1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 19:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Binoscopi Borg
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 18:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stevedet ha scritto:
Prestazioni superbe, ma un po' scomode, per rilassanti passeggiate....


Parole sante :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoscopi Borg
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
stevedet ha scritto:
Prestazioni superbe, ma un po' scomode, per rilassanti passeggiate....


Parole sante :wink:



Perchè scomode?
Non dimentichiamoci che può usare oculi da 50,8mm. :)
Facendo due conti, il 101 con un paio di 30mm....da 70° di c.a., avrebbe 21X e quasi 3,3° di campo reale. :D
Mica male per passeggiare.
A che prezzi però....... :roll:

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoscopi Borg
MessaggioInviato: giovedì 25 novembre 2010, 10:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo, non leggo di pesi dichiarati, ma non credo che fra bino testa e tripod stiamo dentro i 20 kili :shock:
Sicuramente visioni da sogno ma come ben dici a che prezzo (anche fisico)!!!
Come ben sai ho preferito l'80ino al 100 anche per via del fattore trasportabilità :?
Diverso sarebbe con una postazione fissa (e un bel conto corrente :cry: )

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoscopi Borg
MessaggioInviato: giovedì 25 novembre 2010, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astrocurioso ha scritto:
Perchè scomode?
Non dimentichiamoci che può usare oculi da 50,8mm. :)
Facendo due conti, il 101 con un paio di 30mm....da 70° di c.a., avrebbe 21X e quasi 3,3° di campo reale. :D
Mica male per passeggiare.
A che prezzi però....... :roll:

Saluti, Angelo.

Si, Angelo, anche per me il prezzo è indubbiamente disarmante, forse un po' troppo per quello che lo strumento può regalare, ma in queste cose, ho imparato che ognuno deve ragionare con le sue tasche e la sua passione.

Per le altre considerazioni, probabilmente hai ragione tu.
La mia è solo una sensazione a pelle, forse errata e preconcetta, motivata anche dal fatto che non sono proprio un astrofilo "purosangue", ma direi un semplice contemplatore di spazi celesti e terrestri.
Il binoscopio, con i gomiti Matsumoto e tutto l'ambaradan di staffe ed anelli, mi pare una struttura più delicata e meno immediata.

Un binocolo angolato come ad esempio il mio APM 100, è un oggetto di 6,5 Kg, a struttura monolitica, lungo circa 50 cm e largo circa 25cm.
Lo tolgo dalla valigetta, lo fisso sulla forcella, tolgo i tappi e via a 25-30x, senza tanti pensieri....

Per "passeggio", io intendevo quello..... :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoscopi Borg
MessaggioInviato: giovedì 25 novembre 2010, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ah, cavolo...pensavo di essere io a scrivere e invece era steve.....sarà telepatia?... :wink:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoscopi Borg
MessaggioInviato: giovedì 25 novembre 2010, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
ah, cavolo...pensavo di essere io a scrivere e invece era steve.....sarà telepatia?... :wink:

:wink:
Eheheheh.... Guarda che lo prendo come un bel complimento.....

C'è da dire che sul confronto binoscopi/binocoli, si è scritto parecchio su queste pagine ed ognuno di noi ha elaborato le proprie convinzioni, anche leggendo il parere degli altri.
Insomma gira che ti rigira non è che ora si sta dicendo qualcosa di nuovo.....

Anzi, a volte mi sembra di stare diventando come quei vecchietti, che quando li trovi ti raccontano sempre le stesse storie...... :roll:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoscopi Borg
MessaggioInviato: venerdì 26 novembre 2010, 3:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si Steve, capisco bene ciò che vuoi dire e una parte di me condivide la tua "filosofia" osservativa.
Anch'io a volte non sono solo un puro osservatore e anch'io amo certe visioni binoculari tant'è che ho cominciato il mio cammino astronomico comprando prima un 16x50 e poi un 20x90.......e solo dopo, il tele.
Non a caso i miei oggetti preferiti sono gli ammassi aperti e quale miglior strumento se non il binocolo per godere di certe visioni, senza dimenticare quanto possa mozzare il fiato osservare con un semplice 10x50 il cielo di montagna.
Ma, da curioso quale sono, mi piace esplorare anche altri tipi di visioni, come cielo profondo e pianeti, e in questo sta la ragione per cui sceglierei un binoscopio fra gli strumenti che vorrei (oltre a qualche altro binocolo... :D ), poichè trovo, aldilà del prezzo o del peso, che il binoscopio sia quanto mai flessibile come filosofia osservativa, perchè consente di avere la piacevolezza e la comodità della visone a due occhi a bassi ingrandimenti, ma anche di andare a cercare i medi o i medio-alti ingrandimenti, e penso ad es. che piacevolezza possa dare la visione della Luna con un simile strumento a 100-120X.
E, non ultimo, la piacevolezza delle immagini stellari che un rifrattore sa dare.
Però, considerate le cifre per acquistarne uno, penso che la mia filosofia osservativa aspetterà ancora prima di avere gli strumenti che desidera. :roll: :D

stevedet ha scritto:
C'è da dire che sul confronto binoscopi/binocoli, si è scritto parecchio su queste pagine ed ognuno di noi ha elaborato le proprie convinzioni, anche leggendo il parere degli altri.
Insomma gira che ti rigira non è che ora si sta dicendo qualcosa di nuovo.....

Anzi, a volte mi sembra di stare diventando come quei vecchietti, che quando li trovi ti raccontano sempre le stesse storie......


Ma no dai.........in fondo confrontare anche piccole o grandi differenze di stile osservativo serve ad un sano e costruttivo, oltrechè piacevole, confronto..........si parla sempre troppo di tecnica e tecnicismi e poco di piacevolezza osservativa.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoscopi Borg
MessaggioInviato: venerdì 26 novembre 2010, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
i binoscopi borg non sono altro che una novità commerciale, perlatro già pronta all'uso, a coprire un settore che seuppur di nicchia risultava piuttosto scoperto
E' noto che il rapporto mono/bino è intorno a 1,5 per cui quello che vedo con due occhi in due tubi da 100 è sostanzialmente sovrapponibile a un occhio in un 150: fatto salvo questo cosa mi interessa di più?
un maggior apertura su un solo occhio oppure osservare sempre con due occhi?
Il problema quindi è sempre lo stesso: non si tratta se con gli stessi soldi ti compri un C8 o un bino da 150, perchè con gli stessi soldi si può comprare una CCD piuttosto che un tele H-alfa; allora la questione è cosa si vuole fare, come lo si vuole fare, quanto interessa farlo in quel modo etc.
A seconda della scelta/e potrò scegliere un dobson, un C9 con torretta, un taka da 130, un binoscopio da 80, uno più di questi strumenti.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoscopi Borg
MessaggioInviato: venerdì 26 novembre 2010, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astrocurioso ha scritto:
........da curioso quale sono, mi piace esplorare anche altri tipi di visioni, come cielo profondo e pianeti, e in questo sta la ragione per cui sceglierei un binoscopio fra gli strumenti che vorrei (oltre a qualche altro binocolo... :D ), poichè trovo, aldilà del prezzo o del peso, che il binoscopio sia quanto mai flessibile come filosofia osservativa, perchè consente di avere la piacevolezza e la comodità della visone a due occhi a bassi ingrandimenti, ma anche di andare a cercare i medi o i medio-alti ingrandimenti, e penso ad es. che piacevolezza possa dare la visione della Luna con un simile strumento a 100-120X.

Anche a me piacerebbe avere un unico strumento così versatile e dunque capisco bene le tue considerazioni.
Ammetto inoltre che, per esprimere un giudizio con cognizione di causa, bisognerebbe vedere e toccare con mano queste realizzazioni binoscopiche, per giudicare davvero quanto possano essere solide e pratiche da maneggiare.
Una foto non basta di certo.....

Al lato pratico però, so già che nel 90% dei casi lo userei agli ingrandimenti del mio binocolo angolato e solo ogni tanto andrei a forzare sul planetario; anche per questo, valuto la cifra necessaria al suo acquisto davvero troppo alta, per l'utilizzo reale che poi ne farei.

Per pompare un po' gli ingrandimenti su oggetti luminosi come luna e pianeti, io ho risolto il problema con un buon rifrattore 100ED f/9 che utilizzo in altazimutale, sulla stessa montatura del binocolo.
Dotato di una buona torretta, non credo che la sua resa, su questi soggetti luminosi, sia inferiore a quella ottenibile dal binoscopio in oggetto.

In confronto però l'investimento necessario non è neppure paragonabile.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoscopi Borg
MessaggioInviato: venerdì 26 novembre 2010, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
vantaggi binoscopi Borg rispetto al Nexus ed i vari Miyauchi:
- la possibilità di usare ingrandimenti medio-alti su oggetti celesti (>80x)
- la possibilità di essere usati con profitto anche sul terrestre a medi ingrandimenti senza aver un importante residuo cromatico (>40x)
- i due obiettivi così distanziati (più di un binocolo a monoblocco) regalano sul terrestre una ottima scena tridimensionale (vedi il Minox porro)

Svantaggi binoscopi Borg rispetto al Nexus ed ai vari Miyauchi :
- non hanno una struttura monoblocco e potrebbero necessitare saltuariamente di una collimazione
- il costo, ma questo riguarda solo il Nexus, i Miyauchi non sono più in produzione e comunque costavano

Vantaggio del 77mm binoscopio Borg sul Kowa Highlander 82mm:
- possibilità di usare oculari astronomici
- possibilità di usare ingrandimenti medio-alti (>60x)

Svantaggio del 77mm binoscopio Borg sul Kowa Highlander 82mm:
- non ha una struttura monoblocco e non è così compatto

I binoscopi Borg si collocano in un ben preciso settore, se quindi nell'elenco dei suoi vantaggi qualcuno trovasse quel che cercava allora è l'acquisto giusto dopo aver accettato gli svantaggi.

Il binocolo/binoscopio ideale sarebbe quello con:
- il prezzo del nexus
- la compattezza di un Kowa
- gli obiettivi in fluorite della Borg
- condito di oculari astronomici anche per gli alti ingrandimenti

Nessuno ha tutto...

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010