1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 23:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora sarò breve e circonciso...
messo guida fuori asse celestron dietro il riduttore 0.85 dell'Intes con camera Lodestar con il risultato di non vedere le stelle neanche utilizzando le prolunghe o addirittura una diagonale, quello che vedo se va bene sono stelle di prima grandezza e allungate come banane spremute ( secondo me vedo solo il riflesso di tali stelle).
Altra prova: ho tolto il riduttore e messo la fuori asse direttamente sulla culatta del tubo e tutto va bene.

Domanda: è colpa del riduttore ? come faccio a verificare se è lui ?
Come faccio a sapere che tipo di riduttore comprare per non avere l'inconveniente?
Il riduttore è a 2 pollici di attacco

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il riduttore lo devi montare appena dopo il ccd, stando a monte la distanza è esagerata e non lavora più secondo il suo schema ottico che prevede una determinata o range tra il target del CCD e l'ottica del riduttore.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aranova ha scritto:
Il riduttore lo devi montare appena dopo il ccd, stando a monte la distanza è esagerata e non lavora più secondo il suo schema ottico che prevede una determinata o range tra il target del CCD e l'ottica del riduttore.

Quindi tu partendo dalla culatta del tubo metti in successione:

Tubo + fuori asse + riduttore + ccd giusto?

ma la fuori asse non ti fa da imbuto x la luce che entra poi sul riduttore?

E comunque questo sarebbe un altro problema della distanza riduttore - ccd, il fatto che non vedo stelle sulla fuori asse è dovuto ad altro, forse come penso io che lo specchietto della guida cade in una zona d'ombra del riduttore

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certamente la guida fuori asse deve essere dimensionata al "cono" di luce che genera l'ottica ma testato la OffAx celestron la puoi utilizzare in questo modo, inoltre se ci pensi mettendo il riduttore avanti alla quida sarebbe ancora più ostruita visto che accorciando la focale il "cono" si allarga. Ma è comunque quello che ti ho scritto prima il problema, la distanza eccessiva dal target. Quindi, culatta, guida, CCD. Inoltre se per esempio l'ottica è 2500mm la guida la farai a questa focale col vantaggio di avere meno errori.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aranova ha scritto:
Inoltre se per esempio l'ottica è 2500mm la guida la farai a questa focale col vantaggio di avere meno errori.


Seeing permettendo altrimenti mi si raddoppia il problema.
Stavo pensando pure che di sicuro lo specchietto capita in una zona non spianata ed è il motivo di vedere le stelle a banana. Un riduttore-spianatore servirebbe?
Comunque il fatto di nn vedere stelle sulla fuori asse non è per colpa della distanza eccessiva dal target, dipende come detto, secondo me dal fatto che cade in una zona di ombra

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La distanza che hai tra il riduttore e il CCD quant'è? Le stelle a banana ce l'hai perchè stai troppo fuori dell'asse corretto dell'ottica, la distanza dello specchietto dal centro della guida fuoriasse deve essere circa 17mm. Io sia con l'SC f10 che con l'RC a f8 la utilizzo come ti ho detto e va benissimo.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aranova ha scritto:
La distanza che hai tra il riduttore e il CCD quant'è? Le stelle a banana ce l'hai perchè stai troppo fuori dell'asse corretto dell'ottica, la distanza dello specchietto dal centro della guida fuoriasse deve essere circa 17mm. Io sia con l'SC f10 che con l'RC a f8 la utilizzo come ti ho detto e va benissimo.

Appunto stai dicendo che lo specchietto cade in una zona non corretta del rid

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco perchè il riduttore lo devi piazzare dopo la guida, adesso non mi ricordo quanto distanzia la OffAx Celestron ma comunque dovresti leggerti le caratteristiche del riduttore.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Abbi pazienza se diro' fesserie... :mrgreen:
Quanto e' largo il riduttore (di lente interna, non di attacco esterno, se ho capito giusto)? Forse come dici cadi nella zona d'ombra. Come vedi dalla firma uso un Alan Gee che un po' meno largo di un T2, e non posso spingerlo piu' di una riduzione 0.5 circa, perche' altrimenti lo specchietto dell'OAG non pesca piu' luce e il CCD guida diventa cieco. Piu' lo allontano piu' lo specchietto cade in ombra totale.
Io ti consiglio di fare la prova con riduttore piu' vicino possibile alla OAG (con entrambi i CCD dietro. Il caso con il riduttore solo sul CCD principale non lo considero, col mio setup verrebbero 2 baffi di prolughe impossibili), poco importa la giusta distanza focale, almeno discrimini se questo e' il problema e se lo specchietto pesca abbastanza. Una bella idea te la fai guardando da davanti il gruppo fotografico montato ad una certa distanza, e cerchi di vedere il CCD guida. Se hai una luce diffusa dietro di te dovresti vederlo senza problemi, e dovresti gia' farti un'idea di quanto lo specchietto viene illuminato.
Il mio specchietto e' illuminato solo a meta' ed ho stelle a banana se sfuoco. A fuoco mi sembrano abbastanza tonde per lo scarso che sono.
Tanto per buttare li' un link (non e' la mia OAG!):
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ation.html
che oltre ad avere la profondita' di pescaggio :?: elevata, e' pure regolabile. Ma tanto per intenderci.
Un'altra cosa che faccio specie se sto andando alla cieca in una nuova configurazione, e' levare il CCD guida e vedere cosa vede, circa l'apertura del tubo, mettendomi ad almeno 30cm e faccio da CCD umano, cosi' puntando una stella luminosa la trovo prima o poi (usando anche i riflessi o sfuocandola parecchio). Lo trovo molto utile. Quando poi rimonto e becco la stella sul CCD, la sfuoco di nuovo parecchio cosi' capisco esattamente quanto pesca sul cono di luce. La forma non e' un tondo (o ciambella) ma e' smangiata perche' lo specchietto solo quella parte di cono vede.
Circa la luminosita', con 2 secondi trovo sempre una stella senza neanche variare la posizione dell'OAG, tanto che la tengo in posizione fissa (un po' piu' in alto di Dec, stessa AR. cosi' con una scarrellata in Dec una stella mi fetta entrambi i CCD, tanto per fare un check veloce). Quindi almeno da questo punto di vista illuminare solo una parte di specchietto (per allontanare il riduttore, qualora servisse) non crea grossi problemi. Chi poi fa foto fantastiche e magari ha bisogno di precisioni che non sospetto neanche, forse la pensera' diversamente ma per funzionare funziona.
Ah, dimenticavo: credo!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dico la mia, anche se in realtà mi limiterò a ribadire molte considerazioni già espresse.
Il riduttore di campo non credo che possa stare prima della GFA: la distanza "tipica" sensore-riduttore/spianatore è di 55mm. Con una guida fuoriasse che non sia ultraslim di sicuro vai a modificare questo valore introducendo aberrazioni varie. Sai qual è la distanza di lavoro dichiarata per lo spianatore che usi? Ce ne sono alcuni che permettono una distanza maggiore.

Se questo crea un problema con la camera di guida, si può ricorrere a un riduttore di quelli da 31,8 atik/ts/cinarimarchiati. Tagliano il backfocus ed evitano la tarantella in caso brutto seeing.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010