1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 56 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bello questo topic, finalmente un neoastrofilo che non pretende di fare subito foto e che con binocolo e atlante stellare impara a conoscere il cielo, bravo!

il sottoscritto dopo anni ed anni in cui ha fatto di tutto ancora si fa delle serate con solo un binocolo al collo e reiseatlas sul tavolino, ancora stupito di vedere.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 22:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Andrea531. ha scritto:
Ragazzi! L'ho comprato e finalmente, almeno in parte provato! Ecco le mie osservazioni funzionali:
-Sento molto il tremolio delle mani. (risolverò il problema con un mini-cavalletto)
-Noto magari, osservando Giove, una lucina fastidiosa proprio vicino al pianeta, che mi da fastidio per mettere a fuoco e individuare il pianeta stesso.
-Credo di esser riuscito a mettere a fuoco correttamente (guardando la Luna), ma dopo, correggendo le diottrie, mi si risfuoca e devo ricominciare da capo xD Poi, vedo l'immagine "doppia", ho letto che devo girare il corpo del binocolo ma non va...

Ciao e BENVENUTO! :mrgreen: Concordo pienamente con il tuo approccio iniziale (troppa ciccia al fuoco fa fumo e si brucia). Il bin 10x50 ritengo sia d'obbligo per ogni astrofilo e permette un percorso di apprendimento più "naturale" e intuitivo, oltremodo molto meno costoso (se ti stanchi hai speso solo 20 sacchi e se ti appassioni avrai tutto il tempo per spenderne molti di più). Anche per un 10x50 è consigliabile l'uso di un cavalletto per evitare il tremolio già presente a questi ingrandimenti. Rimango sorpreso dal fatto che un bin da soli 20 sacchi abbia il correttore diottrico. Se lo ha va usato in questo modo: metti a fuoco con la rotellina centrale tenendo aperto solo l'occhio dove non è presente il correttore (normalmente l'oculare sinistro). Dopo che hai messo a fuoco apri l'occhio dalla parte del correttore e chiudi l'altro, mettendo a fuoco utilizzando SOLO la rotellina dell'oculare con il correttore. Questa procedura va fatta solamente la prima volta, dopodichè utilizzerai sempre la rotellina di messa a fuoco centrale. Inoltre regola correttamente la distanza pupillare in modo tale che il campo inquadrato sia perfettamente rotondo.
Ciao e buon divertimento. :wink:
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 novembre 2010, 20:03 
Grazie a tutti, oggi è stata una giornata intensa.
Innanzitutto, mio padre è riuscito a montare il binocolo sul cavalletto artigianalmente! Poi, verso le 17:30, è iniziata l'osservazione, che è durata fino alle 19 ed oltre.
Siccome ieri non ero riuscito a individuare bene le stelle dell'Aquila (ne avevo individuate solo tre (quelle in alto)) ho provato a trovare le altre...ma niente di sicuro...le ali e la parte centrale le ho fatte ma non ho la certezza al 100%, mentre la parte più bassa non la vedo. Proverò ancora domani...
Poi, avevo visto anche Deneb, del Cigno (anche se ho ancora il mega dubbio che sia Vega, sciolto però da quelle 4 stelle che gli fanno quasi da scudo tutte attaccate)...per il resto...buio completo, devo riconoscerle tutte.
notizie positive, la scoperta quasi casuale del Delfino (facile, un rombo storto con una retta sotto...l'ultima stella, quella più in basso non la trovavo e ho dovuto fare un pò di linee immaginarie sulle carte stellari e in cielo per riconoscerla)
poi invece, ho visto e trovato (sempre per caso) Cassiopea, facile facile le ho riconosciute tutte...

per il resto ho avuto il piacere di osservare bene con il cavalletto giove e le 4 lune (si distinguevano bene i puntini, due da una parte e due dall'altra...) che hanno fatto effetto pure a mio padre...inutile dire che il cavalletto ha risolto molto

ringrazio tutti

andrea

ps: si, ha il correttore delle diottrie... grazie!


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 19:17 
Aahhh che giornata fruttuosa oggi...
in pratica per risolvere dubbio deneb o vega? ho cambiato punto di osservazione...ho riconosciuto subito il cigno e quindi deneb, poi ho analizzato il cigno e mi mancano due stelle da trovare...l'ala destra (stella in mezzo) e la stella a metà tra la parte finale e quella sotto deneb...
poi ho riconosciuto finalmente tutta l'aquila...comprese le stelle che ieri non trovavo!
infine ho visto vega, e domani credo la passerò con vega e a cercare quelle due ultime stelle del cigno...
approfondimento Orione (me ne mancano un bel pò) a venerdi sera!


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 25 novembre 2010, 13:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto :wink: , sono contento ogni volta che vedo entrare nel forum un giovane appassionato, ancora più contento visto che sei romano come me. Se riesco a contattare un'amico si organizza una serata osservativa e ti faccio sapere tramite MP. Io da casa mia con il mio binocolo 10x50 non sono riuscito mai a vedere i satelliti di giove non è che per caso sei in periferia o addirittura di qualche paese dei castelli? Da Roma è improbabile vedere i sattelliti io riesco solo con il mio telescopio

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 novembre 2010, 23:33 
Ciao e Grazie! No, sono dentro il raccordo, roma nord,fermata metro battistini. Guarda,senza cavalletto è tosta vederli,ma ci sono riuscito (anche se giustamente è una frazione di secondo) col cavalletto è tutta una altra storia: lo punti,metti bene a fuoco e inizi a fissarlo.piano piano appariranno alla tua vista quattro puntini luminosi ;) io ho riconosciuto pure la loro posizione (due alla sinistra due alla destra di giove) e poi sono andato a controllare su stellarium ed era proprio così! Non hai idea che soddisfazione!


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 26 novembre 2010, 8:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok :) , quindi le tue condizioni di cielo sono come le mie anche io sono all'interno del raccordo, quartiere torpignattara zona sud est quindi per colpa della radionica (sarebbe l'inquinamento luminoso) dal terrazzo del mio palazzo posso vedere pochissimi oggetti del deep space ma bene su pianeti e luna che con un buon telescopio la visione mozza il fiato. Col binocolo prova ad osservare le Pleadi è un ammasso aperto bello da vedere è situato accanto alla costellazione del Toro proprio sulla destra ( il toro è a destra di orione ed è a forma di ipsilon ). Riconoscerai le pleadi perchè sono un gruppo di stelline con una leggera nebulosità che già dovresti notare con il tuo binocolo, tra l'altro visto che stai imparando il cielo dai un'occhiata anche alla stella principale del Toro che è Aldebaran è la più luminosa dal color rosso-arancio :wink:

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 novembre 2010, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
TAURI 74 ha scritto:
Riconoscerai le pleadi perchè sono un gruppo di stelline con una leggera nebulosità che già dovresti notare con il tuo binocolo

hmm non credo mica sai...tempo fa avevo aperto un topic a riguardo e c'era gente che diceva che si iniziava a cogliere la nebulosità dai 30cm in su :roll: ...
Comunque le pleiadi sono visibili anche a occhio nudo anche da un cielo moderatamente inquinato (sembra di scorgere una debole macchiolina), puntate al binocolo (secondo me lo strumento migliore per osservarle) sono stupende!!

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 novembre 2010, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
junior86 ha scritto:
TAURI 74 ha scritto:
Riconoscerai le pleadi perchè sono un gruppo di stelline con una leggera nebulosità che già dovresti notare con il tuo binocolo

hmm non credo mica sai...tempo fa avevo aperto un topic a riguardo e c'era gente che diceva che si iniziava a cogliere la nebulosità dai 30cm in su :roll: ...
Comunque le pleiadi sono visibili anche a occhio nudo anche da un cielo moderatamente inquinato (sembra di scorgere una debole macchiolina), puntate al binocolo (secondo me lo strumento migliore per osservarle) sono stupende!!


In effetti io riesco a scorgere una leggera nebiolina sottolineo leggera tra le stelline se il cielo è pulito e se assente di umidità. Sono d'accordissimo con te :wink: che il binocolo è ottimo per le pleadi il mio consiglio era proprio mirato

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 novembre 2010, 13:58 
Grazie a tutti e due, purtroppo ho avuto solo due tre giorni disponibili per vedere quella parte di cielo perché ora è coperta da un palazzo :( comunque, non manchero appena posso ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 56 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010