metis ha scritto:
No, ti sbagli Roberto, le date che hai sono successive di circa un secolo. La data infatti che mi è stata riferita è il 1326, non il 1200. Si deduce dagli annali di Mursili II che fu colui che sconfisse appunto il re di Arzawa.
Se nel 1326 fosse attestato il passaggio di una cometa, questo confermerebbe la datazione, in quanto non si è certi al 100% della esatta cronologia da assegnare ai vari anni di regno di Mursili II, sulla base dei suoi annali (ma si tratta di differenze di pochi anni, non certo un secolo). Quindi a me servirebbe sapere se effettivamente nel 1326 a.C. qualche cometa fu visibile in Turchia.
P.S. per curiosità Roberto, dove hai preso la datazione del 1200 per la caduta di Arzawa?
La data non doveva essere presa letteralmente, comunque l'ho ricavata da qua:
http://en.wikipedia.org/wiki/ArzawaSe la data che ti interessa è attorno al 1326 A.C. allora solo i Cinesi
hanno una manciata di comete, il problema è che in base ai dati attuali
appare una cometa visibile ad occhio nudo ogni 3-4 anni (si ritiene che
questa frequenza media non sia cambiata negli ultime migliaia di anni)
per cui, non sarebbe sufficente trovare una testimonianza di una cometa
ma che questa abbia avuto delle particolarità in grado di farla riconoscere
da altre, tipo:
"Apparve una cometa nel Grande Carro"
"una cometa fu visibile in estate"
"una cometa PO (tipo di cometa cinese) è apparsa per una settimana
al quarto mese lunare.
Insomma per poter confermare la tua data ti occorrono due cose,
oltre la testimonianza di una cometa: poter essere certo che quella
cometa corrisponde alla cometa di un'altra testimonianza e che
questa testimonianza sia data, cosa molto difficile per l'epoca
(XIV A.C.).
Ciao.
Roberto Gorelli