1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 18:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Binoscopi Borg
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 2:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sono proprio una novità come tipo di prodotto, però sarei proprio curioso di vederne uno, e di guardarci dentro. :)
La realizzazione meccanica sembra buona.......I prezzi secondo voi? Secondo me un pò troppo alti..........

http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... rodID=2927

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoscopi Borg
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sicuramente non sono economici, ma con il costo dei 2 tubi+sistema Matsumoto+supporto con regolazione collimazione e interpupillare il prezzo alto è presto fatto, semmai ( soprattutto per i diametri più piccoli ) uno si domanda se ne valga veramente la pena, ma quì il discorso si amplia parecchio....

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoscopi Borg
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
2 borg 45ed + matsumoto -> 3300 euro? corro a comprarne uno :lol: :lol:
Dai... capisco di piu' i 9500 dei 125sd..

ma io piuttosto mi farei 2 skywatcher 150/750 con matsumoto..
li ho visti in azione e sono spettacolari!!!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoscopi Borg
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
straquoto Chris,
per un 45mm di apertura, vado con un fisso da 50mm di ottima qualità, che riesco a tenere in mano

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoscopi Borg
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
il 77mm ed il 101mm sono i più interessanti, costano comunque meno del Kowa Highlander e penso che possano essere altrettanto buoni sul controllo del residuo cromatico.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoscopi Borg
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 9:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Telescopio bino Sakura con ottiche 77EDII euro4.495

e manco FL??? :shock:

alla faccia della crisi (e della Kowa!!!) :lol:

P.S. che apertura potrebbero avere con due ethos??? :o :o :o

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoscopi Borg
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
A me paiono prezzi convenienti rispetto all'acquisto dei componenti singoli (anelli compresi, che nel prezzo dei tubi singoli non sono inclusi, per esempio) e al loro assemblaggio che ha comunque un valore.

Certo se volessi fare un albero di Natale con gli addobbi in oro zecchino non sarebbe economico, ma se l'oro impiegato fosse al prezzo di mercato non ci sarebbe da lamentarsi più di tanto, credo. :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoscopi Borg
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
onestamente non lo so Ale,
pero' spendere quella cifra per farsi un binoscopio con 2 borg 45ed mi sembra PURA FOLLIA!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoscopi Borg
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
1 borg 77ED = 1150 euro (non ha il feather touch)
1 feather touch = 350 euro (grossomodo ? )
Matsumoto binobacks = 1800 euro (circa ?)

1150 x2 + 350x2 + 1800 = 4800 euro

prezzo del binoscopio 77ED = 4500 euro

e non abbiamo considerato l'assemblaggio e la eventuale base

Non mi sembrano cari, sono proprio i vari pezzi a costare ...

Il 45 ED sente maggiormente il peso del prezzo del binobacks matsumoto...mi sembra ovvio.

Per questo ho detto che in una prima analisi i modelli 77ED ed 101ED sono i migliori come compromesso performance/prezzo.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoscopi Borg
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 13:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivan non puoi fare i prezzi "al consumo"...
Pensi che la Borg un FT lo paghi 350 euro???
e via via su tutto il resto :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010