1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 23:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Domanda sui filtri H-alfa
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una curiosità: leggo spesso che i filtri H-alfa a banda più stretta (7-4nm) sono consigliati per gli strumenti di diametro maggiore, mentre quelli a banda passante più larga (tipo 12nm) vanno bene per gli strumenti più piccoli. Siccome la linea di emissione è monocromatica (una sola lunghezza d'onda) che differenza fa? O è per avere più stelle di sfondo?
Ciao, e grazie,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda sui filtri H-alfa
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non ho questi filtri ma direi che hai ragione se intendi dire, se ho un telescopio piccolo non e' con un filtro H-alfa che vedro' strutture troppo deboli per il mio telescopio!

E' comunque vero' pero' che con un telescopio sufficentemente grande con un tale filtro potra' ottenere risultati spettacolari scurendo il cielo ed elevando il contrasto al punto da rendere evidente le piu' evanescenti strutture.

Inoltre tieni presente che se guardi uno spettro di una nebulosa la riga h-alpha non e' proprio monocromatica ma e' una banda larga sui 10nm ... il picco e' piu stretto

Ciao

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda sui filtri H-alfa
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se cerchi nell'archivio troverai tonnellate di post sull'argomento.
in pratica questa storia è una balla: + la banda è stretta meglio è.
ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda sui filtri H-alfa
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nell'Halfa comanda la qualità del filtro in primo luogo per cui quanto è centrato sulla banda di emissione e quanto fa passare su quella banda (possibilmente senza poi avere altre finestre fuori dal visibile ma dentro la sensibilità dei sensori).
Per cui se abbiamo un Halfa da 3 nm con l 95% di trasmissine e un 12 nm con gli stessi 95% di trasmissione il segnale Halfa sarà lo stesso.
Cambierà il segnale fuori dalla riga di emissione e qui la decisione su quale sia meglio e quale sia peggio diventa a mio avviso spinosa.
Infatti una banda passante maggiore raccoglierà più schifezza dal fondo cielo diminuendo il mio contrasto ma, in compenso, raccoglierà più luce delle stelle accendendole un po' di più.
Sono scelte che uno deve fare. In base al proprio cielo, al proprio obiettivo da raggiungere (non alle dimensioni dell'apertura del telescopio), in base al proprio portafoglio. Sì perché questi filtri costicchiano.
In ogni caso dobbiamo accettare dei vantaggi e degli svantaggi qualunque scelta si faccia.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda sui filtri H-alfa
MessaggioInviato: martedì 23 novembre 2010, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giustissimo Renzo. Anche perchè va tenuto conto dello schema ottico che usiamo, e di dove mettiamo il filtro nel treno ottico, poichè una banda troppo stretta su un rapporto focale molto spinto potrebbe procurarci qualche svantaggio (vedi l'altro topic da poco aperto:
viewtopic.php?f=5&t=54854):
Ciao,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010