1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 23:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cosa sono queste strisce ?
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 2001
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho appena finito di riprendere la Velo e questa è una singola immagine di 5' con una 350D, filtro H-alfa e ED80 con autoguida:
Allegato:
veloWeb.jpg
veloWeb.jpg [ 332.77 KiB | Osservato 1617 volte ]

Secondo voi cosa sono quelle strisce ? Ho pensato subito ad un artefatto, ad un problema di inseguimento, anche perchè presentano, mi pare, tutte la stessa lunghezza. Poi però, guardando bene, non mi sembra che abbiano origine da una stella. E' possibile che siano meteoriti ?

Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa sono queste strisce ?
MessaggioInviato: giovedì 25 novembre 2010, 6:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che bello, probabilmente hai ripreso una pioggia di polveri altrimenti invisibile :) ; dovrai scartare questa ripresa allo stacking....

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa sono queste strisce ?
MessaggioInviato: giovedì 25 novembre 2010, 6:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gianpri ha scritto:
Ho appena finito di riprendere la Velo e questa è una singola immagine di 5' con una 350D, filtro H-alfa e ED80 con autoguida:
Allegato:
veloWeb.jpg

Secondo voi cosa sono quelle strisce ? Ho pensato subito ad un artefatto, ad un problema di inseguimento, anche perchè presentano, mi pare, tutte la stessa lunghezza. Poi però, guardando bene, non mi sembra che abbiano origine da una stella. E' possibile che siano meteoriti ?

Giovanni


Ciao Giovanni, escluderei una tempesta meteorica, a parte per l'improbabilita' proprio perche' sono tutte della stessa lunghezza.. Le ipotesi a mio parere sono 3:

1) Hai scattato (o l'otturatore era ancora aperto) durante la fase di goto del telescopio. Quindi le striciate sono di stelle di un'altra zona di cielo
2) Se guidi fuori asse hai avuto una brusca flessione o colpo non tale da mandare la stella di guida fori dal campo ed il telescopio ha ricentrato l'immagine
3) Stai riprendendo in un'area con un alto traffico di aerei (meno probabile visto che tutte le striciate sono uniformi e della stessa lunghezza)

Attenzione che nel primo caso piu' probabile potresti anche avere dei problemi di chiusura dell'otturatore.

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Ultima modifica di Marco Lorenzi il giovedì 25 novembre 2010, 13:14, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa sono queste strisce ?
MessaggioInviato: giovedì 25 novembre 2010, 7:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Marco nei punti 1 e 2.
anche la pioggia meteorica è d aescludere, tutte nella stessa direzione, quindi si tratta di uno scatto con montatura in movimento.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa sono queste strisce ?
MessaggioInviato: giovedì 25 novembre 2010, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 12:39
Messaggi: 319
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Escluderei anch'io la pioggia di meteore (visto che hai usato 5min di posa, le strisciate dovrebbero iniziare almeno da un bordo dell'immagine e l'otturatore si sarebbe dovuto chiudere proprio mentre queste non avevano ancora raggiunto il bordo opposto, cosa possibile ma un poco improbabile).
Una possibile spiegazione è che tu, scattando con la reflex, abbia inavvertitamente impostato la funzione "esposizione multipla": la prima immagine è stata fatta con la montatura in movimento mentre la seconda con la posa di 5min. Il risultato fotografico sarebbe questo.
Escluderei, inoltre, una flotta di UFO :mrgreen: !
Ciao, Fabrizio.

_________________
"...noi siamo l'incarnazione locale di un Cosmo cresciuto fino all'autocoscienza. Abbiamo cominciato a comprendere la nostra origine: siamo materia stellare che medita sulle stelle... ".
Carl Sagan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa sono queste strisce ?
MessaggioInviato: giovedì 25 novembre 2010, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Lorenzi ha scritto:
2) Se guidi fuori asse hai avuto una brusca flessione o colpo non tale da mandare la stella di guida fori dal campo ed il telescopio ha ricentrato l'immagine


Perche' la premessa della guida fuori asse?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa sono queste strisce ?
MessaggioInviato: giovedì 25 novembre 2010, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 2001
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora, credo proprio che il problema possa essere stato l'inseguimento della montatura. Considerate, infatti, che questa è la decima immagine dopo quasi un'ora d riprese. In effetti dopo questo frame ho dovuto riavviare tutto perchè il sistema si era inspiegabilmente bloccato. Ho fatto appena in tempo a vedere la stella guida uscire dallo schermo di PHD e la pulsantiera della Heq5 non rispondeva più. Ho dovuto iniziare dallo stazionamento e ho recuperato quasi perfettamente l'inquadrature riposizionando opportunamente la stella guida.
E' evidente che per un periodo la posa non è stata inseguita. Ma allora perchè solo poche stelle presentano le strisciate mentre altre sono puntiformi ? Posso capire che la nebulosa possa non aver lasciato traccia essendo monto tenue, ma le stelle luminose avrebbero dovuto lasciare tutte una scia. Boh !!

Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010