1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 7:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ieri sera sono andato sulla Luna...
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
per mezz'ora :shock: non sono riuscito a staccarmi dalla visione della Luna attraverso il mio modesto binocolo cinese 12x60 montato sul cavalletto, appariva e spariva tra le nuvole in mezzo a vortici grigioazzurri, mi sono perso tra le variazioni di colore dei mari, dal grigio cenere all'antracite quasi blu, lo sguardo vagava seguendo le sottili e delicate trame dei raggi dei crateri, fantasticavo sulle montagne sul terminatore, ogni volta pensavo "ora mi alzo e vado a prendere l'atlante" per identificare questa o quella formazione lunare e poi non ce la facevo a staccare gli occhi dalla favolosa visione :D inutile dire che m'è presa la scimmia per il binocolo più grosso, che dite basterà un 20x80 oppure se non passo almeno al 25x100 non cambia nulla?

Con un 20x80 cosa si può osservare con profitto?

E dire che osservavo attraverso la finestra aperta del salotto perchè con tutto quel vento e le nuvole che c'erano non ho montato il C8 in giardino, mi sono convinto che un binocolo, con i suoi bassi ingrandimenti, è sfruttabile anche da una finestra (aperta) e la velocità di messa in opera non è nemmeno paragonabile al "trasloco" che impongono i tele.


Ultima modifica di Vicchio il mercoledì 4 ottobre 2006, 15:23, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
Ieri....s'era??? :shock: :shock: :shock:

Comunque per osservare i dettagli il telescopio serve....pensa a puntare un bel craterozzo a 200x....Poi sulla maneggevolezza del binocolo, nessuna obiezione, è sempre pronto all'uso in 2 secondi...

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ti ho risposto diversamente in altro topic forse perchè non avevo realizzato
tieni presente che se è per la luna un binocolo più grande ti darà un fastidioso bagliore che potra essere attenuata solo con filtri ND (neutral density), sia in gelatina che in vetro, posti davanti agli obiettivi.

quello che sicuramente ti ha sorpreso è l'effetto che ne è derivato dalla percezione binoculare, in grado di stancare molto meno, dare maggior profondita e una maggior percezione del dettaglio anche a minor ingrandimento; a quel punto se davvero lo usi SOLO per la luna (ma a me sembra sprecato) vai su un vixen 30x80 o su un tripletto 20x80

tanto per citazione: i binocoli che meglio vanno sulla luna sono più dei binoscopi (uno nell'usato in binomania, fatto con degli MTO) tipo i saturn II e III della miyauchi

se no per qualcosa di rapido e poco impegnativo come hai fatto ieri sera forse non sarebbe meglio un piccolo mak da 90? ovvio...si torna a visione monoculare.....insomma dipende da cosa cerchi....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
S'era :lol: ops :oops: ho faTo uno eRore, squsate. :roll:

No dai, se voglio godermi i crateri a 200x uso il C8, per la visione monoculare "al volo" usavo un MTO convertito a tele che ho venduto, no no! è proprio la visione binoculare (fin'ora avevo usato al massimo un 10x50) ma comunque già m'era piaciuto sugli ammassi aperti, penso che ne farò un uso generale (non specifico sulla Luna) ed "estemporaneo" e quindi mi ci vuole qualcosa di non specializzato e leggero, penso che resterò tra il 20x80 e il 20(o 25)x90 a seconda di quello che trovo, certo che se il 90 mi costa il doppio o il triplo dell'80 prenderò quest'ultimo, magari aspetto la Fiera di Forlì a dicembre. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
20x90
la differenza tra i due è intorno ai 50 euro (parlo dei cinesi e non del vixen); il 90 pesa circa 1 kg in più
PS: guarda che in giro ci sono buone occasioni anche di miyauchi 20x77 con oculari a 45°

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 21:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una torretta?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ieri sera me la sono osservata in tutta comodita con il wasler 7.5, per ora al massimo posso avere 160X. uno spettacolo

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 7:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
20x90
la differenza tra i due è intorno ai 50 euro (parlo dei cinesi e non del vixen); il 90 pesa circa 1 kg in più
PS: guarda che in giro ci sono buone occasioni anche di miyauchi 20x77 con oculari a 45°


Ho trovato questi:
Miyauchi 20x77 usato 550€ (Skypoint)
Cinesone 25x100 nuovo 299 € (Teleskop-service)
Cinesone 20x90 nuovo 239 € (General Hit)
Cinesone 20x80 nuovo 119 € (Teleskop-service) e francamente il budget sarebbe più o meno questo :lol:

Insomma ad un prezo inferiore a quello di un oculare "alla moda" mi ritrovo uno strumento in più... quasi quasi...

Su Astrosell ho visto la pubblicità della Fiera dell'Atstronomia a Forlì (insieme a quella dell'elettronica) che dite vale la pena aspettare fino al 2 dicembre e vedere se si trova qualcosa laggiù? (quasi quasi apro un topis ad hoc) :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 ottobre 2006, 10:58
Messaggi: 28
Località: Mugello
Guarda un po' in questi link :

http://www.astrotech.it/italiano/prodot ... chbino.htm
http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... nocoli.htm

Io in particolare ho un binocolo 20x80 dell'Astrotech preso alla fiera di Forli' ad un prezzo leggermente inferiore a quello del sito web.
Per quel prezzo la qualita' e' piu' che soddisfacente .


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Atreiu ha scritto:
Guarda un po' in questi link :

http://www.astrotech.it/italiano/prodot ... chbino.htm
http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... nocoli.htm

Io in particolare ho un binocolo 20x80 dell'Astrotech preso alla fiera di Forli' ad un prezzo leggermente inferiore a quello del sito web.
Per quel prezzo la qualita' e' piu' che soddisfacente .

Allora quando ci si vede tu'mme lo fai provare! :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010