renard ha scritto:
Questa sera riproverò a scaricare il fit S2 e se ci riesco faccio l'elaborazione.
Nel frattempo vorrei dire un paio di cose sulle riprese in narrow band o meglio sull'elaborazione delle stesse.
La mappatura colori di una ripresa narrow dovrebbe portare ad avere un'immagine dove risaltano le strutture date dalle diverse componenti chimico/fisiche che fanno parte del soggetto. Sulla gamma cromatica, anche se esistono dei parametri guida più o meno rispettati, la stessa è in genere lasciata alla libera interpretazione dell'autore, l'importatnte è che il risultato finale porti a quanto detto precedentemente, cercando nel contempo di dare all'immagine un insieme gradevole.
Fare un'elaborazione che faccia assomigliare una ripresa in banda stretta a una RGB, vuol dire snaturare lo scopo della ripresa e perdere tutta quella varietà cromatica che solo una ripresa narrow può dare. Se viceversa si vuole ottenere una simil RGB è inutile riprendere anche S2 è sufficiente, come ha fatto Diego, comporre Ha e O3.
Io sto iniziando solo ora seriamente con le riprese narrow e probabilmente i risultati non sono ancora all'altezza, ma tutto quello che vi sto dicendo non è farina del mio sacco, è quello che sostiene uno che reputo tra i maggiori esperti di narrow band (e non solo) che ci siano in Italia.
Dal mio punto di vista, l'elaborazione fatta da Lebo è quella che meglio rispecchia la filosofia di una immagine narrow band.
Roberto
PS: aggiungo qualcosa da leggere
http://astrofotografia.uai.it/modules.p ... page&pid=6Ciao Roberto, Concordo con te che l'elaborazione di Lebo è fatta magistralmente (per il materiale fornito), ricca di dettagli ed è la "classica per narrow". Su tutto il resto permettimi di dissentire su quanto affermi sull'utilizzo della tacnica che ho usato per comporre un'immagine simil RGB anzichè in falsi colori. Tu evidentemente non sai che ci sono soggetti (e la bubble è uno di questi) che, se opportunamente elaborati con questa tecnica, possono offrire un dettaglio decisamente superiore all'utilizzo dei classici falsi colori. Rileggendo la spiegazione, molto veloce, che ho dato sopratutto su parametri di miscelazione, mi rendo conto che si possa male interpretare e possa sembrare una semplice elaborazione tipo RGB, ma ti posso assicurare che non è così e non così semplice. Sul risultato finale offre, si, un effetto di colori simili al RGB naturale, ma vengono nel contempo enfatizzati mooolto maggiormente tutti gli elementi catturati dai 3 filtri narrow rispetto ad una elaborazione a falsi colori. Chiaramente questa tecnica non è adatta a tutti i soggetti (es. M27) ma su alcuni è molto performante! Tutto questo, purtroppo, nella mia elaborazione non è molto evidente per due fattori: 1° (e fondamentale) ho utilizzato il "singolo frame" Halpha postato da Giovanni in quanto non sono riuscito a scaricare l'altro fit completo. 2° (ma non meno importante) per la fretta ho saltato alcuni passaggi, visto che il mio scopo era solo quello di rispondere alla domanda di Giovanni utilizzando una tecnica alternativa a quella in falsi colori già presentata molto bene da Diego e Lebo. In compenso non ti dò nulla da leggere in merito a quanto detto, ma se cerchi...trovi (forse), a meno che, come ho affermato recentemente in un altro post, il mio cervello continua ad essere oltre che sfuocato anche un pò fumato(magari tutto quest'ambaradan... me lo sono sognato, suonato e cantato da solo).
Ciao, Marco
P.S. però ti posto un screen dove sono a confronto, sulla stessa ripresa, le due tecniche applicate alla nord America (comunque non elaborate dal sottoscritto)