1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 14:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Come da titolo

Allora ieri finalmente ho avuto la possibilità di mettere l'occhio su questo telescopio dal vivo.

Premesso che questa non vuole essere una recensione di questo strumento,data la mia totale inesperienza sull'argomento.

Ieri sono stato insieme a questi ragazzi di cui uno ha da poco comprato il Bresser.
Gli altri strumenti erano un Konus 150/750,un rks 200/900,uno skywatcher 130 e non ricordo la focale,uno skywatcher 200/1000 su heq5,è un c8.

Il seeing era abbastanza cattivo e il cielo parzialmente nuvoloso.Quindi c'è toccato fare lo slalom tra le nuvole.


Purtoppo sono arrivato a Telescopio già montato.

Il tubone fa impressione :shock: ,ma nello stesso tempo è stranamente molto corto,non avevo un metro ma credo non superasse i 75 cm.
Il cercatore anche se un oggetto plasticoso è davvero ben fatto con sei viti per la collimazione e con il reticolo illuminato.
Devo dire che abituato con il mio red hot :D è totalmente un'altro pianeta per cercare gli oggetti.
Il focheggiatore anch'esso plasticoso ma abbastanza fluido nei movimenti con manopole in metallo.

La montatura "MON2" ha movimenti molto fluidi in ar e dec un po meno in dec quando si ci trova allo zenit.
Devo dire che è sottodimensionata rispetto al tubo è lo si capisce da subito.
Ma con mia sorpresa non è così disastrosa come mi sarei aspettato.
Comunque è a tutti gli effetti una eq5
Il cannocchiale polare non è illuminato.
Per i motori nada dato che lo ha comprato senza :(

Il trepiede è in acciaio ma non ha nulla a che fare con quello dell'heq5 che stava sotto lo skywatcher

Prove sul cielo:

Gli oggetti che abbiamo osservato sono stati ben pochi

M15-10-12-14 Praticamente sembrava di osservare sempre lo stesso oggetto
Puntavamo praticamente lo stesso oggetto con tutti i telescopi
ogni volta.
Quando si focheggiava si notavano parecchie vibrazioni (specie se focheggiavo io :D ) ma venivano smorzate nell'arco di qualche secondo 3-4 al massimo anche con ingrandimenti alti.
Ma erano le stesse vibrazioni degli altri strumenti (tranne il c8)

Come detto il cielo era abbastanza penoso ma devo dire che la differenza con gli altri strumenti da 20cm su questi oggetti a parità di oculari non si notava affatto.
Anzi diciamo che quello che mi ha deluso di più è stato propio il c8 molto più buio dello skywatcher e del bresser.
Comunque l'ottica a detta di tutti i presenti non era così malvaggia.

Un pò più difficile è stata M27 dato il cielo che c'era
Ma era abbastanza visibile con il 10mm.

Gli altri strumenti con aperture minori non sono riusciti a vederla.
E qui il c8 invece la mostrava un pò più dettagliata

Ultima prova a mia richiesta Andromeda.
Azzarola quanto è luminosa per la prima volta ho visto la sua galassia satellite e devodire che mi ha affascinato non poco

La barlow non l'abbiamo provata ma mi ha detto che l'altro ieri l'hanno provata sulla luna spingendosi con gli ingrandimendi ed è risultata di buona fattura.
Per quanto riguarda lo star test sempre a detta di lui è risultato positivo con le prove che avevano fatto prima che io arrivassi.

In conclusione dopo questa mia professionalissima recensione :lol: :lol:
posso tirare qualche piccola conclusione.

Diciamo che i 589€ li vale tutti,pensavo di trovarmi di fronte ad un telescopio di scarsa fattura ed invece mi ha sorpreso.
Per quanto riguarda gli accessori sono accettabili e non di scarsa fattura
ma teniamo conto che sono tanti è se uno vuole iniziare senza fare ulteriori spese con questi lo può fare benissimo.
Non è assolutamente consigliabile per chi ormai ha una certa esperienza ed ha avuto strumenti superiori.(ovviamente)
Le fotografie a lunga posa sono da dimenticare almeno che in un futuro non si mette sotto una Heq5
Non è vero che le ottiche sono scadenti come si è detto in giro,sono uguali allo skywatcher ed anche un peletto più luminoso
Per la foto su planetario va più che bene e con un po più di pazienza (con i motori ovviamente) si può fare foto ad oggetti del deep luminosi

Diciamo che spendi poco ed hai poco ma ti trovi con un tubo da 20 cm molto meno incomrande di altri newton di pari diametro
Con accessori che da subito ti fanno cominciare ad osservare.

Ovviamente non prendete come per buona questa mia recensione anche se con l'aiuto di uno che ne capiva un po più di me perchè abbiamo provato il tutto in modo veloce e sotto un cattivo cielo

Posso comunque dire che io forse un pensierino c'è lo faccio in fondo non ho mai osservato in strumenti eccelsi e questo mi è sembrato ottimo per iniziare.

Ovviamente tutto rapportato al prezzo che ha.

Scusate se scrivo male ma spero che qualcosa si capisca
:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Un'altra cosa dimenticavo

1 Non esistono go-to per questa montatura quindi c'è da arrangiarsi a mano per vedere gli oggetti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Kr33p. Aspettavo la tua impressione e.....in parte me l'aspettavo così. Avevo notato questo telescopio (fa la sua figura e sembra bello "cicciotto") e soprattutto mi interessava come configurazione ottica e apertura in relazione al prezzo. Poi ho saputo che era stato ritirato per problemi ottici e in seguito ho letto sulla rivista Nuovo Orione che la casa avrebbe fatto uscire a settembre la versione migliorata. Ho pensato che, se non erano matti, lo avrebbero sicuramente migliorato...
:)

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Purtroppo non abbiamo potuto fare un test più accurato per questioni di tempo.

Data la mia incompetenza in materia ho cercato di fare più che altro un confrondo con gli altri telescopi per stabilire la qualità.

Per quel che ho visto a me personalmente mi ha soddisfatto parecchio.
Quantomeno per ciò che io cercavo e mi aspettavo con questo prezzo

Ormai sono quasi convinto di prenderlo.
Ma prima mi piacerebbe provarlo con calma qualche sera
vediamo se ci riesco

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kr33P ha scritto:
Purtroppo non abbiamo potuto fare un test più accurato per questioni di tempo.

Data la mia incompetenza in materia ho cercato di fare più che altro un confrondo con gli altri telescopi per stabilire la qualità.

Per quel che ho visto a me personalmente mi ha soddisfatto parecchio.
Quantomeno per ciò che io cercavo e mi aspettavo con questo prezzo

Ormai sono quasi convinto di prenderlo.
Ma prima mi piacerebbe provarlo con calma qualche sera
vediamo se ci riesco

:wink:




Bene, quando lo proverai ancora riportami comunque che impressione ne hai; se non lo fai pubblicamente ovviamente. Certo un Newton da 20 cm a quel prezzo attira per forza........ :) (almeno i neofiti!).

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Riscusatemi se riporto a galla questo topic.
Ma potrebbe risultare utile a chi ceca info su questo strumento
Specie astrocurioso che attente altri dettagli.

Allora prima di tutto volevo fare una domanda agli esperti.
Mi sono fatto dare le misure del tubo è sono rimasto un pò spiazzato.
ome si spiega che il tubo è soltanto 65cm?Cioè è più corto del mio riflettore 70/700 :shock:
Avrà sbaglito a darmi le misure?No!
Ho verificato in un altro forum
http://www.webastro.net/forum/showthread.php?t=13450
e ne danno la conferma.

Chi può spiegare queste dimensioni?

E poi qui la differenza tra mon2 e eq5 (avevo notato la differenza nei confronti dell'eq5 dell'rks che ho visto)

http://www.2astro.dk/forum/topic.asp?TOPIC_ID=817

Spero che queste nuove info siano gradite a chi ne vuol sapere di più


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
E' più corto perchè 800 è la lunghezza focale, il tubo invece arriva un pò oltre il secondario e poi deve uscire la luce sul focheggiatore.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kr33P ha scritto:
Riscusatemi se riporto a galla questo topic.
Ma potrebbe risultare utile a chi ceca info su questo strumento
Specie astrocurioso che attente altri dettagli.

Allora prima di tutto volevo fare una domanda agli esperti.
Mi sono fatto dare le misure del tubo è sono rimasto un pò spiazzato.
ome si spiega che il tubo è soltanto 65cm?Cioè è più corto del mio riflettore 70/700 :shock:
Avrà sbaglito a darmi le misure?No!
Ho verificato in un altro forum
http://www.webastro.net/forum/showthread.php?t=13450
e ne danno la conferma.

Chi può spiegare queste dimensioni?

E poi qui la differenza tra mon2 e eq5 (avevo notato la differenza nei confronti dell'eq5 dell'rks che ho visto)

http://www.2astro.dk/forum/topic.asp?TOPIC_ID=817

Spero che queste nuove info siano gradite a chi ne vuol sapere di più




Ciao Kr33p. Mi sono documentato molto sui Newton, in questi giorni e ho capito alcune cose che mi hanno fatto un pò riflettere sul Bresser N-203....
Il rapporto focale lo rende un f/4.4, molto luminoso ma richiede ottiche molto ben lavorate e collimate, e il prezzo mi fà dubitare che lo siano....o se lo sono allora su qualche altro componente hanno tirato al risparmio considerato che in giro un Newton 200/800 non costa meno di 750/800 euro..........
Ho letto la discussione del forum in francese (lo conosco molto bene....) ma non si parla di tubo da 650 mm per il Bresser ma è la misura di un tubo Prinz sempre 200/800..........quelle misure te le ha date il tuo amico?
Ciao e grazie per le info........... :wink:

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il mio SN 200/800 è lungo 75cm.
Ci può stare che un newton classico sia "solo" 65.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Si il mio amico mi ha detto che è 65 cm,anche se a prima vista sembrava più lungo. :roll: (se poi non sa manco misurare....).
infatti ho cercato subito un riscontro sul web.
Ma evidentemente mi sono sbagliato sulla lettura.
Comunque o 65 o 75 non cambia niente

Per il prezzo è ovvio che su qualcosa hanno risparmiato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010