1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 23:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 21 novembre 2010, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, io ho l'hyperion zoom ed era uno spasso, in particolare sulla luna e per utilizzare l'ingrandimento ottimale in relazione al seeing sui pianeti.
Dico "era" perchè poi ho comprato la torretta baader (1,7 ocs) con due meade qx da 20mm e 70°, e da allora su luna e pianeti non ne posso più fare a meno...l'ocs mi funziona anche se lo monto fra fuocheggiatore e diagonale, ottenendo cosi tre ingrandimenti (circa 100, 170 e 220).
Con il riduttore alan gee riesco ad andare a circa 80X.
Però devo dire che sul deep, anche globulari (m13), mi trovo meglio col 38mm burgess 2" (circa 53X, col riduttore arrivo sui 40Xc.a, m81 e m82 nello stesso campo, doppio idem, pleiadi idem, m42 idem, andromeda invece non ci sta tutta...ma ci sta parecchia) o col meade qx 20 in versione singola o con l'hyp. per spingere sui globulari.
Per i grandi oggetti deep (andromeda e gli altri noti) mi sto attrezzando per un binocolone 20X80.
Con un 12X60 breacker WA a lenti rosse riesco quasi ad abbracciare m36,37 e 38 nell'auriga, ed è cmq eccezionale sugli oggetti noti.

posseggo anche un G.O. da 9mm (che non usavo più dopo l'arrivo dell'hyp) ed ho il tuo stesso dilemma, compro un altro Hyp o un altro G.O.9?
Col G.O. e l'ocs però avrei un salto da 220X a 400X, con l'hyp. copro invece tutta la gamma, da circa 66X (24 con riduttore) a 400X (8 con ocs), solo che il numero di lenti in gioco è parecchio (però considerando che ingrandimenti da 220 a 400 li uso solo su luna, pianeti e doppie potrebbe pure andare..col vantaggio di adattarmi al seeing..resta però aperto il discorso delle planetarie).

A corollario di tutto ciò devo però dire che non ho fatto molte prove e la torretta ce l'ho da poco più di un mese...

Comunque la torretta su luna e pianeti è davvero davvero davvero stupefacente! :D
Osservare con due occhi è estremamente rilassante, stai ore al tele senza staccarti..

P.S. ho un meade lxd75 sc8"..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 novembre 2010, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sulla torretta uso due Hyperion 24 mm, due Meade superplossl serie 4000 26mm e due G.O. 18 mm. Gli oculari che mi piacciono meno sono i G.O. Il campo è piccolo, (e non so perchè spesso non collimo l'immagine) e non sono più luminosi degli altri. I più soddisfacenti sono gli Hyperion 24mm anche come luminosità, l'unico neo è che sono molto pesanti e larghi, quindi si deve assumere una posizione un pò diversa per osservare. Gli zoom li sconsiglio al massimo grado. Sono inutilmente costosi e il campo alla focale 24 misero, come già fatto notare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a 24mm il campo è di 50°, quasi come i superploss da 26..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 6:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:56
Messaggi: 195
Località: Varese
@fractal pensavo proprio agli hyperion per poter regolare l'ingrandimento sui pianeti a seconda del seeing! Se devo prendere un doppio di un oculare che ho già devo prima sapere quale correttore va bene con il mio mn78 per poter avere un ingrandimento sui 200x o poco meno in modo tale che possa essere sfruttato il più possibile.

Gli zoom baader in effetti hanno un prezzo molto elevato e il mio portafogli ringrazierebbe solo nel caso dovessi acquistare "solo" un altro GO :wink:

grazie a tutti per i preziosi consigli!!

_________________
Leica Ultravid HD 8x32
Hawke Frontier ED 8x43

TAL 100 RS
NEQ 6

Nikon d3100
Nikkor 70-300 ED VR

Swarovski ATM 65 HD 25-50x W


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16154
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io sconsiglio la torretta con i due zoom, non tanto per la questione luminosità infatti trovo il Baader molto luminoso al livello di buoni oculari "fissi", ma per il probabile scarto d'ingrandimento tra due esemplari. Come sai lo zoom Baader ha degli stop alle focali intermedie di 20 mm, 16 mm e 12 mm (oltre gli estremi di 24 ed 8 mm), il problema che ho notato su un paio di esemplari (oltre al mio) è che le focali nominali degli stop non coincidono fra i vari esemplari, cioe se ad esempio li si sistama sulla tacca dei 16 mm, le focali effettive saranno diverse fra loro (l'esemplare 1 era a 15,2 mm; il 2° a 16,1; il 3° 15,4), con il risultato che sulla torretta ti troverai con ingrandimenti leggermente diversi, quindi con difficoltà (o addirittura impossibilità) di fondere le due immagini.

NOTA: Queste prove si riferiscono allo zoom Baader mkI, non ho esperienza dell'mkII e del nuovo mkIII.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 18:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:56
Messaggi: 195
Località: Varese
Angelo Cutolo ha scritto:
Anche io sconsiglio la torretta con i due zoom, non tanto per la questione luminosità infatti trovo il Baader molto luminoso al livello di buoni oculari "fissi", ma per il probabile scarto d'ingrandimento tra due esemplari. Come sai lo zoom Baader ha degli stop alle focali intermedie di 20 mm, 16 mm e 12 mm (oltre gli estremi di 24 ed 8 mm), il problema che ho notato su un paio di esemplari (oltre al mio) è che le focali nominali degli stop non coincidono fra i vari esemplari, cioe se ad esempio li si sistama sulla tacca dei 16 mm, le focali effettive saranno diverse fra loro (l'esemplare 1 era a 15,2 mm; il 2° a 16,1; il 3° 15,4), con il risultato che sulla torretta ti troverai con ingrandimenti leggermente diversi, quindi con difficoltà (o addirittura impossibilità) di fondere le due immagini.

NOTA: Queste prove si riferiscono allo zoom Baader mkI, non ho esperienza dell'mkII e del nuovo mkIII.


ah, ca**arola!!! Questo si che sarebbe un bel guaio!! :shock:

_________________
Leica Ultravid HD 8x32
Hawke Frontier ED 8x43

TAL 100 RS
NEQ 6

Nikon d3100
Nikkor 70-300 ED VR

Swarovski ATM 65 HD 25-50x W


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
però si può sempre agire senza tener conto dei click, la variazione è continua..
uno si clikka sulla focale e l'altro, se ci sono problemi nella fusione, si può leggermente variare in un senso o nell'altro finchè la visione diventa ok...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 22:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:51
Messaggi: 323
Temo che non sia facile farlo con la dovuta precisione. :roll:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010