1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 15:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Torretta binoculare?
MessaggioInviato: domenica 28 novembre 2010, 20:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 15:38
Messaggi: 3
Ciao a tutti, ho un rifrattore 80/900 skywatcher e sono seriamente indecisa se comprare una torretta binoculare per poter meglio osservare i pianeti..
Ero sul punto di comprare un oculare Baader Zoom Hyperion però poi ho letto dei post interessanti su questo forum con riferimento alla tridimensionalità e alla gradevolezza della visione con una torretta binoculare..
Considerato il mio telescopio, sarebbe una buona idea comprarla? Otterrei immagini più nitide e ingrandite rispetto all'ingrandimento offerto dal Baader Zoom al max ingrandimento (8mm)? Cioè, dovrei porre due oculari da 8mm sulla torretta, o sarebbe troppo ingrandita...?
E, ultima domanda, sarebbe meglio per il mio tele quale marca di torretta? WO, Tecnosky... (budget max 250 euro...)?
Grazie!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare?
MessaggioInviato: domenica 28 novembre 2010, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Su un 80/900 secondo me non ne vale la pena, ho provato su un 102/900 e già a 100 ingrandimenti, che sono il minimo per i pianeti, ho trovato la visione troppo poco luminosa, figuriamoci con un 80.

Qualche soddisfazione l'avresti sicuramente sulla luna, li di luce c'è sempre in abbondanza.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare?
MessaggioInviato: domenica 28 novembre 2010, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Scusa ma dissento nettamente, Milo... :wink:
Osservo con la bino un giorno sì e un giorno no da oltre un lustro, ossia circa 1.000 serate, proprio con un ottantino, l'ED 80/600.
Con la Baader Maxbright spazio tra gli 82x ed i 240x e punto quasi sempre Luna, pianeti e stelle doppie.

Per la cronaca possiedo anche un vecchio acromatico 80/900 Celestron, che migliora le sue prestazioni a livello di correzione cromatica percepita se utilizzato con la torretta binoculare.

Comunque, Macmary, se non ti dà fastidio, prova a leggere questo mio scritto da quasi neofita di qualche anno fa :
http://www.binomania.it/visori/visoremaxbright.php

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: Vai tranqui, Macmary, potresti considerare la Maxbright col correttore da 2,6x ed oculari da 20mm/65°, ottenendo quasi 120 ingrandimenti, quasi sempre sfruttabili e che ti parranno almeno 140/150.
Lascia perdere oculari con bassa focale, stai sui 20mm se puoi.

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare?
MessaggioInviato: domenica 28 novembre 2010, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
appoggio il Re :D
con il mak da 90 e la torretta maxbright ho visto, molte volte, Giove e Luna spettacolari!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare?
MessaggioInviato: domenica 28 novembre 2010, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' che ormai mi sono abituato con un 12,5" f 4,7 e un 10" f5, una sera avevo ritirato fuori il mio vecchio rifra da 102 e fatto un confronto, probabilmente mi è rimasta impressa quella prova. Nulla vieta di utilizzare la torretta anche con un 60, basta accontentarsi...

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare?
MessaggioInviato: domenica 28 novembre 2010, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bhè, io sarei anche abituato ad utilizzarla col 14"... ma mica è una gara, non credi ? :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare?
MessaggioInviato: domenica 28 novembre 2010, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nessuna gara, per carità!

Ho espresso il mio parere in base ad un confronto fatto un mesetto fa e ribadisco che non apprezzo la visione con il mio 102 f9 e torretta sui pianeti, apprezzabile invece sulla Luna, IMHO

PS

Le gare le facciamo quando mi arriva il 20" :wink:

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare?
MessaggioInviato: lunedì 29 novembre 2010, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bhè, confermo quanto detto da Milo, passare da un 12" ad un 4" (il mio tsa 8) ) è deludente...
ma in bino ho osservato anche col 70ino: è appagante se non hai provato altro o se è una sveltina :mrgreen:


MILOOOOO?????

IL 20" ?????? :o :o :o :shock: :shock: :shock:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare?
MessaggioInviato: lunedì 29 novembre 2010, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 15:38
Messaggi: 3
Grazie a tutti per le risposte!
Effettivamente per me sarà un bel passo in avanti, vorrei sfruttare al massimo lo strumento che ho che comunque fa il suo dovere egregiamente :P
L'ultimo dubbio è se mi conviene comprare:
1. il c.d. binokit che costa 216 euro e comprende anche 2 paia di oculari RK da 25mm (campo apparente?) e 10 mm (che non userei effettivamente) + il correttore da 2.6x da 69 euro oppure
2. il c.d. binoset da 210 euro che comprende il correttore da 2.6x e poi comprare, a parte, 2 oculari TS Paragon ED da 20 mm/50° (per un totale di euro 100) o ancora gli TWA da 20mm/70° (per un totale di euro 88)...

Attendo vostri lumi.. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare?
MessaggioInviato: lunedì 29 novembre 2010, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
La differenza in euro è poca e quel che cambia è sostanzialmente l'oculare principale visto che il 10mm non lo userai.

Gli RK sono oculari piuttosto luminosi ma deludenti dal punto di vista del contrasto e del comportamento ai bordi, hanno un campo apparente di circa 55°, molto meglio un banale plossl da 25mm in questo senso.

Quindi ti consiglierei la seconda opzione ma con un'altra coppia di oculari, questa:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... uetet.html

sono persino meno cari ma fidati che sono migliori ai TS WA, comoda estrazione, bel campo, luminosi e buon contrasto globale.

Personalmente nutro solo qualche dubbio circa il fuocheggiatore, poichè gli 80ED SW ne montano uno superiore a quello degli acromatici, comunque se gli altri ragazzi ti dicono che va bene comunque e lo dice anche chi possiede l'acro...

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010