1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 3:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: riviste di astronomia
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:01
Messaggi: 391
Località: siderno (RC)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
infatti, basta una normale sostituzione di alcuni aggettivi:

eccellente = buono

buono = normale

normale = scadente

fatto questo, lo star test è servito... :roll:

_________________
SW 150MAK e 72ED, Tecnosky 102APO
Canon 350D mod. e 200D
ASI 585MC, ASI 120MM-S
iOptron iEQ30, HDAZ Skywatcher

http://digilander.libero.it/enzo.cristina


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: riviste di astronomia
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 settembre 2009, 17:08
Messaggi: 18
Ciao ragazzi,
mi accodo a questa catena di messaggi per non aprire niente di nuovo a sproposito.
Volevo chiedere a chi acquista queste riviste di settore: che taglio o che comportamento hanno nei confronti delle teorie cosmologiche non ufficiali? A me interessano più le notizie di fisica ed astrofisica e mi chiedevo, ad esempio, se su queste riviste compare o è mai comparso il nome di Halton Arp? E, se sì, come è stato trattato?
Trovo molto affascinanti alcune, ben strutturate, teorie "alternative". Stimolanti e per niente banali. Mi piacerebbe trovare una rivista che ne parli senza pregiudizi banali.

Sapete se qualcuna di queste riviste è adatta a queste esigenze?

Grazie a tutti,
ciao,
Fabio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: riviste di astronomia
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro omonimo.
A volte ho trovato delle riviste che esponevano diverse teorie. Tra le ultime ho letto un Coelum dove c'erano, in sequenza, la visione "standard" e la visione di Arp.
Lo strano e' che i due articoli sembravano "non comunicanti"... ognuno era certo della propria esposizione...
Quindi, no, io non ne conosco di riviste come dici tu. Il massimo che ho letto e' qualche articolo "accolto", sempre molto a stento.
Vuoi un consiglio? Non aspettare le riviste, buttati e compra (o prendi in biblioteca!!) un libro di Arp, dato che lo citi.
A me piace Arp, ma attenzione, non lo classificherei troppo come "cosmologo", a me piace perche' parte da quel che vede, piu' che essere un teorico. E lo dico per fargli un complimento.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: riviste di astronomia
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 12:39
Messaggi: 319
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, io acquisto da 3 anni sia Nuovo Orione che Coelum e questa è la mia impressione.

COELUM: Alterna articoli teorici molto interessanti e, a mio avviso, approfonditi ad altri trattati con più superficialità. Nel complesso la trovo più improntata alla teoria (e storia) dell'Astronomia che alla pratica astronomica. Una buova rivista che potrebbe, comunque, migliorare.

NUOVO ORIONE: La trovo più orientata all'astronomia pratica e la cosa che mi piace di più è che ogni articolo è corredato di riferimenti a link per reperire informazioni in rete sull'argomento trattato. A volte, nei test, non la trovo sufficientemente oggettiva. Anch'essa la trovo una buona rivista.

Nel complesso penso che una compensi l'altra e, come spesso si deve fare, è necessaria una certa dose di sano scetticismo nell'affrontare gli articoli dei test. In definitiva acquisterei entrambe.

Conosco molto bene l'ambiente editoriale fotografico avendo collaborato con una nota rivista del settore e posso dire che gli oggetti dei test (che siano fotocamere o telescopi) vengono inviati dagli importatori all'editore con la "non tanto" segreta speranza di un ritorno pubblicitario intrinseco. Sta poi all'editore effettuare il test nella maniera più oggettiva possibile, avvalendosi al massimo di strumenti tecnici appropriati (che, in campo fotografico, possono essere test MTF in laboratorio, analisi dell'esito di foto scattate a mire ottiche, foto sul campo nelle condizioni più frequenti di ripresa). Credo che il test di uno strumento astronomico debba sottostare agli stessi principi, cosa che spesso non avviene.

fabio_bocci ha scritto:
Per forza Nicola, mettiti nei panni di chi riceve in prestito da un importatore un tubo per fare un test. Se fa una stroncatura tremenda poi è perfettamente consapevole che da quell'importatore non ne riceverà molti altri. Dal momento che le ditte che commercializzano telescopi alla fine sono poche ben presto dovrà rinunciare a fare test...


Su questo non sono d'accordo. Un editore che effettua un test rigoroso acquista credibilità presso i propri lettori. In più gli importatori (o le case costruttrici) sono portati a inviare i pezzi migliori e ad ascoltare le critiche (se fatte su una seria base oggettiva) per migliorare il prodotto. La competizione per il miglioramento inizia anche da questo. Se un editore ha, presso i propri lettori, un'aura di tester inflessibile, è logico immaginare che un suo giudizio molto positivo su un prodotto abbia un impatto molto più elevato di una pagina di pubblicità acquistata (d'altra parte il nostro passa-parola tra astrofili esalta o stronca molto più di un cartellone pubblicitario). :wink:
Tutto questo, ovviamente, a mio modesto parere.

Ciao a tutti, Fabrizio.

_________________
"...noi siamo l'incarnazione locale di un Cosmo cresciuto fino all'autocoscienza. Abbiamo cominciato a comprendere la nostra origine: siamo materia stellare che medita sulle stelle... ".
Carl Sagan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010