1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 26 novembre 2025, 12:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 26 novembre 2010, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come lo vuoi installare un'aspiratore, mica sulla cupola? Su un pannello laterale a 120cm da terra, io ci ho messo la grata esterna, trovata da Leroy M. , che si apre automaticamente quando parte il flusso d'aria verso l'estarno, un timer meccanico fa il resto, oppure puoi mettere un sensore igro che ad una certa percentuale di umidità fa partire la ventola.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 novembre 2010, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
é arrivata la sphera :shock: :shock: :shock: :shock:

Non mi aspettavo questa dimensione.


Ultima modifica di Geremia Forino il venerdì 26 novembre 2010, 18:28, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 novembre 2010, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16216
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riesci a fare qualche foto mentre è ancora inballata? Sono curioso sugli ingombri.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 novembre 2010, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho fatto una foto in fretta :wink:
Pensa che la pedana è 3mt x 3mt e lei è 2,4 mt alta. Dalle mie parti piove, tira vento e la plastica avvolta si è quasi tolta, non dovrebbe succedere nulla poichè è vetroresina, speriamo comunque che questa notte si calma sta bufera.


Allegati:
IMG_4090.jpg
IMG_4090.jpg [ 140.34 KiB | Osservato 1124 volte ]
IMG_4085.jpg
IMG_4085.jpg [ 135.15 KiB | Osservato 1114 volte ]


Ultima modifica di Geremia Forino il venerdì 26 novembre 2010, 21:58, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 novembre 2010, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16216
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vedo che non hanno abbondato con l'imballaggio.
Grazie per la foto.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 novembre 2010, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'era un altro strato esterno che si è tolto durante la manovra con la gru, abbiamo dovuto inalzarla a 20 metri dalla strada.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 novembre 2010, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Geremia, deve essere uno spettacolo! :D
Facci sapere ulteriori aggiornamenti sul futuro montaggio e utilizzo! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 novembre 2010, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
carlos67 ha scritto:
Caro Diego,
certamente la tua idea è ottima e bellissima in quanto trasformeresti una semplice postazione osservativa in vero e proprio Osservatorio. Questo lo potresti fare anche grazie al luogo dove hai la tua postazione.
Nel mio caso, in un piccolo centro urbano non lo potrei fare anche se la terrazza è all'ultimo piano di una palazzina. Vero è che ho una visione a 360° della volta celeste, ma tutta la struttura non potrebbe superare i 2,5 m di altezza.
Il POD è fatto apposta per questo, ma la sua remotizzazione è un pò limitata dal fatto che la cupola non si può motorizzare. Comunque ognuno deve fare le sue scelte.
Vorrei riuscire a vedere la postazione di Stefano a frosinone per farmi un'idea di ciò che ha realizzato.

Saluti,

Carlo


Io infatti vorrei fare un piccolo osservatorio!
Il posto ce l'ho ed è pure molto bello, ho anche fatto il progetto e contattato il mio muratore di fiducia che non verrebbe l'ora di iniziare i lavori...ma il problema è sempre lì...i piccioli!! :mrgreen:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 novembre 2010, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:32
Messaggi: 192
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io sono siciliano, e vivevo a Palermo fino a diversi anni fa. Poi, per lavoro, mi sono trasferito in Campania dove ho messo su famiglia. Ho sempre avuto la passione per l'astronomia, cosa che ho cominciato a coltivare una volta in Campania grazie all'indipendenza economica e al posto dove vivo. L'idea di creare un piccolo osservatorio l'ho sempre avuta, ma data la situazione nella quale ora mi trovo posso solo realizzare una postazione su terrazza.
Il POD mi attira perchè è semplice e flessibile anche se non motorizzabile. Chissà se la casa madre lo migliorerà dando questa possibilità. In ogni caso permette di fare diverse cose ed il costo non è proibitivo. Vedremo quello che riuscirò a fare.

Saluti,

Carlo

_________________
TAL-150 f/8 su EQ6Pro con dispositivo EQDIR e controllo da PC con joistick (eccezionale!)
MZ-5m, Barlow 4x, Filtro IR-pass (ed altri vari accessori)
SN5Pro, QGvideo, PHDguiding, Registax5
Luogo di osservazione: casa a S. Nicola La Strada (CE)
"come ha già detto qualcuno...la fortuna di essere astrofilo. Io aggiungo...quando Murphy è impegnato altrove!!!"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 dicembre 2010, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 12:31
Messaggi: 3
Ciao a tutti.
Sono un neo iscritto al forum, ma astrofilo di lunga data.
Ho appena acquistato da Skypoint una Sphera / Scopedome 3m.
Ho dato un occhiata ai post, ma penso di poter affermare (anche se non l'ho ancora "inaugurata") che sarà possibile un comodo utilizzo con un piccolo tavolo per il notebook.
Va da sè che la forma circolare dell'interno obbliga ad usare un tavolo più piccolo o fatto su misura.
Qualcuno che ha questa cupola vuole scambiare con me dubbi ed impressioni di montaggio e, successivamente, di utilizzo?
Ciao. Stefano.


Allegati:
Commento file: Basamento con colonna in cls.
Foto0107.jpg
Foto0107.jpg [ 41.61 KiB | Osservato 1061 volte ]
Commento file: Cupola montata su anello di base.
Foto0112.jpg
Foto0112.jpg [ 24.03 KiB | Osservato 1061 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010