1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Webcam e modifica: come e perchè?
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 13:23
Messaggi: 272
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spesso leggo tra i vari topic, di osservazioni fatte con la webcam; e sempre più spesso constato di come queste siano, dagli interessati, modificate.

Scusate le domande niubbe, ma:

Perchè si modificano le Webcam?
In cosa consiste questa modifica nello specifico?
Quali caratteristiche deve avere una Webcam per essere idonea alle osservazioni celesti?

_________________
osservo con
Bresser Messier N-130 f7.7
Bresser Plossl 25mm - 15mm - 10mm
Baader Hyperion 17mm
Vixen NPL 25mm - 10mm


O.R.S.A Palermo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
ciao perseo,
per il momento mi è venuto in mente questo link,

http://www.pmdo.com/wintro.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 21:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Una Webcam per riprese astronomiche deve avere essenzialmente un sensore CCD al posto dei normali CMOS che hanno le Web di fascia basssa.
Per il planetario vanno bene senza essre modificate solo con l'adattatore e per mettere l'adattatore l'obbiettivo deve essere svitabile.
Si modificano per aumentare i tempi di esposizione e quindi fare delle riprese degli oggetti Deep-Sky più luminosi come M13 ,M42 etc
La webcam più gettonata per la modifica è la Toucam pro.
esistono delle webcam dedicate per l'astronomia come le Celestron o le Meade ma costano di più e sono la stessa cosa (o anche peggio nel caso meade).
Ci sono Webcam già modificate come le ATIK .
In cosa consiste materialmente la modifica lo trovi nel sito che ti è stato segnalato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Perchè peggio nel caso meade? Scusa se pongo questa domanda, non è determinata dal fatto che il mio tele sia un meade, ma sento sempre piu' spesso che "meade" è peggio di "celestron". Io mi trovo benissimo con meade, ma trovo strana questa strana rivalita' tra astrofili!!
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
scusate il gioco di parole..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non si parla di telescopi qui ma di webcam dedicate ad astrofoto.
La Celestron Neximage è migliore della LPI Meade perché usa un ccd invece del Cmos della LPI.
In questo caso, non c'è proprio confronto. Sulle ottiche, in realtà, beh... c'è una lotta infinita tra Meadisti e Celestoniani.
:)
Le ottiche di entrambe le case, cmq, danno visioni spettacolari.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Scusate se ho "approfittato" di questo topic per parlare di telescopi. Era un pretesto per "chiarire" un dubbio.
Riguardo il sensore cmos, perchè non è adatto all'astrofotografia? Le digitali Canon Eos 300D e 350D non hanno lo stesso sensore?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gigi ha scritto:
Scusate se ho "approfittato" di questo topic per parlare di telescopi. Era un pretesto per "chiarire" un dubbio.
Riguardo il sensore cmos, perchè non è adatto all'astrofotografia? Le digitali Canon Eos 300D e 350D non hanno lo stesso sensore?

Sensori ccd e sensori cmos sono termini generici che raggruppano progetti realizzativi di sensori.
Il ccd sfrutta una tecnologia mentre il Cmos un'altra. Nel campo delle webcam i sensori che vengono montati non hanno una grande qualità e la differenza fra sensore ccd e cmos si nota in termini di rumore e di sensibilità.
Nel campo delle macchine fotografiche la Canon ha puntato la sua tecnologia sui cmos realizzando sensori che rivaleggiano, per sensibilità e rumore con i sensori ccd.
Ma, per quanto ne so, è l'unico esempio, al momento, in cui un sensore cmos rivaleggia (e spesso vince) con un sensore ccd utilizzato per il medesimo scopo. In tutti gli altri casi la tecnologia ccd vince.
Logicamente tralascio la parte dedicata alla maggiore linearità di risposta del ccd che, in questo contesto, non interessa perché è legata alle camere astronomiche (quelle che comunemente chiamiamo CCD)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Per quanto riguarda la modifica della webcam, la cosa mi sembra abbastanza complicata. Credo che sia un lavoro non adatto a "comuni mortali" come me :lol: :lol: . Certo sarebbe interessante sapere se esistono rivenditori o tecnici in grado di farlo su commissione!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualcuno c'è. Ma ti serve proprio la modifica?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010