Continuo a filosofeggiare sul discorso publicitario e culturale ...
Sfogliando le innumerevoli pubblicita' straniere che ci arrivano dalle riviste a cavallo del XIX-XX secolo e che poi hanno proseguito fino agli anni 50-60, sembra di notare due cose che vanno a braccetto.
La prima , piu' importante , è che i popoli anglosassoni , rispetto a noi italiani , sembravano molto piu' interessati e nel contempo frequentatori , a ambienti naturali e sportivi, nonche' scientifici dove l'uso del binocolo puo' essere fondamentale.
Basti pensare che la R.S.P.B. (sarebbe la LIPU inglese) affonda le sue radici negli anni 70 e 80 del 1800. Mentre la nostra LIPU ha avuto il suo sviluppo sopratutto negli anni 70' del 900.
Ovviamente la passione del birdwatching e della caccia in Inghilterra era molto radicata. Anche l'escursionismo, turismo e l'esplorazione ha trovato nei paesi nord europei maggiore passione rispetto al nostro (parlo nel senso popolare ...ma non a livello di grandi esploratori e alti livelli dell'aristocrazia).
Detto questo ...la seconda cosa ...è che nella pubblicita' dei binocoli dei primi anni del 900', si evidenzia che si parlava ad una massa di lettori che sicuramente erano (gia' allora) piu' "colti" sull'argomento "binocolo".
Ci sono delle bellissime pubblicita' della Goerz che mostrano in un solo trafiletto gli esempi di diversa resa prestazione di un binocolo Goerz rispetto ad altri.
Ho una rivista originale francese "L'Illustration" del 1899 dove veniva illustrato ai lettori la nuova invenzione del Binocolo Goerz Trieder e ne venivano spiegate nel dettaglio le difficolta' nel costruire dei prismi di alta qualita' , per quell'epoca, e venivano anche descritte le prestazioni eccellenti rispetto a vecchi galileiani.
Quindi , tornando a "bomba" , ritengo che se le aziende "di nome" di oggi che costruiscono i binocoli , facessero un piccolo sforzo pubblicitario-divulgativo sulle riviste e sui quotidiani , forse ne avrebbero , nel tempo , un ritorno culturale ...che consentirebbe di spendere del denaro per un binocolo con piu attenzione, un po' come si mette la stessa attenzione per comprare l'ennesimo cellulare (magari di 100-200 euro).
Mi sbagliero'...ma in caso contrario ...resteremo sempre come siamo.
Ciao
_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog:
http://blog.libero.it/GOERZ/Facebook
http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/