Ciao, io ho l'hyperion zoom ed era uno spasso, in particolare sulla luna e per utilizzare l'ingrandimento ottimale in relazione al seeing sui pianeti.
Dico "era" perchè poi ho comprato la torretta baader (1,7 ocs) con due meade qx da 20mm e 70°, e da allora su luna e pianeti non ne posso più fare a meno...l'ocs mi funziona anche se lo monto fra fuocheggiatore e diagonale, ottenendo cosi tre ingrandimenti (circa 100, 170 e 220).
Con il riduttore alan gee riesco ad andare a circa 80X.
Però devo dire che sul deep, anche globulari (m13), mi trovo meglio col 38mm burgess 2" (circa 53X, col riduttore arrivo sui 40Xc.a, m81 e m82 nello stesso campo, doppio idem, pleiadi idem, m42 idem, andromeda invece non ci sta tutta...ma ci sta parecchia) o col meade qx 20 in versione singola o con l'hyp. per spingere sui globulari.
Per i grandi oggetti deep (andromeda e gli altri noti) mi sto attrezzando per un binocolone 20X80.
Con un 12X60 breacker WA a lenti rosse riesco quasi ad abbracciare m36,37 e 38 nell'auriga, ed è cmq eccezionale sugli oggetti noti.
posseggo anche un G.O. da 9mm (che non usavo più dopo l'arrivo dell'hyp) ed ho il tuo stesso dilemma, compro un altro Hyp o un altro G.O.9?
Col G.O. e l'ocs però avrei un salto da 220X a 400X, con l'hyp. copro invece tutta la gamma, da circa 66X (24 con riduttore) a 400X (8 con ocs), solo che il numero di lenti in gioco è parecchio (però considerando che ingrandimenti da 220 a 400 li uso solo su luna, pianeti e doppie potrebbe pure andare..col vantaggio di adattarmi al seeing..resta però aperto il discorso delle planetarie).
A corollario di tutto ciò devo però dire che non ho fatto molte prove e la torretta ce l'ho da poco più di un mese...
Comunque la torretta su luna e pianeti è davvero davvero davvero stupefacente!
Osservare con due occhi è estremamente rilassante, stai ore al tele senza staccarti..
P.S. ho un meade lxd75 sc8"..