Andrea531. ha scritto:
Ragazzi! L'ho comprato e finalmente, almeno in parte provato! Ecco le mie osservazioni funzionali:
-Sento molto il tremolio delle mani. (risolverò il problema con un mini-cavalletto)
-Noto magari, osservando Giove, una lucina fastidiosa proprio vicino al pianeta, che mi da fastidio per mettere a fuoco e individuare il pianeta stesso.
-Credo di esser riuscito a mettere a fuoco correttamente (guardando la Luna), ma dopo, correggendo le diottrie, mi si risfuoca e devo ricominciare da capo xD Poi, vedo l'immagine "doppia", ho letto che devo girare il corpo del binocolo ma non va...
Ciao e BENVENUTO!

Concordo pienamente con il tuo approccio iniziale (troppa ciccia al fuoco fa fumo e si brucia). Il bin 10x50 ritengo sia d'obbligo per ogni astrofilo e permette un percorso di apprendimento più "naturale" e intuitivo, oltremodo molto meno costoso (se ti stanchi hai speso solo 20 sacchi e se ti appassioni avrai tutto il tempo per spenderne molti di più). Anche per un 10x50 è consigliabile l'uso di un cavalletto per evitare il tremolio già presente a questi ingrandimenti. Rimango sorpreso dal fatto che un bin da soli 20 sacchi abbia il correttore diottrico. Se lo ha va usato in questo modo: metti a fuoco con la rotellina centrale tenendo aperto solo l'occhio dove non è presente il correttore (normalmente l'oculare sinistro). Dopo che hai messo a fuoco apri l'occhio dalla parte del correttore e chiudi l'altro, mettendo a fuoco utilizzando SOLO la rotellina dell'oculare con il correttore. Questa procedura va fatta solamente la prima volta, dopodichè utilizzerai sempre la rotellina di messa a fuoco centrale. Inoltre regola correttamente la distanza pupillare in modo tale che il campo inquadrato sia perfettamente rotondo.
Ciao e buon divertimento.
Marco