1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 12:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto elaborazione NGC7635
MessaggioInviato: giovedì 25 novembre 2010, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono finalmente riuscito a scaricare l'ultimo fit e ti presento la mia versione.
A parte i ritocchi finali con phtpshop, l'elaborazione l'ho fatta tutta con Pixinsight, non ho nessun problema a spiegarti il procedimento, ma se non hai questo programma serve a poco.
In ogni caso la mappatura dei colori è la seguente (non è la classica Ha-S2haO3)
R= S2+0.78Ha
G= 0.15Ha+O3
B= O3
poi ho riutilizzato l'Ha come luminanza.
Roberto


Allegati:
bubble_giovanni_JP.jpg
bubble_giovanni_JP.jpg [ 294.81 KiB | Osservato 1363 volte ]

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto elaborazione NGC7635
MessaggioInviato: giovedì 25 novembre 2010, 23:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 0:29
Messaggi: 520
Località: Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti a tutti per le elaborazioni.
Da quello che ho capto,le riprese in narrow non sarano mai uguali l'una con l'altra anche se il soggetto e lo stesso. :roll:




Adri

_________________
http://theuniverseinsideapixel.weebly.com/
**********************************
Proud member of Gads
(Gruppo Astrofili Deep Sky)
Castegnato. Bs


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto elaborazione NGC7635
MessaggioInviato: venerdì 26 novembre 2010, 0:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
renard ha scritto:
Senza entrare nel merito degli esempi di elaborazioni che hai postato, oltretutto le immagini sono anche molto piccole e di conseguenza difficili da giudicare, da quello che vedo l'elaborazione in falsi colori mi sembra che esprima molto più dettaglio di quanto mostra l'H-rgb che è appiattito dalla monocromaticità della nebulosa

Effettivamente le immagini sono piccole, ma entrambe "monocromatiche" (su questo dettaglio per te un pò confuso ti rispondo dopo) ed in più ognuno di noi "guarda con i propri occhi (e monitor)".
renard ha scritto:
Almeno io la vedo così, a parità di segnale e tipo di elaborazione (inteso come estrazione del dettaglio) avere un'immagine che presenta varie tonalità dello stesso colore dominante, che sia rosso, blu, giallo o quello che vuoi non potra mai rivelare più dettagli di un'immagine dove questi contrasti sono rappresentati da colori diversi

Anch'io non indendo fare alcuna guerra di religione e tantomeno ho la presunzione di affermare che quello che ho detto precedentemente sia "Il Verbo Sacro", ma solamente una validissima alternativa (su alcuni soggetti) all'elaborazione classica in falsi colori. Non offenderti ma desidero farti riflettere su quanto affermi al riguardo della "capacità magica" che più colori possano far rilevare più "dettagli" rispetto ad un'immagine monocromatica. Perdona la mia schiettezza, ma credo che questa sia una castroneria elevata all'ennesima potenza! I dettagli presenti in ogni filtro, ti ricordo, che sono monocromatici ed in toni di grigio e non è che puff..."svaniscono" se non li colori come un'arcobaleno, ma vengono enfatizzati, semmai, dal "contrasto" (concetto totalmente diverso dal colore). Ognuno di noi ha preferenze elaborative (per fortuna) che spesso non incontrano il gusto di tutti (meno male o saremmo marionette), ma questo non vuol dire che "tecnicamente" siano inferiori ad altre solamente perchè meno conosciute (ti ripeto, cerca...e vedrai che trovi :D ). Con questo chiudo l'argomento salutandoti con affetto, tanto abbiamo capito tutti che tu rimani sulla tua idea ed io sulla mia. Questa è una delle belle cose che esistono in Democrazia :mrgreen:
P.S. approfitto per darti i valori della bubble precedentemente postata e vedrai che i dati SII servono e sono ben visibili

4° canale (layer superiore) SII su filtro rosso (sat90%lum-40)+maschera di livello in Ha fortemente contrastata e G.blur radius10
Red: Ha
Green: OIII+Ha al 34%
Blu: SII
Luminanza: Ha con fusione luminosity al 75%


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto elaborazione NGC7635
MessaggioInviato: venerdì 26 novembre 2010, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ancora grazie per il vostro aiuto!
Ciao,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto elaborazione NGC7635
MessaggioInviato: venerdì 26 novembre 2010, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Solo una puntualizzazione, forse mi sono espresso male. Non intendevo dire che il colore genera dettaglio, il dettaglio è quello presente nella luminanza (in questo caso h-alfa) ed è naturalmente in scala di grigi.
Andare ad aggiungere (o sovrapporre) del colore al questa scala di grigi va ad enfatizzare questi dettagli, dal mio punto di vista, più la gamma cromatica è varia, più questi dettagli vengono enfatizzati.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto elaborazione NGC7635
MessaggioInviato: lunedì 29 novembre 2010, 22:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
renard ha scritto:
Solo una puntualizzazione, forse mi sono espresso male. Non intendevo dire che il colore genera dettaglio, il dettaglio è quello presente nella luminanza (in questo caso h-alfa) ed è naturalmente in scala di grigi.
Andare ad aggiungere (o sovrapporre) del colore al questa scala di grigi va ad enfatizzare questi dettagli, dal mio punto di vista, più la gamma cromatica è varia, più questi dettagli vengono enfatizzati.
Roberto

Giusto per puntualizzare, sono riuscito a scaricare l'Ha completo e un'immagine vale mille parole. Credo che concorderai con me che su questa i "dettagli monocromatici" si vedono... eccome, senza spingere eccessivamente sul contrasto, non perdendo così le polveri fini (azz.. stò rumore però è proprio forte). Tutto questo, comunque, va al di là del gusto personale su come deve presentarsi un'immagine narrow classica e qui penso che siamo tutti d'accordo (The end).
Ciao, Marco


Allegati:
NGC7635 HaRGB finale.jpg
NGC7635 HaRGB finale.jpg [ 487.78 KiB | Osservato 1327 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto elaborazione NGC7635
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me non riusciamo a capirci.
Rischia di diventare una discussione infinita e alla fine, come hai detto anche tu, ognuno rimarrà della sua idea.
Visto che si tratta di diverse elaborazioni di un'immagine non nostra, spero che questa discussione e i diversi esempi postati da tutti possano essere stati di aiuto all'autore delle immagini.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto elaborazione NGC7635
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, il vostro aiuto mi è stato assai prezioso per iniziare ad orientarmi nell'image processing con i filtri a banda stretta.
Ancora grazie,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto elaborazione NGC7635
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 12:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
gvnn64 ha scritto:
Si, il vostro aiuto mi è stato assai prezioso per iniziare ad orientarmi nell'image processing con i filtri a banda stretta.
Ancora grazie,
Giovanni

Sono felice che tutto l'ambaradan ti sia servito :mrgreen:
renard ha scritto:
Secondo me non riusciamo a capirci.

Hai ragione! Allora ti sarei molto grato se mi aiutassi a capire meglio con un esempio pratico (sai... è l'età che mi rende un pò duro di comprendonio, mezzo cecato e un tantinello rincoglionito): mi fai l'elenco dei colori presenti nell' elaborazione "classica" che hai precedentemente postato?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010