1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 18:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Amadeus, Franco M. e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Skiwalker ha scritto:
senza parole...

Però hai l'arma. Spesso le parole servono solo per passare il tempo :lol:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5380
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
Skiwalker ha scritto:
senza parole...

Però hai l'arma. Spesso le parole servono solo per passare il tempo :lol:



ahaha che arma?!..la 350D non ce la fa a prendere quella roba!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
L'importante è che tu non abbia perso tempo a scolpire nel marmo quello che hai appena detto :P

Quanti di noi astrofili in attività da meno di 6 anni conoscevano le polveri di quella zona?
Grazie Kind per il topic :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 novembre 2010, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se guardi il catalogo di Beverly Lynd (anni 50, se non sbaglio) ti accorgi che le propaggini più luminose di queste nebulose erano già note da allora.

è comunque molto debole e serve cielo davvero scuro. lo dico perchè ci provai!

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 novembre 2010, 0:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 0:29
Messaggi: 520
Località: Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che capolavori che ci sono nel suo sito...sono senza parole.
Penso che bisognerebbe e vale pa pena insistere un po piu su i mosaici anche qua da noi.

Clear skies



A.

_________________
http://theuniverseinsideapixel.weebly.com/
**********************************
Proud member of Gads
(Gruppo Astrofili Deep Sky)
Castegnato. Bs


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 novembre 2010, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Concordo con le parole di Renzo, infatti se ci fate caso, nelle immagini dei più bravi astrofotografi del forum, c'è quasi sempre "polvere": gli unici punti neri sono le nebulose oscure, ma sennò, sei vai profondo e sotto certi cieli ... polvere.

Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 novembre 2010, 9:10 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gimmi ha scritto:
è comunque molto debole e serve cielo davvero scuro. lo dico perchè ci provai!

domanda da ignorante: ma se io il cielo scuro non ce l'ho, ma sono dotato di molta ostinazione, e voglio fare (spariamo grosso) 48 ore di integrazione su quel soggetto. Non cavo fuori niente?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 novembre 2010, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se così fosse potresti fotografare le nebulose anche di giorno. Se la luminosità del fondo cielo supera quella dell'oggetto da fotografare non riesci a staccarlo. Resta annegato nel rumore
Se prendi un faro da auto e lo punti verso di te con accanto un fiammifero acceso il fiammifero non lo vedi ma se il faro è spento il fiammifero è ben visibile.
Qui si parla invece di oggetti ancora molto più deboli, al limite del fondo cielo se ilcielo è molto scuro.
Direi che penso sia meglio accontentarsi di soggetti più semplici, non credi?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 novembre 2010, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Se la luminosità del fondo cielo supera quella dell'oggetto da fotografare non riesci a staccarlo. Resta annegato nel rumore


a logica l'avrei detto anche io,in questo topic però si sosteneva il contrario, mi pare anche con una certa competenza.
viewtopic.php?f=5&t=52607

in particolare cito la frase:

"Il problema non è la posa in un tempo "indefinito", la luminosità del fondocielo ha una distribuzione "casuale" mentre il segnale luminoso emesso da un soggetto, seppur poco luminoso, è lineare. Questo spiega perchè anche da cieli inquinati ed apparentemente più luminosi dei soggetti fotografati, è possibile la fotografia CCD."

sarebbe interessante approfondire........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 novembre 2010, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un segnale di valore x che proviene da un oggetto celeste arriva sulla terra sommato al rumore (y) per cui noi riceviamo x+y mentre il valore del cielo è y
Se y>>x avremo che x+Y tenderà a essere molto simile a y e pertanto diventerà molto difficile rilevare il singolo x
Se così non fosse non esisterebbero limiti e potremmo come ho detto rilevare la flux nebula anche di giorno.
Con strumentazione ideale e tempi di integrazione biblici ce la potremmo anche fare, forse, ma purtroppo la nostra strumentazione non è ideale, ha dei limiti fisici, dei difetti intrinseci, se così vogliamo chiamarli, e pertanto non ce la può fare.
Se poi oltre a non essere ideale la nostra strumentazione è anche limitata (per esempio una dslr non modificata) la cosa diventa ancora più difficile.
In un altro topic facevo presente come non fosse proponibile fare una ripresa (più facile a mio avviso di questa) con la dslr mentre con un ccd aveva preso l'APOD
spiegando i motivi di questa mia convinzione.

Sempre pronto a ricredermi quando mi faranno vedere una M8 con riprese effettuate nel mese di dicembre mentre transita al meridiano. :mrgreen:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amadeus, Franco M. e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010