Bellissima notizia!
in effetti il primo video mi ha lasciato perplesso (cito: con pochissimi elementi, giusto un po' di idrogeno e elio

) e non diceva COME mai questo pianeta è supposto essere extragalattico.
poi l'articolo ESO parla di "corrente di Helmi" e allora le cose si fan molto più chiare.
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_stellar_streamsTraduco la linea interessante:
Nome: Flusso (o corrente) di Helmi
Origine: Galassia nana defunta
Massa (in masse solari): da 10 a 100 milioni
Lunghezza: diversi giri completi attorno alla Via Lattea
Composizionr: Stelle vecchie mancanti di elementi pesanti
Scoperta: 1999
La stella ha proprio questa caratteristiche.
A quanto sembra il ragionamento è stato così: c'è una stella con pianeta nella corrente di Helmi, che è supposto esser il cadavere di una antica galassia mangiata dalla via lattea.
Quindi il pianeta potrebbe essere di un'altra galassia.
@Renzo
Si sono posti il dubbio anche loro, dice nell'articolo, su come possa essere ancora intero a quella distanza.
"Setiawan and his colleagues hypothesise that the planet's orbit might initially have been much larger, but that it moved inwards during the red giant phase."
Probabilmente l'orbita era più larga e si è ristretta nella fase di gigante rossa. Agli astrofisici ora scoprire fondatezza delle ipotesi e cause di ciò che vediamo

per questo si fà ancora più interessante!
Riguardo al tuo dubbio sulla appartenenza della corrente alla nostra galassia o meno dico che è
supposta essere parte di un'antica galassia "mangiata". Ma rmai siamo in grado di distinguere quasi certamente (che di certo in scienza c'è solo 1+1=2 xD) tra correnti dovute a galassie fagocitate o a interazioni nel disco della galassia. Ho trovato un bell'APOD
http://apod.nasa.gov/apod/ap100911.html con uno starstrem spettacolare!
La prima cosa che mi è venuta in mente per distinguere gli starstrems è la conservazione del momento angolare. Chiedo scusa in anticipo, come cosa è estremamente semplice, nn ho strumenti per andare oltre, ma se due galassie si fondono le stelle di quella più piccola mangiata avranno sempre qualche caratteristica diversa dalle altre e si muoveranno che sò in "gruppo", tipo lungo una scia che perdura per miliardi di anni.
