un filo sottile di grasso sulla testa del cavalletto lo spostamento è molto più facile.
Comunque si tratta di normale manopole con passo metrico (non ho più la eq6 ma sono o M8 o M10). Smontane una. Vai da un ferramente e prendi due pomelli femmina e una barra filettata con il passo giusto.
Tagli la barra secondo le misure per farti i due nuovi pomelli di azimuth. Con un po' di colla frenafiletti forte o cianoacrilato blocchi lo spezzone di barra che hai tagliato nel pomello femmina in modo che diventi un pomello maschio. Aspetti che asciughi bene tutto e lo sostituisci a quelli esistenti nella montatura.
Coi nuovi pomelli avrai una migliore presa.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 novembre 2010, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Mah ... nella mia la regolazione in azimut và che è un piacere, e non mi sembra di avere il vitone verticale lento.
Per quella in latitudine, confermo la scomodità, però, secondo me, per non piegare la vite originale (anche se è di una lega burro/margarina) è sufficiente mettere una mano sulla barra dei contrappesi ed aiutare a reggere il peso: in questo modo non l'ho mai piegata.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 novembre 2010, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho risolto con questo sito: http://www.astrodevelopments.com/

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Grazie mille, consigli utilissimi :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010