Bisogna aspettare la propulsione a curvatura!
Perdonate la battutaccia , ma alla fine la cosmologia è una scienza che si basa su moltissime supposizioni, ma molto poche prove empiriche (come potremmo daltronde).
Cmq provo a rispondere a renzo, una stella dentro ad una galassia è soggetta alle leggi di gravitazione, dovrebbe quindi avere un'orbita.
Probabilmente l'orbita di questa stella è strana, e fa supporre agli scienziati che si tratti di una stella proveniente dall'esterno quindi da un'altra galassia...
ci sono programmi che simulano gli scontri tra galassie, e prob ci sono programmi che simulano le orbite risultati delle stelle.
Ovvio che la certezza non esiste, ma questo è normale quando si parla di astrofisica e cosmologia...
Ad esempio mi dimostrate (empiricamente) che le cefeidi rispondono obbligatoriamente alle leggi che abbiamo ipotizzato che valgano per loro? (vorrei ricordare che nessuno lo ha mai verificato sperimentalmente che le leggi che regolano la luminosità assoluta delle cefeidi).
La stessa cosa vale per le supernove di classe 1a.......
Però si pensa che attraverso le leggi che conosciamo che abbiamo formulato qui sulla terra (e quindi ipotizzando che possano valere in tutto l'universo, cosa plausibile ma non certa) sia ragionevole pensare che le cose vadano in quel modo, ma la certezza non ce l'abbiamo (intendo la certezza a livello scientifico...)