1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 12:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro IDAS LPS-P2
MessaggioInviato: venerdì 26 novembre 2010, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non vorrei scrivere fesserie ma mi pare che la differenza tra il V2 ed il V3 sia questa: il V2 taglia fuori (alcune) bande di IL, mentre l'approccio del V3 e' opposto: butta dentro SOLO le emissioni delle classiche zone di narrow-band. Insomma il V3 e' una specie di filtro a multipla banda stretta. Certo non saranno bande strettissime come un filtro specifico, credo...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro IDAS LPS-P2
MessaggioInviato: venerdì 26 novembre 2010, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 0:29
Messaggi: 520
Località: Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E da 2 mesi che mi sono preso l'IdasV3 da 31,8,ma non sono ancora riuscito a provarlo per bene in cieli urbani.L'unico scatto sotto un cielo inquinato e questo che ti allego sotto.e il grezzo di 5 min di M27.Come uscita dalla mia 350d baader mod.Le altre le ho fatte sotto cieli bui

https://dl-web.dropbox.com/get/20100929 ... w=4f204fe9

Comunque ti posso dire che non e propio un filtro a banda stretta.E un filtro che risalta le nebulosita e sopratutto quelle delle planetarie o a riflessione.comunque da quando lo comprato lo sempre usato in foto.Penso che sia un gradino sopra i altri filtri dello stesso genere comunque.


Adri

_________________
http://theuniverseinsideapixel.weebly.com/
**********************************
Proud member of Gads
(Gruppo Astrofili Deep Sky)
Castegnato. Bs


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro IDAS LPS-P2
MessaggioInviato: sabato 27 novembre 2010, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 1:18
Messaggi: 456
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io l'uso da parecchio tempo e mi trovo benissimo :P , non ho mai avuto problemi di dominantino o aloni, lo sò, costicchia un pò :( .

Qui puoi trovare alcuni esempi:
http://www.cieloprofondo.it/cielo-profo ... 34.jpg.php
http://www.cieloprofondo.it/cielo-profo ... -c.jpg.php
http://www.cieloprofondo.it/cielo-profo ... ia.jpg.php

In particolare la California è stata ripresa in pieno centro cittadino vicino " per non dire quasi sotto" a tre lampioni.

_________________
Elio
http://www.cieloprofondo.it/


Ultima modifica di Elio Magnabosco il sabato 27 novembre 2010, 11:59, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro IDAS LPS-P2
MessaggioInviato: sabato 27 novembre 2010, 11:49 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4327
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
un 31.8 su una 350d ma non vignetta??

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro IDAS LPS-P2
MessaggioInviato: sabato 27 novembre 2010, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 0:29
Messaggi: 520
Località: Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si si vignetta.Ma per fortuna hanno inventato i flat .

_________________
http://theuniverseinsideapixel.weebly.com/
**********************************
Proud member of Gads
(Gruppo Astrofili Deep Sky)
Castegnato. Bs


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro IDAS LPS-P2
MessaggioInviato: sabato 27 novembre 2010, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'LPS e' interferenziale e fuori asse si comporta diversamente.
O qualcosa del genere.
Fatto sta che chi me l'ha venduto aveva una Canon e non s'e' trovato bene e infatti l'ha rivenduto. Io ringrazio :).
Insomma dove vignetta mette anche dominanti variabili verso l'esterno, non so se si riesce a rimediare con un flat.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro IDAS LPS-P2
MessaggioInviato: sabato 27 novembre 2010, 22:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 0:29
Messaggi: 520
Località: Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabios ha scritto:
L'LPS e' interferenziale e fuori asse si comporta diversamente.
O qualcosa del genere.


hmm..questa non l'ho capita.Cos'e che sarebbe fuori asse? :roll:

Fabios ha scritto:
Fatto sta che chi me l'ha venduto aveva una Canon e non s'e' trovato bene e infatti l'ha rivenduto. Io ringrazio :).
Insomma dove vignetta mette anche dominanti variabili verso l'esterno, non so se si riesce a rimediare con un flat.


Come ti dicevo ce l'ho da appena 2 mesi.Comunque ti posso assicurare che con il flat la togli e come.
Per appiattire l'imagine i software usano dei algoritmi matematici basandosi sui flat che li diamo in pasto noi,e penso che sia normale che magari qualche pixel non sia stato correto.Dipende dalla qualita del Flat
Ti diro di piu.....Ho sempre usato i stessi flat (fatti a settembre) anche per imagini recenti,e devo dire che mi sono stati uttilissimi.Prova del fatto che una volta fatti bene i Flat,la vignetatura del filtro viene ridotta al 80-90%.


qua trovi l'ultimo scatto fatto con il filtro,e calibrata con flat vecchi.. viewtopic.php?f=5&t=54542

Se ho detto qualche stronxata dittemelo.Io ho parlato per esperienza personale.So anch'io che con il sensore della canon e meglio un filtro da 2 pollici. e che sono stato tentato dai quei "miseri" 70€ per un IDAS V3 :P



Cieli sereni


A.

_________________
http://theuniverseinsideapixel.weebly.com/
**********************************
Proud member of Gads
(Gruppo Astrofili Deep Sky)
Castegnato. Bs


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro IDAS LPS-P2
MessaggioInviato: domenica 28 novembre 2010, 2:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Astroalb,
con filtri interferenziali, se li guardi non proprio in perpendicolare, vedi che assumono delle tonalita' variabili. Non dico che questo sia un problema, dico che chi mi ha venduto il mio LPS P2 da 1.25'' aveva trovato questo problema delle varie dominanti (non la vignettatura), nell'usarlo con un sensore largo come quello della Canon.
Ma e' un discorso che riporto da altri, non ho esperienza diretta di uso con grandi CCD. Tu invece hai esperienza diretta (non avevo capito che lo avevi gia') e saprai meglio giudicare con il V3 che immagino sia interferenziale anch'esso.

Bella la foto, io faccio ben di peggio... :mrgreen: :oops:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro IDAS LPS-P2
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2015, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 febbraio 2011, 17:57
Messaggi: 210
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi il CLS taglia la coda delle comete? E l'UHC-S? Fa lo stesso?

_________________
Celestron Nexstar 6 SE-Tecnosky 70/420 ED-Zoom Seben 8-24mm-Geoptik zoom 7-23mm-HR Planetary 4mm-Webcam Spc900NC+Ir-cut-Canon 40D Modded-spianatore + uhc-s-Barlow 2.5x APO-


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro IDAS LPS-P2
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2015, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qui puoi vedere un semplice confronto per farti un'idea.
viewtopic.php?f=5&t=89941

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010