Pilolli ha scritto:
Per quanto riguarda il rifrattorone ED, non vedo come il cromatismo possa preoccuparti in riprese filtrate.
lo SN meade da 8 ha un campo niente male ma un focheggiatore che fa schifo.
Poi ovviamente sta a te decidere. Io, probabilmente, farei un pensierino serio sul RC ma dove lo trovi usato a meno di 1000 euro?
Infatti, sono più orientato sul RC. Si tratta di quello intubato da astronatura, con messa a fuoco sul primario ed ottiche Zen in Duran 50. Sicuramente è più idoneo del mk69 anche sul planetario ma ha un pò di contro. Il secondario riporta "segni di pulitura" che a dir del rivenditore non influenzano la resa ottica (sarà vero?). Inoltre non è luminosissimo essendo un F8 e la focale di 1200 mm metterebbe un pò in crisi la mia Eq6. Però mi convince di più degli altri al costo di 850 Euro. Visionabile nell'area usato/tubi ottici.
Per il 120 ED mi preoccupo del cormatismo perchè il canale blu potrebbe presentare problemi, soprattutto sulle figure stellari. E' capitato ad un amico con un AstroPhysic 130 un pò d'annata. Nel blu le stelle sono tutti bei pallottoloni e ricomponendo l'RGB il danno diviene evidente. In questo può anche influire la sensibilità della CCD a date lunghezze d'onda, fatto sta che con altre OTA il problema non si verificava.
La scelta è dura in quanto non posso permettermi di cambiare tuboni molto frequentemente. Gli SN Meade potrebbero essere una buona alternativa ma anche in questo caso l'8" è troppo corto, meglio sarebbe il 10" ma usati non se ne vedono molti.
Grazie anche a te per l'aiuto.