Ho avuto per qualche anno il c8 con riduttore e guida fuori asse celestron radial guider. Mai trovato stelle guide decentemente luminose, ma all'epoca (10 anni fa circa) si guidava a mano dietro un oculare con reticolo illuminato. Gli anni passano e ora col c11 volevo fare qualche prova con una guida fuori asse che mi ha gentilmente prestato l'amico Edoardo per fare delle prove. L'attrezzo in questione è una Lumicon giant easy guider, che dovrebbe essere una delle migliori per sct. Permette inoltre di variare la compressione a f6,4 e f4. La monto ieri sera e faccio delle prove. Subito ho visto il prisma di generose dimensioni ed ero ottimista sulla possibilità di trovare più facilmente stelle guida. In realtà speravo di poter autoguidare con la dmk 31. Metto a fuoco sulla reflex e poi mi avvicino all'oculare della guida fuori asse. Niente, non si vede niente. Nemmeno il fondo cielo. Potrebbe essere lontano dal fuoco? Provo a spostare l'oculare, idem. Allora gli metto il suo tubo di prolunga, idem. Provo a traslare il supporto, niente ancora. Lo strano è che non si vede niente, non il fondo cielo, c'è qualcosa di indistinto come se guardassi attraverso un oculare molto ma molto lontano dal fuoco. Non so spiegarmi bene, ma non vedo uno sfondo nero uniforme tipo fondo cielo, ma vedo due linee di color grigio sfocato che attraversano il campo dell'oculare. La visione non cambia spostando l'oculare. Potrebbero essere dei riflessi sul prisma visto che avevo puntato su una stella luminosa. Edoardo è riuscito a metterci a fuoco col suo meade 12", quindi la guida dovrebbe funzionare. Non ho trovato in rete informazioni su questa guida per cui se qualcuno ne sa qualcosa... grazie!
|