stefanov ha scritto:
Io francamente sta storia dell'astrofilia popolare e del proselitismo non la capisco proprio.
Ma cos'è, una nuova religione?
Condivido il fatto che la cultura dovrebbe costar meno ( se non addirittura gratis ) ma attivare anche il processo di canonizzazione alla lidl mi sembra esagerato.
Sappiamo benissimo che è solo "mercato" e basta.
Voglio vedere quanti di quelli che prendono il binocolo ( magari andando a fare la spesa dopo il 27 del mese ) lo acquistano con consapevolezza ( dell'adeguato uso ) o lo mettono con indifferenza nel carrello...."Tanto costa poco e non incide sul totale della spesa........mo sto al 27 e sono ricco ). Poi lo usano mezza volta per guardare un aereo e finisce lì.
L'astrofilia "popolare" secondo me è quella pulita e che non crei spazzatura.
Così come si riciclano i libri e i vestiti per bambini ( per i miei figli non vado certo a comprare vestiti che, anche se a bassissimo prezzo, sono di dubbia provenienza e dubbi materiali e coloranti ) così c'è anche il mercato dell'usato.
Sarà che con i supermercati troppo super non ci vado molto d'accordo.
Sono d'accordo.
Questo lidlocolo non vale nemmeno 20 euri se la vogliamo dire proprio tutta.
E' vero che ci sono in commercio binocoli che costano di più ma che sono inferiori al lidlocolo ma cio non vuol dire che valga 20 euri.
Per 9,90 euri, anni fa ho comprato al carrefour, dei binocoli marchiati firstline con scafo in metallo tipo zeiss jena e prismi bak4 che a confronto del lidlocolo dovrebbero costare 100 euri.
State pur tranquilli che se la lidl li vende 20 euri, sicuramente ci guadagna.
P.S Pulendo la lente dell'obiettivo anteriore col chiarolens che uso per gli occhiali, è venuto via il trattamento coated.