Durante il fantastico star party di Forche di novembre, ho avuto modo di riprendere la NGC1333.
Il seeing è stato pessimo in tutte e due le serate, ma il cielo era stupendo, così come la compagnia!
Finalmente credo che sia sulla buona strada per quanto riguarda la collimazione dell'RC. Questa nebulosa non è tra le più riprese ( e di solito a largo campo), credo anche per la debole luminosità delle zone circostanti. Un magistrale esempio è quella fatta da Gimmi Ratto (il quale l'ha ripresa sia con la dslr che con il ccd). Debbo dire che nonostante la faticaccia sono contento del risultato sia per la profondità (sebbene f8 non è l'f4.8 del Newton) e soprattutto per il buon dettaglio raggiunto (anzi mi sembra quasi un miracolo

). In particolare per gli oggetti Herbig-Haro che mi sembrano essere venuti fuori abbastanza bene nonostante il pessimo seeing. Un ringraziamento a Lorenzo per avermi prestato la flat box e Giancarlo per aver messo, nella seconda serata, un suo 60\800 al posto del 70\900 mio, in quanto la guida era un problema. Ho capito poi che probabilmente era un problema a causa del seeing, perchè il grafico era uno schifo ma le stelle puntiformi. Insomma bisogna sempre migliorare, ma stavolta sono abbastanza soddisfatto

.
Ovviamente, condividendola con voi, mi aspetto critiche e suggerimenti
L'asteroide che ha ripreso anche Giancarlo, a detta di Mario Vivaldi sembra essere l'7782 Mony di magnitudine 16.3
Ciao,
Fabiomax
http://www.astrofabiomax.it/ngc7380-1.html
_________________
http://www.astrofabiomax.itSkywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart