1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 23:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto elaborazione NGC7635
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sono riuscito a scaricare il fit dell'SII, per cui ho realizzato una bicromia con verde sintetico con il metodo Cannistra che uso solitamente per le mie riprese di nebulose planetaire.
Prima di passare in PS ho applicato una DDP con maximdl, per stretchare bene le immagini visto che l'area centrale è molto brillante e contemporaneamente ci sono porzioni deboli estene.
Poi in PS l'azione per il verde sintetico. Dopo aver aggiustato il bilanciamento dei colori, ho applicato qualche maschera per ammorbidire e per contrastare e infine un tocco di anti-noise.
Purtroppo le stelle sono bluastre per effetto della notevole differenza tra l'ha e OIII.
Si potrebbe ancora migliorare visto che ci ho lavorato molto velocemente.

Allego il risultato ridimensionato per esigenze di forum.


Allegati:
bubble_rid.jpg
bubble_rid.jpg [ 427.8 KiB | Osservato 1402 volte ]

_________________
Diego Barucco
PNebulae
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto elaborazione NGC7635
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
neanche io riesco a scaricare S2, continua a dire File momentaneamente non disponibile.
Puoi mandarmelo via e-mail robertov55@alice.it
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto elaborazione NGC7635
MessaggioInviato: giovedì 25 novembre 2010, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Più o meno ecco la gamma cromatica di come dovrebbe essere una HA-S2-HA-O3

Hai del pessimo materiale però per poter essere lavorato in particolare la luminanza HA è praticamente inservibile essendo molto rumorosa e fuori fuoco


Allegati:
lrgb-a-post.jpg
lrgb-a-post.jpg [ 485.91 KiB | Osservato 1396 volte ]

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto elaborazione NGC7635
MessaggioInviato: giovedì 25 novembre 2010, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato ora a scaricare il fits del S-II, e a me ha funzionato.
Grazie a tutti per le elaborazioni ed i commenti.
Ciao,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto elaborazione NGC7635
MessaggioInviato: giovedì 25 novembre 2010, 11:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
gvnn64 ha scritto:
Ho tre serie di riprese a banda stretta (H-a, O-III. S-II) di NGC7635 fatte la scorsa estate. Ho provato a ricavarmi una prima tricromia.
Chi mi vuole aiutare nell'elaborazione, per capire qual'è il risultato che si può ottenere se tali frames li elabora uno bravo?
Posso spedirvi in privato i FITS.

Grazie,
Giovanni

Ciao Giovanni, ho elaborato i tuoi fitt (un pò rumorosi) con la tecnica Ha-RGB miscelando per prima cosa il canale verde con OIII e Ha al 34%. Inoltre, per questa tecnica, bisogna creare un layer su tutti con SII abbinato ad una maschera di contrasto utilizzando l'Ha sfucato con un gaussian blur con radius 10 e fortemente contrastato con le curve. Come ultimo passo si utilizza l'Ha come luminanza con metodo di fusione luminosity al 75%. Questo è il risultato
Ciao, Marco


Allegati:
NGC7635 Ha-RGB.jpg
NGC7635 Ha-RGB.jpg [ 484.56 KiB | Osservato 1387 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto elaborazione NGC7635
MessaggioInviato: giovedì 25 novembre 2010, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Marco, utilissimi suggerimenti!
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto elaborazione NGC7635
MessaggioInviato: giovedì 25 novembre 2010, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa sera riproverò a scaricare il fit S2 e se ci riesco faccio l'elaborazione.
Nel frattempo vorrei dire un paio di cose sulle riprese in narrow band o meglio sull'elaborazione delle stesse.
La mappatura colori di una ripresa narrow dovrebbe portare ad avere un'immagine dove risaltano le strutture date dalle diverse componenti chimico/fisiche che fanno parte del soggetto. Sulla gamma cromatica, anche se esistono dei parametri guida più o meno rispettati, la stessa è in genere lasciata alla libera interpretazione dell'autore, l'importatnte è che il risultato finale porti a quanto detto precedentemente, cercando nel contempo di dare all'immagine un insieme gradevole.
Fare un'elaborazione che faccia assomigliare una ripresa in banda stretta a una RGB, vuol dire snaturare lo scopo della ripresa e perdere tutta quella varietà cromatica che solo una ripresa narrow può dare. Se viceversa si vuole ottenere una simil RGB è inutile riprendere anche S2 è sufficiente, come ha fatto Diego, comporre Ha e O3.
Io sto iniziando solo ora seriamente con le riprese narrow e probabilmente i risultati non sono ancora all'altezza, ma tutto quello che vi sto dicendo non è farina del mio sacco, è quello che sostiene uno che reputo tra i maggiori esperti di narrow band (e non solo) che ci siano in Italia.
Dal mio punto di vista, l'elaborazione fatta da Lebo è quella che meglio rispecchia la filosofia di una immagine narrow band.
Roberto

PS: aggiungo qualcosa da leggere
http://astrofotografia.uai.it/modules.p ... page&pid=6

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto elaborazione NGC7635
MessaggioInviato: giovedì 25 novembre 2010, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco la mia versione, peccato per l'halpha sfuocato
Stretch con Maxim Composizione colore in AA4
Somma di un 30% della luminanza sintetica con PS, correzione colore selettiva e filtro accentua passaggio sui dettagli
http://postimage.org/image/1n9whjfb8/

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto elaborazione NGC7635
MessaggioInviato: giovedì 25 novembre 2010, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
renard ha scritto:
Questa sera riproverò a scaricare il fit S2 e se ci riesco faccio l'elaborazione.
Nel frattempo vorrei dire un paio di cose sulle riprese in narrow band o meglio sull'elaborazione delle stesse.
La mappatura colori di una ripresa narrow dovrebbe portare ad avere un'immagine dove risaltano le strutture date dalle diverse componenti chimico/fisiche che fanno parte del soggetto. Sulla gamma cromatica, anche se esistono dei parametri guida più o meno rispettati, la stessa è in genere lasciata alla libera interpretazione dell'autore, l'importatnte è che il risultato finale porti a quanto detto precedentemente, cercando nel contempo di dare all'immagine un insieme gradevole.
Fare un'elaborazione che faccia assomigliare una ripresa in banda stretta a una RGB, vuol dire snaturare lo scopo della ripresa e perdere tutta quella varietà cromatica che solo una ripresa narrow può dare. Se viceversa si vuole ottenere una simil RGB è inutile riprendere anche S2 è sufficiente, come ha fatto Diego, comporre Ha e O3.
Io sto iniziando solo ora seriamente con le riprese narrow e probabilmente i risultati non sono ancora all'altezza, ma tutto quello che vi sto dicendo non è farina del mio sacco, è quello che sostiene uno che reputo tra i maggiori esperti di narrow band (e non solo) che ci siano in Italia.
Dal mio punto di vista, l'elaborazione fatta da Lebo è quella che meglio rispecchia la filosofia di una immagine narrow band.
Roberto

PS: aggiungo qualcosa da leggere
http://astrofotografia.uai.it/modules.p ... page&pid=6

Ciao Roberto, Concordo con te che l'elaborazione di Lebo è fatta magistralmente (per il materiale fornito), ricca di dettagli ed è la "classica per narrow". Su tutto il resto permettimi di dissentire su quanto affermi sull'utilizzo della tacnica che ho usato per comporre un'immagine simil RGB anzichè in falsi colori. Tu evidentemente non sai che ci sono soggetti (e la bubble è uno di questi) che, se opportunamente elaborati con questa tecnica, possono offrire un dettaglio decisamente superiore all'utilizzo dei classici falsi colori. Rileggendo la spiegazione, molto veloce, che ho dato sopratutto su parametri di miscelazione, mi rendo conto che si possa male interpretare e possa sembrare una semplice elaborazione tipo RGB, ma ti posso assicurare che non è così e non così semplice. Sul risultato finale offre, si, un effetto di colori simili al RGB naturale, ma vengono nel contempo enfatizzati mooolto maggiormente tutti gli elementi catturati dai 3 filtri narrow rispetto ad una elaborazione a falsi colori. Chiaramente questa tecnica non è adatta a tutti i soggetti (es. M27) ma su alcuni è molto performante! Tutto questo, purtroppo, nella mia elaborazione non è molto evidente per due fattori: 1° (e fondamentale) ho utilizzato il "singolo frame" Halpha postato da Giovanni in quanto non sono riuscito a scaricare l'altro fit completo. 2° (ma non meno importante) per la fretta ho saltato alcuni passaggi, visto che il mio scopo era solo quello di rispondere alla domanda di Giovanni utilizzando una tecnica alternativa a quella in falsi colori già presentata molto bene da Diego e Lebo. In compenso non ti dò nulla da leggere in merito a quanto detto, ma se cerchi...trovi (forse), a meno che, come ho affermato recentemente in un altro post, il mio cervello continua ad essere oltre che sfuocato anche un pò fumato(magari tutto quest'ambaradan... me lo sono sognato, suonato e cantato da solo).
Ciao, Marco
P.S. però ti posto un screen dove sono a confronto, sulla stessa ripresa, le due tecniche applicate alla nord America (comunque non elaborate dal sottoscritto)


Allegati:
Screen Falsi colori e Ha-RGB.JPG
Screen Falsi colori e Ha-RGB.JPG [ 107.12 KiB | Osservato 1369 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto elaborazione NGC7635
MessaggioInviato: giovedì 25 novembre 2010, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Senza entrare nel merito degli esempi di elaborazioni che hai postato(parlo di ngc7000), oltretutto le immagini sono anche molto piccole e di conseguenza difficili da giudicare, da quello che vedo l'elaborazione in falsi colori mi sembra che esprima molto più dettaglio di quanto mostra l'H-rgb che è appiattito dalla monocromaticità della nebulosa. Almeno io la vedo così. A parità di segnale e tipo di elaborazione (inteso come estrazione del dettaglio) credo che avere un'immagine che presenta varie tonalità dello stesso colore dominante, che sia rosso, blu, giallo o quello che vuoi non potra mai rivelare più dettagli di un'immagine dove questi contrasti sono rappresentati da colori diversi. Se poi invece parliamo del gusto e del fatto che una composizione h-rgb dia un aspetto molto più simile a una ripresa fatta in luce nauturale è tutto un'altro discorso. Io continuo ad essere convinto che in questo modo venga snaturato il narrow band, ma se tu la vedi diversamente, va bene comunque, non voglio certo aprire una battaglia di religione.
Roberto


PS: per il momento non riesco ancora a scaricare il fit S2

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010