1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 10:02
Messaggi: 199
Località: Vigevano Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cari amici .. ho bisogno del vostro aiuto, per conto di un amico astrofilo ho comperato nel mercato dell'usato, un maksutov sky watcher 150-1800 per l'osservazione e la ripresa hi-res di pianeti e Luna, ora non sono certo della collimazione, potete darmi degli schemi o dei suggerimenti per verificare, ed eventualmente correggere un'eventuale scollimazione??? Io posseggo un collimatore laser con il puntino rosso, per il mio newton 200-1000, per capire anche sommariamente se è tanto fuori, posso usarlo..??? grazie dell'aiuto.... :roll:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No il collimatore laser non va bene per il mak.
La cosa più semplice da fare è la regolazione su una stella luminosa. In pratica fai ciò che faresti per il tuo newton, cambia solo la procedura da fare dopo, nel senso che dovrai agire solo sul secondario perchè il primario non è collimabile.
In estrema sintesi, vista la facilità del mak a raggiungere alti ingrandimenti, ti consiglio di puntare una stella ben luminosa a circa 200x e osservarla a fuoco. Se il seeing è clemente dovresti vedere i dischi di airy, altrimenti prova a sfocare leggermente. Se la figura non è perfettamente concentrica hai una scollimazione da correggere.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 10:02
Messaggi: 199
Località: Vigevano Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
perdona..dici sul secondario,ma davanti nn ha viti di regolazione.. forse solo sulle sei viti del primario? :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa, hai ragione, ho fatto confusione :oops: E' il primario che si muove, il secondario è ricavato dall'alluminatura del menisco. Scusa ancora :?
Sì le viti su cui agire sono quelle 6 sulla culatta; inizialmente non è molto facile capire come si muove lo specchio ma poi agendo sulle viti si inizia a percepire il movimento. Mi raccomando di imprimere quarti di giro e non più perchè un mak è di bocca buona e in genere tiene bene la collimazione e non richiede grandi aggiustamenti.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 novembre 2010, 0:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 10:02
Messaggi: 199
Località: Vigevano Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
figurati... anzi grazie infinite dei consigli e conferme... adesso nn resta che provare sulla stella.. ma quà piove sempre..... :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 novembre 2010, 0:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prego :wink:
aspettiamo il sereno da un bel po' :(

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 novembre 2010, 0:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fusetti ha scritto:
figurati... anzi grazie infinite dei consigli e conferme... adesso nn resta che provare sulla stella.. ma quà piove sempre..... :wink:

http://digilander.libero.it/martinellic ... 20STAR.htm
Et voilat! Io l'ho fatta e non è complicato ;-).

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 novembre 2010, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 10:02
Messaggi: 199
Località: Vigevano Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie.... gaeeb. :)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010