1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 12:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Torretta William Optics
MessaggioInviato: martedì 23 novembre 2010, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Siccome non ho mai osservato con una torretta e tantomeno sono ferrato sull'argomento, volevo chiedervi se la torretta wiliam optics, http://www.optcorp.com/product.aspx?pid ... 0-127-7382
con relativi oculari a corredo e correttore da 1.6X, va a fuoco sul dobson Orion XX14i che prenderò. http://www.optcorp.com/product.aspx?pid ... 13791&tb=2
Seconda domanda: come qualità è di medio livello? Intendo come rapporto qualità-prezzo.
Ultima domanda: non capisco come fare a calcolarmi gli ingrandimenti in base agli oculari che monterò.

Grazie! :)

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta William Optics
MessaggioInviato: giovedì 25 novembre 2010, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so se con 1,6X di OCS raggiungi il fuoco, poi trattandosi di uno strumento nuovo ancora nessuno ce l'ha, quindi è impossibile quantificare il back focus di cui dispone.

Sulla qualità vale sempre il discorso che più costa più vale.

per calcolare gli ingrandimenti basta che moltiplichi la focale del tele per il fattore di amplificazione dell'OCS. Es: il tele ha focale 2000? usi una coppia da 25mm? 2000/25x1,6=128 ingrandimenti.

Sicuro che non hai mai guardato con una binoculare? :mrgreen:

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta William Optics
MessaggioInviato: giovedì 25 novembre 2010, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La William Optics Binoviewers è una ottima torretta entry level, se vuoi qualcosa in più in termini di precisione meccanica e ampiezza dei prismi devi andare sulla Baader Maxbright che fra le altre cosa ha anche una maggiore scelta in termini di estrattori di fuoco; con il 2.7x è impossibile non andare a fuoco

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta William Optics
MessaggioInviato: giovedì 25 novembre 2010, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se parliamo della maxbrigth aggiungerei l'OCS da 2" che incorpora anche un correttore di coma e pur essendo un 1,7x estrae il fuoco ancor più di quello da 2,6x da 1,25", con quello da 2" vai a fuoco di sicuro con stelle perfette fino al bordo e contrasto e nitidezza notevoli.

Unico difetto il costo...
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... nians.html

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta William Optics
MessaggioInviato: venerdì 26 novembre 2010, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ad entrambi! Ah si milo è vero! Ho osservato con la tua ma troppo velocemente per ricordarmelo! Preziosi consigli!
So solo che la corsa completa del focheggiatore (credo sia l'escursione massima) la Orion la da di 68 mm! Non so se possa servire questo dato! :)
Adesso guardo la maxbright! E relativi accessori!

Intanto allora milo e company confermate che con l'OCS da 2 pollici vado a fuoco? E che correttore necessito? 1.7X? 2x?

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta William Optics
MessaggioInviato: venerdì 26 novembre 2010, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Orion dice questo per il focheggiatore (ve lo incollo) e non so se possa essere utile:

This high-end replacement offers the most focus range for accessories requiring extra in-travel, such as cameras. An extendable drawtube provides a generous 68mm of focus travel. It has a very low profile, with the minimum focus position only 60mm from the telescope tube.

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta William Optics
MessaggioInviato: venerdì 26 novembre 2010, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi attacco a questo topic per chiedere agli esperti, quale delle torrette citate mi consigliereste per il mio rifrattore Orion 100ED f/9.
L'intenzione è di usarla unicamente sul planetario, a circa 150x, magari anche senza diagonale.
Grazie.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta William Optics
MessaggioInviato: venerdì 26 novembre 2010, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'OCS da 2" Baader è prodotto solo con l'ingrandimento di 1,7X, ti confermo che con quello vai sicuramente a fuoco

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta William Optics
MessaggioInviato: venerdì 26 novembre 2010, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stevedet ha scritto:
Mi attacco a questo topic per chiedere agli esperti, quale delle torrette citate mi consigliereste per il mio rifrattore Orion 100ED f/9.
L'intenzione è di usarla unicamente sul planetario, a circa 150x, magari anche senza diagonale.
Grazie.

Ti consiglio la Baader con il suo diagonale dedicato T2 che consente di attaccarla direttamente senza i "nasi", in questo modo ottieni una maggiore estrazione del fuoco senza che il tubo del focheggiatore rientri troppo nel tubo e causando una vignettatura dell'ottica.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta William Optics
MessaggioInviato: venerdì 26 novembre 2010, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Milo ha scritto:
L'OCS da 2" Baader è prodotto solo con l'ingrandimento di 1,7X, ti confermo che con quello vai sicuramente a fuoco

Si milo avevo letto! Ma a che prezzo!!!! Torretta + OCS + 2 oculari quanto mi costano???
Non c'è qualcosa di più economico che vada a fuoco ugualmente tipo la torretta WO o TS? :)

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010