1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 10:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
sembra che un pianeta, assieme alla sua stella, circa 9mld di anni fa abbia trovato posto nella nostra galassia a 2mila anni luce da noi, attirato dall'attrazione gravitazionale.
Si è dunque spostato da una galassia ad un'altra, incredibile.

Ho provato a cercare altre informazioni ma non ho trovato nulla al momento, posto quindi la fonte:

http://www.rai.tv/dl/replaytv/replaytv. ... 11-19&vc=3

TG leonardo delle 14:50 su Rai 3 del giorno 19 novembre, dal 4minuto del filmato inizia.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 15:37 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://www.eso.org/public/news/eso1045/

Tiè!

Ti riporto anche il commento del mio president of astrofil's group:

Gli astronomi dell'ESO, utlizzando il telescopio di 2,2 metri MPG/ESO a La Silla, hanno scoperto il pianeta HIP13044b che è interessantissimo per due ottime ragioni. Inanzitutto vi informo che si trova a 2000 anni luce da noi, nella costellazione della Fornace, e la sua stella fa parte dell'HELMI STREAM, un gruppo di stelle strappate ad una galassia nana divorata dalla Via Lattea da 6 a 9 miliardi di anni fa, durante una fase di "cannibalismo". Un pianeta di un'altra galassia, quindi!
La seconda cosa è che questo oggetto, di massa pari a 1,25 quella di Giove, orbita attorno ad una stella morente e vi si trova assai vicino, compiendo un'orbita in soli 16,2 giorni. Tutto fa pensare che verrà "Inghiottito" da HIP13044 quando si espanderà, facendole aumenatre il suo spin. Questo sistema sarà utilissimo per capire come sarà l'evoluzione del nostro Sistema Solare quando il Sole sarà giunto al termine della sua vita.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 febbraio 2010, 21:43
Messaggi: 326
Località: provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
..il nostro president è stato ovviamente molto più chiaro della giornalista Rai! :lol:
Appena ascoltata l'intervista, sulla mia testa potevate vedere questo simbolo: :?:
:P eheh
comunque che notiziona!! a quanto pare vivere nella via lattea costa meno....... :mrgreen:

_________________
Quante volte ho guardato il Cielo.... quante volte avrei preso il volo....

I would go out of space.. to find another race..

Osservo grazie al mio seguente partner:
Skywatcher 120/1000 Eq5 motorizzata (ribattezzato col nome di "Baz", diminutivo di bazuka) ..!! ;P
;)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 15:45 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che battutona! Erano anni che non se ne sentivano di così divertenti!!!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sinceramente a volte rimango stupefatto.
Non che non creda alla possibilità che vi possano essere forme di cannibalismo tra galassie visto che ne abbiamo visioni continue dalle immagini dei grandi osservatori ma anche da stupende immagini amatoriali.
Ma la cosa che mi stupisce è come si possa affermare che questo pianeta sia "certamente" un pianeta proveniente da un'altra galassia.
Dubbi sull'appartenenza della stella a una galassia esterna che ha colliso con la nostra dai 6 ai 9 miliardi di anni fa (non potrebbe essere un gruppo di stelle della Via Lattea che a causa delle perturbazioni ha modificato la propria orbita in modo che possa apparire come di provenienza esterna?)
Dubbi sul fatto che il pianeta esistesse al momento della collisione e che non sia invece nato a seguito del passaggio della stella in zone di alta densità di materia (il pianeta è di massa gioviana con orbita che al periastro porta il pianeta molto vicino alla superficie della stella. Parlano di un diametro stellare come distanza periastrica. In un periodo da 6 a nove miliardi di anni non dovrebbe essere evaporato?)
Non sono un astrofisico per cui posso anche avere espresso dubbi che sono già stati superati. Ma mi piacerebbe sinceramente saperne un po' di più su quanto ho espresso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 febbraio 2010, 21:43
Messaggi: 326
Località: provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Che battutona! Erano anni che non se ne sentivano di così divertenti!!!

..smettila di fare l'invidioso kapp!!!!
:P


Concordo con Renzo!
Spero che circoleranno informazioni più specifiche riguardo a questa notizia, perché detta così ci lascia solo tante perplessità e dubbi..

_________________
Quante volte ho guardato il Cielo.... quante volte avrei preso il volo....

I would go out of space.. to find another race..

Osservo grazie al mio seguente partner:
Skywatcher 120/1000 Eq5 motorizzata (ribattezzato col nome di "Baz", diminutivo di bazuka) ..!! ;P
;)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bisogna aspettare la propulsione a curvatura! :mrgreen:
Perdonate la battutaccia , ma alla fine la cosmologia è una scienza che si basa su moltissime supposizioni, ma molto poche prove empiriche (come potremmo daltronde).
Cmq provo a rispondere a renzo, una stella dentro ad una galassia è soggetta alle leggi di gravitazione, dovrebbe quindi avere un'orbita.
Probabilmente l'orbita di questa stella è strana, e fa supporre agli scienziati che si tratti di una stella proveniente dall'esterno quindi da un'altra galassia...
ci sono programmi che simulano gli scontri tra galassie, e prob ci sono programmi che simulano le orbite risultati delle stelle.
Ovvio che la certezza non esiste, ma questo è normale quando si parla di astrofisica e cosmologia...
Ad esempio mi dimostrate (empiricamente) che le cefeidi rispondono obbligatoriamente alle leggi che abbiamo ipotizzato che valgano per loro? (vorrei ricordare che nessuno lo ha mai verificato sperimentalmente che le leggi che regolano la luminosità assoluta delle cefeidi).
La stessa cosa vale per le supernove di classe 1a.......
Però si pensa che attraverso le leggi che conosciamo che abbiamo formulato qui sulla terra (e quindi ipotizzando che possano valere in tutto l'universo, cosa plausibile ma non certa) sia ragionevole pensare che le cose vadano in quel modo, ma la certezza non ce l'abbiamo (intendo la certezza a livello scientifico...)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Cita:
This research was presented in a paper, “A Giant Planet Around a Metal-poor Star of Extragalactic Origin”, by J. Setiawan et al., to appear in Science Express on 18 November 2010.

Eccovelo

http://sciences.blogs.liberation.fr/fil ... ctique.pdf

A me non sembra che gli autori diano per certo la natura extragalattica, con le attuali osservazioni questa è, per ora, la migliore ipotesi di lavoro.

GHISO983 ha scritto:
Però si pensa che attraverso le leggi che conosciamo che abbiamo formulato qui sulla terra (e quindi ipotizzando che possano valere in tutto l'universo, cosa plausibile ma non certa) sia ragionevole pensare che le cose vadano in quel modo, ma la certezza non ce l'abbiamo (intendo la certezza a livello scientifico...)

Non posso che quotarti :wink:

Saluti
Dario

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 novembre 2010, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Insomma è logico supporre che sia così, ma non ne abbiamo la certezza :mrgreen:
Però comunque, la notizia, è molto affascinante!!!

Cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 novembre 2010, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
Cmq provo a rispondere a renzo, una stella dentro ad una galassia è soggetta alle leggi di gravitazione, dovrebbe quindi avere un'orbita.
Probabilmente l'orbita di questa stella è strana, e fa supporre agli scienziati che si tratti di una stella proveniente dall'esterno quindi da un'altra galassia...
ci sono programmi che simulano gli scontri tra galassie, e prob ci sono programmi che simulano le orbite risultati delle stelle.
Ovvio che la certezza non esiste, ma questo è normale quando si parla di astrofisica e cosmologia...
)

Ghiso conosco abbastanza bene il pensiero scientifico.
Se leggi bene io esprimo dubbi sul fatto che certe affermazioni siano così drastiche (da parte degli autori della ricerca? da parte di chi scrive sui siti o di chi scrive gli articoli?)
Cita:
Dubbi sull'appartenenza della stella a una galassia esterna che ha colliso con la nostra dai 6 ai 9 miliardi di anni fa (non potrebbe essere un gruppo di stelle della Via Lattea che a causa delle perturbazioni ha modificato la propria orbita in modo che possa apparire come di provenienza esterna?)

Come vedi per esempio un mio dubbio può derivare proprio da ciò che te hai asserito sopra. Ci sono programmi che simulano le orbite delle stelle ma già un sistema di tre corpi conosciuto diventa un sistema complesso. Se poi diventa un sistema di n corpi (con n molto alto) conosciuti e di m (con m "probabilmente" ancora più alto) corpi sconosciuti e che si protrae per miliardi di anni diventa praticamente impossibile sapere se un oggetto aveva una posizione X o Y nella galassia.
Ipotesi? OK. Certezze? assolutamente no.
Su questo siamo d'accordo.
Ma allora lasciamo i titoli sensazionalistici ai giornali. Almeno su quelli scientifici ci sia onestà intellettuale.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010