Abbi pazienza se diro' fesserie...
Quanto e' largo il riduttore (di lente interna, non di attacco esterno, se ho capito giusto)? Forse come dici cadi nella zona d'ombra. Come vedi dalla firma uso un Alan Gee che un po' meno largo di un T2, e non posso spingerlo piu' di una riduzione 0.5 circa, perche' altrimenti lo specchietto dell'OAG non pesca piu' luce e il CCD guida diventa cieco. Piu' lo allontano piu' lo specchietto cade in ombra totale.
Io ti consiglio di fare la prova con riduttore piu' vicino possibile alla OAG (con entrambi i CCD dietro. Il caso con il riduttore solo sul CCD principale non lo considero, col mio setup verrebbero 2 baffi di prolughe impossibili), poco importa la giusta distanza focale, almeno discrimini se questo e' il problema e se lo specchietto pesca abbastanza. Una bella idea te la fai guardando da davanti il gruppo fotografico montato ad una certa distanza, e cerchi di vedere il CCD guida. Se hai una luce diffusa dietro di te dovresti vederlo senza problemi, e dovresti gia' farti un'idea di quanto lo specchietto viene illuminato.
Il mio specchietto e' illuminato solo a meta' ed ho stelle a banana se sfuoco. A fuoco mi sembrano abbastanza tonde per lo scarso che sono.
Tanto per buttare li' un link (non e' la mia OAG!):
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ation.htmlche oltre ad avere la profondita' di pescaggio

elevata, e' pure regolabile. Ma tanto per intenderci.
Un'altra cosa che faccio specie se sto andando alla cieca in una nuova configurazione, e' levare il CCD guida e vedere cosa vede, circa l'apertura del tubo, mettendomi ad almeno 30cm e faccio da CCD umano, cosi' puntando una stella luminosa la trovo prima o poi (usando anche i riflessi o sfuocandola parecchio). Lo trovo molto utile. Quando poi rimonto e becco la stella sul CCD, la sfuoco di nuovo parecchio cosi' capisco esattamente quanto pesca sul cono di luce. La forma non e' un tondo (o ciambella) ma e' smangiata perche' lo specchietto solo quella parte di cono vede.
Circa la luminosita', con 2 secondi trovo sempre una stella senza neanche variare la posizione dell'OAG, tanto che la tengo in posizione fissa (un po' piu' in alto di Dec, stessa AR. cosi' con una scarrellata in Dec una stella mi fetta entrambi i CCD, tanto per fare un check veloce). Quindi almeno da questo punto di vista illuminare solo una parte di specchietto (per allontanare il riduttore, qualora servisse) non crea grossi problemi. Chi poi fa foto fantastiche e magari ha bisogno di precisioni che non sospetto neanche, forse la pensera' diversamente ma per funzionare funziona.
Ah, dimenticavo: credo!