1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 23:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qui un interessante test comparativo..per chi come me si chiedeva come andasse questa reflex..bè basta dire che la 20da che è del 2005, è più performante (dal punto di vista del rumore!!)

http://www.astropix.com/HTML/I_ASTROP/E ... ARKS_1.HTM

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, non è che sia una novità questa cosa. Del resto, se costa un pezzetto meno della 550 un motivo c'è.
Cmq, la 1000 fa lo stesso ottime foto. Se calibri a dovere i file, quel rumore in più è sicuramente più noioso da gestire, ma non crea grandi casini.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi sarebbe piaciuto un confronto con la 450d..visto che sono abbastanza simili.. comunque alla fine si rivela vero che canon con minor cifra sono migliori..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5380
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non c'è anche un confronto su quelle "big" in produzione della canon? tipo 5d --1D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sinceramente non vedo il passo indietro.
I prodotti canon sono di quattro categorie
codice a 1 cifra=professionale
codice a 2 cifre=amatore evoluto/semiprofessionale
codice a 3 cifre=amatore
codice a 4 cifre= entry level

E' ovvio che una fotocamera con codice a 2 cifre abbia accortezze maggiori di una con codice a quattro cifre.
E di conseguenza se una fotocamera era nata per uso astrofotografico (e costava oltre 2000 euro all'epoca mentre con la metà si comprava la 20D non astronomica) siano stati curati proprio certi aspetti
La differenza fra la 550 e la 1000 è dovuta al diverso processore e al suo indirizzo verso persone che richiedono certe caratteristiche. E' nata proprio per avere poco rumore, non dimentichiamolo
La 1000D è poco più di un giocattolo e il pubblico a cui è destinata non apprezza certo la pulizia del segnale a 1600 ISO né la userà con obbiettivi professionali extra luminosi.
Sono camere nate con target diversi e perciò con accorgimenti diversi.
Ovviamente è solo la mia opinione

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spesso condivido le tue opinioni renzo..questa volta un pò meno..perchè in 3 anni..la tecnologia si è evoluta..ma mi chiedo..allora rispetto una 350d come si comporta?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 13:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Skiwalker ha scritto:
non c'è anche un confronto su quelle "big" in produzione della canon? tipo 5d --1D


su un mensile di fitografia di qusto mese, e la canon ne esce con le ossa rotte rispetto alla nikon riguardo al rumore :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
potreste citare l'articolo? o una fonte dove trovarlo?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 13:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
controllo e poi aggiorno, ce l'ho in macchina...gli ho dato un'occhiata stamane :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Un sensore CMOS è normale che ne esca con le ossa rotte rispetto ad un CCD.
Ma questo avviene con i tempi di posa normali della fotografia diurna.
Il ccd però ha il difetto di scaldare molto di più di un sensore cmos.
Quindi con esposizioni non ordinarie come le nostre, il sensore si scalda molto e questo calore si tramuta in un maggior rumore, e si ha quindi l'effetto contrario di avere un sensore più rumoroso.
Per non parlare degli amp glow delle Nikon con le lunghe esposizioni.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010