1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 10:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok non ci rimane che aspettare le "cavie". Sù chi si fa avanti? :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 novembre 2010, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo, perchè non ti offri proprio tu?? :lol:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 novembre 2010, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh si, almeno potrai sostituire lo strumento che è presente nell'avatar...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 novembre 2010, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie ma per il momento a rifrattori sono a posto. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 novembre 2010, 22:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non dirlo a kaio67!! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 novembre 2010, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 28 maggio 2010, 17:50
Messaggi: 17
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti ho letto con interesse questo topic in quanto intenzionato prima o poi a compiere la pazzia di "farmi" un rifrattore da 6" f/12 o f/15. Riguardo alla qualità degli obiettivi istar, sembrerebbe essere buona (per il 6" f/12 acro dichiarano una strehl di 0,93; mentre per il 160mm. f/12 super-apo 0,95)

http://www.cloudynights.com/classifieds ... all&page=1

http://www.cloudynights.com/classifieds ... all&page=1


Comunque riguardo agli Istar acro, credo che per quanto buoni possano essere, sarà moooolto difficile che possano raggiungere il livello di perfezione dei D&G.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 novembre 2010, 11:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Mah sui d&g ho sentito cose contrastanti alcuni li reputano ottimi altri un pò meno, il problema di questi cannoni è l'intubazione e la montatura che deve tenerli.....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 novembre 2010, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 28 maggio 2010, 17:50
Messaggi: 17
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dalle letture che ho trovato in rete, compresi alcuni interessanti interventi di Massimiliano Lattanzi proprio su questo forum risalenti al 2007, non ho mai riscontrato qualcuno che si sia lamentato. Per la montatura, sempre secondo Lattanzi, per un uso visuale, una EQ6 su robusta colonna è sufficente.
viewtopic.php?f=3&t=17769&start=30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 novembre 2010, 12:34 
maidiremirko ha scritto:
kaio si diceva la stessa identica cosa nel 1998 quando i cinesi se ne uscirono con quei misteriori (per l'epoca) acromaticoni da 120 e 150 di diametro ;)

OK, i primi esemplari erano terni al lotto come costanza di qualità, ma a distanza di qualche anno la produzione s'è assestata su un livello decente a prezzi umani.

Capito cosa intendo?



Penso di aver capito cosa intendi... credo però che ai limiti dei rapporti qualità/prezzo per le ottiche ci siamo già arrivati... per meccanica e intubazione non so quanto si possa scendere... onde per cui continuo ad aver qualche dubbietto che solo le "cavie" potranno chiarire... io per il momento la cavia non la faccio :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 26 novembre 2010, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
a meno di difficoltà nel reperire le materie prime il 99% dei settori economici migliorano nel tempo il rendimento il che significa migliorare anche il rapporto qualità prezzo.
Questa è la strada maestra e vale in qualsiasi settore tecnologico i cui investimenti non sono fermi.

Quindi penso che la Cina non stia entrando in una fase di stabilizzazione ma stia semplicemente crescendo di giorno in giorno fin quando, come ho già detto, sarà il pianeta Terra a dirci ora basta :mrgreen:

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010