1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 23:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 1514
MessaggioInviato: martedì 23 novembre 2010, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Altra facile planetaria di stagione.
NGC 1514 è una planetaria molto brillante e peculiare la cui ripresa non presenta particolari difficoltà.
L'ho scelta perchè la mia ripresa risaliva al 2005, e l'avevo ottenuto dalla città e senza l'uso di filtri con un'integrazione di ben 145 pose da 20sec: Questa!! Sono passati solo 5 anni, ma sembrano altri tempi!!

Stavolta mi sono rifatto. Premetto che l'immagine ottenuta non è il massimo, soprattutto in termini di risoluzione, credo che si possa fare di meglio, cmq è già un primo approccio.

Ecco il link:

NGC 1514

NGC 1514 è una planetaria interessante perchè originata dalla morte di una stella in un sistema binario con una stella di tipo spettrale A0, per cui i risvolti astrofisici sono peculiari. Infatti, se notate al centro non vi è la solita stellina centrale ma ciò che si vede è proprio la compagna A0. Anche la morfologia è piuttosto tormentata.
Per info: qui

Recentemente è uscito un articolo mostra la scoperta attorno a questa nebulosa di due enigmatici anelli di polvere paralleli che sanno tanto di 2001 odissea nello spazio.

Qui l'articolo originale che potete scaricare e leggere (in inglese).

Qui invece un sunto veloce sempre in inglese.

Io purtroppo non ho ancora avuto il tempo di scrivere qualcosa per il mio sito (in italiano), spero di trovare un pò di tempo nei prossimi giorni!

Intanto visto che tali anelli sono maggiormente visibili in infrarosso, se magari qualcuno (Fulvio Mete tanto per fare un nome a caso :mrgreen: ) ha voglia di dilettarsi in un tentativo di ripresa, soprattutto per stabilire la fattibilità a livello amatoriale. :D

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1514
MessaggioInviato: martedì 23 novembre 2010, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Diego,
innanzi tutto complimenti per la tua bella foto! Leggo sempre con interesse quanto scrivi sulle nebulose planetarie, sopratutto di quelle meno note: appena finisco di sistemare la mia strumentazione, proverò a cimentarmi pure io in qualche ripresa del genere. Com'è il sito da cui osservi in fatto di inquinamento luminoso? Che magnitudine limite hai ad occhio nudo?
Approfitto per l'occasione per chiederti anche un'informazione sul tuo procedimento di elaborazione dei colori: usi anche un file luminanza di qualche tipo (forse H-alfa?!) oppure solo i tre canali colore? Il file "sintetico" in G come lo ottieni?
Giovanni Sostero

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1514
MessaggioInviato: martedì 23 novembre 2010, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Diego, complimenti.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1514
MessaggioInviato: martedì 23 novembre 2010, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gvnn64 ha scritto:
Ciao Diego,
innanzi tutto complimenti per la tua bella foto! Leggo sempre con interesse quanto scrivi sulle nebulose planetarie, sopratutto di quelle meno note: appena finisco di sistemare la mia strumentazione, proverò a cimentarmi pure io in qualche ripresa del genere. Com'è il sito da cui osservi in fatto di inquinamento luminoso? Che magnitudine limite hai ad occhio nudo?
Approfitto per l'occasione per chiederti anche un'informazione sul tuo procedimento di elaborazione dei colori: usi anche un file luminanza di qualche tipo (forse H-alfa?!) oppure solo i tre canali colore? Il file "sintetico" in G come lo ottieni?
Giovanni Sostero


Ciao Giovanni, ti ringrazio per l'apprezzamento!
Io osservo da due siti: quello cittadino e quello montano.
Il sito cittadino come puoi immaginare è infestato di lampioni e inquinamento. Quando il cielo è trasparente e siamo con una stima empirica di 8-9 su 10 di trasparenza, si arriva a magnitudine 4. Ma sono serate molto rare. Però se si utilizzano filtri interferenziali si può lavorare anche se bisogna sempre fare i conti con il fondo del cielo poco uniforme.
Il sito montano è altra cosa e li si può godere di un buon cielo dove si può arrivare a magnitudine 5.5 o anche 6. Il seeing è davvero eccezionale, peccato che è fuori mano...in futuro costruirò una postazione fissa.

Riguardo l'elaborazione non uso alcuna luminanza. Usare una luminanza ottenuta con un filtro interferenziale sulle planetarie è una blasfemia!! :mrgreen:
E' come usare un luminanza di Ha per le galassie!! :D
Già, perchè le caratteristiche fisiche nebulari mostrano caratteristiche differenti se fotografate con Halpha o OIII, per cui una luminanza così realizzata altererebbe le informazioni e restituirebbe un'immagine poco veritiera. Questo perchè le planetarie possono presentare una stratificazione della ionizzazione...
Se si vuole lavorare con una canale di luminanza questa deve essere ottenuta semplicemente con filtro L, un pò come si lavora con le galassie. Questo naturalmente se non si vuole prescindere dall'ottenere immagini valide anche per constatazioni scientifiche.

Negl'ultimi mesi utilizzo un sistema di elaborazione che è il metodo Cannistra il quale permette la generazione di un verde sintetico ottenuto da Ha e OIII ai quali si assegna il canale rosso e blu.
Tale sistema permette di amalgamare molto bene i due canali evitando di ottenere immagini bicromatiche con una migliore lettura del rapporto fra le due bande interferenziali.

Il metodo Cannistra lo puoi trovare a questa pagina: Modified Bicolor Technique for combining Ha and OIII images

Io per praticità ho realizzato un'azione per Photoshop cs4 che in un attimo mi permette di ottenere l'immagine RGB per l'elaborazione finale.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1514
MessaggioInviato: martedì 23 novembre 2010, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pite ha scritto:
Bella Diego, complimenti.


Grazie Pite!! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1514
MessaggioInviato: martedì 23 novembre 2010, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie delle informazioni, Diego.

Già che ci sono, chiedo a te ed agli altri amici astrofili di questo forum un'opinione sui filtri OIII e SII per riprese CCD: per esempio, quelli della Baader costano parecchio di meno rispetto agli Astronomik, ma saranno all'altezza? Voi cosa mi consigliate?

Grazie, ancora,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1514
MessaggioInviato: martedì 23 novembre 2010, 12:16 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27071
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma è uno spettacolo! :shock:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1514
MessaggioInviato: martedì 23 novembre 2010, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diego ma un soggetto semplice ogni tanto no? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Grande troppo bella!!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1514
MessaggioInviato: martedì 23 novembre 2010, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gvnn64 ha scritto:
Grazie delle informazioni, Diego.

Già che ci sono, chiedo a te ed agli altri amici astrofili di questo forum un'opinione sui filtri OIII e SII per riprese CCD: per esempio, quelli della Baader costano parecchio di meno rispetto agli Astronomik, ma saranno all'altezza? Voi cosa mi consigliate?

Grazie, ancora,
Giovanni


Ciao Giovanni, riguardo ai filtri interferenziali penso che non vi sia una così grande differenza di qualità tra baader e astronomik. A suo tempo scelsi baader perchè il costo era inferiore ed l'OIII aveva una banda leggermente più stretta. Ricordiamoci che più è stretta la banda meglio è! Non ti fare ingannare troppo dal questione prezzo.
Attualmente con baader mi trovo benissimo e non ho mai avuto problemi di riflessi o altro.

Io per ora uso questi ma appena avrò la possibilità passerò ad Astrodon con la serie da 3nm che hanno tutto un altro costo e tutta un'altra gestione...e tutta un'altra resa!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1514
MessaggioInviato: martedì 23 novembre 2010, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Ma è uno spettacolo! :shock:


E' una bella planetaria! Soprattutto ora che hanno scoperto quegli anellini!! :mrgreen:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010