1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 12:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 25 novembre 2010, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 novembre 2010, 16:38
Messaggi: 82
Località: Monopoli BA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho trovato un post con un titolo simile ma trattava argomenti diversi e mi permetto di aprire un'altra discussione :)

Ho comprato il dobson Skywatcher 250/1200, il 10" truss
Rapporto Focale: f/4.7
Trattamento: Multistrato
Ottiche: Pyrex 7740
Cercatore: 9x50
Montatura: Altazimutale, con movimento in altezza frizionabile

Per ora l'ho provato relativamente poco e con seeing e condizioni ambientali non perfette, però posso dire che, dall'alto della mia inesperienza, mi piace molto e mi diverto con il puntamento e l'inseguimento manuale (anche perchè per ora mi interesso solo al visuale).

Ho due dubbi in merito al mio telescopio:

1) ho notato che è abbastanza sbilanciato sull'anteriore...con un amico esperto proveremo a controllare i 4 perni che fanno da fulcro, magari ho sbagliato qualcosa nell'assemblaggio, ma boh era molto semplice. Come rimedio ho posto un magnete (con una piccola pezzolina x non graffiare) nella parte posteriore e sono quasi in equilibrio, devo incrementare un po.
E' un problema solo mio o nasce sbilanciato?

2) il perno centrale fra le due basi circolari scorrevoli è leggermente troppo fino in relazione al foro; c'è un cilindro di plastica dura che si frappone fra il perno e il buco nel legno, ma il perno gioca un pochino dentro tale cilindro. Conseguenza: leggero backlash orizzontale nella rotazione piana.
Risolverò senza problemi con uno spessore intorno al perno centrale ma anche in questo caso volevo sapere se era un problema comune o mio personale?

In generale tutte le parti importanti del telescopio sono di buona qualità e sono veramente soddisfatto del mio strumento, mi diverto molto ad usarlo e il rapporto qualità prezzo è sicuramente ottimo, specie perchè il rivenditore della mia zona ha ottimi prezzi e offre un'assistenza eccezionale, anti imbranato come me ed è a pochi km :D Però volevo capire se altri utenti di strumenti anche simili ma di altre marche hanno gli stessi problemini.

_________________
Aspirante astrofilo!
Uso: Dobson Skywatcher 10" f1200 truss
Oculari: Skywatcher 25 10mm, Ploss 12.5mm, Baader Hyperion 21mm 68°, Meade UWA 14mm 82° serie 5000, Skywatcher Planetaria 5mm 58°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 novembre 2010, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Claudiocondo ha scritto:
Ho comprato il dobson Skywatcher 250/1200, il 10" truss
Ciao, io ho il fratello maggiore... il 12" :wink:
Claudiocondo ha scritto:
1) E' un problema solo mio o nasce sbilanciato?
strano, al limite (e nel mio è così) dovrebbe essere il contrario e cioè leggermente sbilanciato verso il primario che è il componente più pesante
Claudiocondo ha scritto:
2) il perno centrale fra le due basi circolari scorrevoli è leggermente troppo fino in relazione al foro; c'è un cilindro di plastica dura che si frappone fra il perno e il buco nel legno, ma il perno gioca un pochino dentro tale cilindro. Conseguenza: leggero backlash orizzontale nella rotazione piana.
Risolverò senza problemi con uno spessore intorno al perno centrale ma anche in questo caso volevo sapere se era un problema comune o mio personale?
No, nel mio non c'è alcun gioco
Claudiocondo ha scritto:
volevo capire se altri utenti di strumenti anche simili ma di altre marche hanno gli stessi problemini.
beh è tipico dei dobson cinesi avere qualche magagnetta da sistemare, fortunatamente la configurazione si presta bene al fai da te... nel mio ad esempio ho montato le bob's knobs per il secondario, ho reso smontabile la base, ho sostituito i movimenti di azimuth, ho cambiato il cercatore, ho aggiunto il telrad, ho creato un sistema di rimozione dello strato limite, ho preso un telo paraluce, ho aggiunto la riduzione 1:10... insomma è tutta un'altra cosa rispetto a quando l'ho comprato :lol: :lol:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 novembre 2010, 22:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 22:15
Messaggi: 119
Località: Montesilvano (pe)
Anche io ho lo stesso e dall'alto della mia inesperienza:
1) non ho questo difetto ma anche per me caso mai al contrario al massimo (ma in realtà mi tiene perfettamente ad ogni angolo di inclinazione)

2) A me va forse un pochino duro in rotazione (ho allentato per ovviare un pò) ma non ho giochi particolari.

Le uniche modifiche che vorrei fare è un sistema di ruote da mettere sotto per spostarlo un pò più comodamente , per il resto mi ci trovo bene.
Occhio effettivamente all'ambientamento termico che fa una grandissima differenza (come dice AndreaF e come abbiamo appreso dall'ottimo Xenomorfo se si potesse abbattere anche lo strato limite sarebbe una cosa splendida, io ancora non ho provveduto a ideare qualcosa, sono troooopppo pigro).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 novembre 2010, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 novembre 2010, 16:38
Messaggi: 82
Località: Monopoli BA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Boh magari il primario del 12" è molto più pesante...ho conosciuto qui un altro ragazzo che ha il 10" e anche a lui tende alla parte anteriore; cmq in realtà si risolve molto velocemente

Skado il perno della base è come dici tu, se lo serro non mi fa più nessun gioco ma poi ruota in maniera un po dura...quindi ecco sta tutto nel trovare il settaggio gisto (credo).

Ovviamente anche io con un po di tempo e buona volontà devo fare la copertura alla parte truss che si allunga. Il cercatore è un 9x50 non credo valga la pena cambiarlo...magari aggiungo un telrad o un puntatore.
Ora mi studio cos'è questa rimozione dello strato limite :D

Cmq grazie dei vostri pareri :)

_________________
Aspirante astrofilo!
Uso: Dobson Skywatcher 10" f1200 truss
Oculari: Skywatcher 25 10mm, Ploss 12.5mm, Baader Hyperion 21mm 68°, Meade UWA 14mm 82° serie 5000, Skywatcher Planetaria 5mm 58°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 novembre 2010, 18:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 22:15
Messaggi: 119
Località: Montesilvano (pe)
Mi accorgo solo adesso che hai preso il truss, io ho la versione "classica" coperta pertanto sulla prima questione immagino che non sia da tenere in conto il mio parere vista la diversità.. :oops:
Il cercatore fornito di serie mi pare discreto (è bello luminoso) e per il momento non cederò alle lusinghe del telrad così di moda per i dobsonari.
In ogni caso, appena avrai un pò di sereno goditi la visione , perchè è davvero spettacolare quanto riesce a mostrare un'apertura così grande.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010