1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 18:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No Sway, mi risulta che le cose stiano cambiando. Quando Canon ha fatto il passaggio da ccd a cmos, il rumore era più contenuto sulle canon, comunque.
Adesso anche Nikon usa i CMOS e lo fa meglio, a quanto pare.
Sono un po' di anni che Canon dormicchia sugli allori e i concorrenti invece corrono.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Può essere che la Canon dorma, ma progettualmente un ccd consuma molta più energia di un sensore cmos, e quindi sviluppa più calore se mantenuto a lungo sotto tensione.

Più calore= più rumore, e per questo raffreddiamo i sensori. :wink:

http://www.100fotografia.it/index.php?/ ... rte-1.html

http://www.onedigital.it/02/10/2008/le- ... sore-cmos/

Poi comunque preferirò sempre la Canon.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sway ha scritto:
Può essere che la Canon dorma, ma progettualmente un ccd consuma molta più energia di un sensore cmos, e quindi sviluppa più calore se mantenuto a lungo sotto tensione.

Pronto? Sway?
Anche nikon usa i cmos adesso.

Cita:

Dai... sii serio. Il primo articolo è stato scritto da uno che non ha idea di come funzionino i nuovi ccd. il secondo (vecchio di 2 anni) promuove l'interessante idea che il motivo per cui i produttori sono passati al cmos è perché così possono mettere il live view. :)

Cita:

Poi comunque preferirò sempre la Canon.


Questa è fede. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 15:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nikonista per fede (d80 e poi d700) :wink:
adesso felice possessore di una Olympus Pen2 :shock:
con la quale a breve potrò utilizzare le mie vecchie ottiche nikon, hasselblad/zeiss T* e tamron(90marco) 8)

il confronto Canon1DsIV-NikonDs3 è sul numero 63 nov.2010 di "Photografare in digitale"!

Non conosco l'attendibilità della rivista, compro random per leggere qualcosa all'ora di pranzo, credo che come sempre sono da prendere con le pinze :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nepa ha scritto:
Spesso condivido le tue opinioni renzo..questa volta un pò meno..perchè in 3 anni..la tecnologia si è evoluta..ma mi chiedo..allora rispetto una 350d come si comporta?

Le opinioni sono "opinabili", no? :wink:
Io ho avuto per le mani tre canon digitali diverse usate tutte e tre per la foto astronomica (oltre a una quantità industriale di canon a pellicola)
Ho tutt'ora la 300D e la 40D mentre ho avuto in passato la 20D (quella standard non la Da)
Ho tutt'ora dei dark frame della 20D per cui non sarebbe difficile ricreare le condizioni per ulteriori dark frame di confronto, visto che spesso ho segnato le temperature dell'aria quando li riprendevo.
Delle tre ovviamente la meno performante era la 300D mentre la più performante è la 40D, come era logico aspettarsi.
La 20Da è una macchina che ha poco in comune con la 20D proprio perché nasceva per un uso ben diverso. Fare i confronti con una 1000D mi sembra come fare i confronti fra una macchina di lusso di quarant'anni fa e una fiat 500 di ora e dire che la comodità è regredita.
Sono ambedue macchine ma progettate in epoca diversa per usi ben diversi.
Se oggi la canon dovesse fare una dslr per uso astronomico (cosa che credo non faccia più perché ne venderebbe pochissime* e il costo sarebbe elevato) partirebbe da una 40D (o 50D o 60D), eliminerebbe la gestione dell'autofocus a certi livelli, eliminerebbe il piezo per la polvere e creerebbe un circuito a bassissimo rumore ad alto guadagno.
Ovviamente questa ipotetica 40Da (o 50Da o 60Da) avrebbe poco a che spartire con quella originale di cui condividerebbe il sensore, il telaio e poco altro.
E pertanto non sarebbe comparabile né con essa né con la produzione di serie

* le vendite sarebbero basse perché una dslr del genere costerebbe probabilmente quanto costava all'epoca la 20Da e con quei soldi si comincia a comprare dei ccd. Inoltre il basso numero di vendite non permetterebbe di poter ammortizzare le spese di progetto e di ricerca.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho avuto modo di testare la Nikon D3 di Castorino in condizioni di scarsa illuminazione. Rumore assente. Ma si parla di alti Iso ma di pose brevi tipo paesaggi notturni al massimo. Molto comoda per un uso senza cavalletto. Ovviamente non provata sul cielo dove le condizioni cambiano.
In questo caso infatti gli alti Iso non sono così necessari ma lo è di più un sensore o un'elettronica che non si scalda dopo due minuti.
Credo che Valerio abbia fatto test comparativi in tal senso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 15:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra che anche Danilo (Pivato) abbia fatto qualche prova con la D3 (a colori :shock: ) ed era rimasto ben impressionato per la sensibilità al rosso :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Lo so Pilolli era una comparazione tra i due tipi di sensori, a prescindere da chi li monta. :D

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
sway ha scritto:
Un sensore CMOS è normale che ne esca con le ossa rotte rispetto ad un CCD.
Ma questo avviene con i tempi di posa normali della fotografia diurna.
Il ccd però ha il difetto di scaldare molto di più di un sensore cmos.
Quindi con esposizioni non ordinarie come le nostre, il sensore si scalda molto e questo calore si tramuta in un maggior rumore, e si ha quindi l'effetto contrario di avere un sensore più rumoroso.
Per non parlare degli amp glow delle Nikon con le lunghe esposizioni.


Quando usci la D70 Nikon la preferii proprio perchè a differenza della 300D Canon era equipaggiata con sensore ccd.......e feci una gran castroneria almeno in riferimento all'utilizzo in astrofoto che avrei voluto farne perchè la Nikon era inutilizzabile sia per il rumore dilagante e sia per ampglow. Parliamo di reflex ovviamente di circa 7 anni addietro.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elio ha scritto:
il confronto Canon1DsIV-NikonDs3 è sul numero 63 nov.2010 di "Photografare in digitale"!
In rete ci sono molte prove su questo confronto tra queste due, purtroppo non ricordo i links. Ma D3s "the king of darkness" come l'ha chiamata qualcuno stacca la Canon alla grande partendo dai 1600iso (del resto è normale: APS-H vs FF). Peccato che la D3s costi un boato (3450-3500 su ebay honk kong)......speriamo in future uscite di nikon (2011??).

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010