1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 17:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 26 novembre 2010, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un argomento che è un po' collegato,(secondo me), al topic del Binolidl, in riferimento al fatto che, oltre al discorso commerciale di vendita della LIDL, è anche un modo per parlare di binocoli alla tante persone che sono poco incuriosite dall'uso di questo strumento.

Ebbene ...una delle mie collezioni collaterali ai binocoli vintage è quella della raccolta di articoli e riquadri pubblicitari d'epoca.
Le aziende Inglesi , Tedesche e USA in particolare, ma potremmo parlare a livello d'Europa intera , sin dalla fine dell'800' agli anni 50-60 del XX secolo , non si risparmiavano nel pubblicizzare sulle riviste e quotidiani i loro binocoli.

Vi mando qualche immagine di gruppo dei miei ritagli "originali" , acquistati in GB.

Comunque anche le aziende italiane , non disdegnavano di fare pubblicita' e fare anche sconti speciali per il Touring Club (anni 50-60) nell'acquisto di un binocolo San Giorgio ...tanto per rimanere ad uno dei miei preferiti.

In questi anni ...non mi sembra di vedere nulla che nemmeno rassomigli ...a quello ch esi faceva un tempo, a livello pubblicitario.
Probabilmente, le aziende perfino piu' famose , non hanno intenzione di spendere per invogliare all'acquisto di un binocolo di un certo valore.

Ciao


Allegati:
La mia collezione di ritagli pubblicitari sui binocoli.jpg
La mia collezione di ritagli pubblicitari sui binocoli.jpg [ 100.26 KiB | Osservato 1595 volte ]
Zeiss e goerz pubblicita.jpg
Zeiss e goerz pubblicita.jpg [ 81.42 KiB | Osservato 1595 volte ]
Pubbilicita binocoli Galileo rid.jpg
Pubbilicita binocoli Galileo rid.jpg [ 14.92 KiB | Osservato 1594 volte ]
publicita San Giorgio del 1939.jpg
publicita San Giorgio del 1939.jpg [ 47.91 KiB | Osservato 1594 volte ]
publicita del binocolo filotecnica del 1928 rid.jpg
publicita del binocolo filotecnica del 1928 rid.jpg [ 14.77 KiB | Osservato 1538 volte ]

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Ultima modifica di saturn55 il sabato 27 novembre 2010, 19:03, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 novembre 2010, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti, la tua collezione è veramente bella e, vedo ora, anche ben arricchita di materiale documentario. E' sempre un piacere leggere i tuoi post sui binocoli vintage.
Grazie!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 novembre 2010, 0:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a Te Fabio.

Leggendo anche qualche libro, rivista o guardando lo "stile" di questi trafiletti pubblicitari , si nota un intelligente modo di informare ed incuriosire "la massa", che ad avere un binocolo di gran marca a disposizione è anche simbolico oltre che culturalmente e ludicamente valido.

Parlo di ludico nel senso di utilizzo per lo sport, la natura e il turismo(che sono le attivita' delle persone normali, tralasciando l'uso professionale o specialistico).

Forse è per questa ragione che nel mondo anglosassone la passione binofila è molto piu' radicata e diffusa.
Ma anche piu' culturalmente preparata.

Un po' come succede con la musica classica e d'opera , che noi Italiani siamo stati tra i piu' grandi ma a livello popolare siamo "analfabeti"...musicalmente parlando.

ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 novembre 2010, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho aggiunto anche un esempio di pubblicita' Filotecnica Salmoiraghi.
Di tutti e tre le pubblicita' ho la fortuna di avere ..i binocoli in carne ed ossa ...ops...lenti e ottone !!
Ciao


Allegati:
Sangiorgio Lataocta 8x30 militare lato anteriore.jpg
Sangiorgio Lataocta 8x30 militare lato anteriore.jpg [ 89.58 KiB | Osservato 1535 volte ]
Officine Galileo 6x30 Lato oculari con custodia rid.jpg
Officine Galileo 6x30 Lato oculari con custodia rid.jpg [ 76.47 KiB | Osservato 1535 volte ]
Binocolo Filotecnica 8x30 dritto anteriore.jpg
Binocolo Filotecnica 8x30 dritto anteriore.jpg [ 118.6 KiB | Osservato 1535 volte ]

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 novembre 2010, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
Interessante la differenziazione del prodotto attuata dalla San Giorgio, oltre a normale e grandangolo anche l'opzione dei due livelli di luminosità.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 novembre 2010, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Continuo a filosofeggiare sul discorso publicitario e culturale ... :mrgreen:

Sfogliando le innumerevoli pubblicita' straniere che ci arrivano dalle riviste a cavallo del XIX-XX secolo e che poi hanno proseguito fino agli anni 50-60, sembra di notare due cose che vanno a braccetto.

La prima , piu' importante , è che i popoli anglosassoni , rispetto a noi italiani , sembravano molto piu' interessati e nel contempo frequentatori , a ambienti naturali e sportivi, nonche' scientifici dove l'uso del binocolo puo' essere fondamentale.
Basti pensare che la R.S.P.B. (sarebbe la LIPU inglese) affonda le sue radici negli anni 70 e 80 del 1800. Mentre la nostra LIPU ha avuto il suo sviluppo sopratutto negli anni 70' del 900.

Ovviamente la passione del birdwatching e della caccia in Inghilterra era molto radicata. Anche l'escursionismo, turismo e l'esplorazione ha trovato nei paesi nord europei maggiore passione rispetto al nostro (parlo nel senso popolare ...ma non a livello di grandi esploratori e alti livelli dell'aristocrazia).

Detto questo ...la seconda cosa ...è che nella pubblicita' dei binocoli dei primi anni del 900', si evidenzia che si parlava ad una massa di lettori che sicuramente erano (gia' allora) piu' "colti" sull'argomento "binocolo".

Ci sono delle bellissime pubblicita' della Goerz che mostrano in un solo trafiletto gli esempi di diversa resa prestazione di un binocolo Goerz rispetto ad altri.

Ho una rivista originale francese "L'Illustration" del 1899 dove veniva illustrato ai lettori la nuova invenzione del Binocolo Goerz Trieder e ne venivano spiegate nel dettaglio le difficolta' nel costruire dei prismi di alta qualita' , per quell'epoca, e venivano anche descritte le prestazioni eccellenti rispetto a vecchi galileiani.

Quindi , tornando a "bomba" , ritengo che se le aziende "di nome" di oggi che costruiscono i binocoli , facessero un piccolo sforzo pubblicitario-divulgativo sulle riviste e sui quotidiani , forse ne avrebbero , nel tempo , un ritorno culturale ...che consentirebbe di spendere del denaro per un binocolo con piu attenzione, un po' come si mette la stessa attenzione per comprare l'ennesimo cellulare (magari di 100-200 euro).

Mi sbagliero'...ma in caso contrario ...resteremo sempre come siamo.

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 novembre 2010, 15:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che belli Marco sti ritagli :wink:

Ma il Galileo negli stabilimenti di Milano :roll:

Era già in declino :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010