metis ha scritto:
Sono anche io molto curiosa di sapere come vanno questi binocoli. Siccome ho finalmente racimolato i soldi per comprare il mio primo binocolo (il Nikon Action EX 10x50 che mi è stato consigliato), ma sono un po' indecisa per il peso, mi alletta il fatto che la serie Aquila abbia un 10x42 che pesa un etto in meno del Nikon (la serie EX non ha il 10x42 o, almeno, io non l'ho trovato).
Per la custodia a me va bene anche quella morbida, su quella sono meno pretenziosa, comunque sia sono in genere molto attenta quando maneggio oggetti preziosi
In caso pensi che Molinari me lo potrebbe far avere?
Se devi usare il binocolo a mano libera e per osservare stelle o particolari architettonici elevati allora un etto in meno può far comodo, ma conta anche l'ergonomia e comunque la soluzione migliore rimane il treppiede. Considera poi che, ovviamente nell'ipotesi di una simile percentuale di trasmissione luminosa, un 10x50 è più luminoso di un 10x42. Se punti ai 10 ingrandimenti la scelta più logica sarebbe tra Nikon Action EX 10x50 e Helios Aquila 10x50. Purtroppo non ho mai provato un Action EX, sicuramente migliore rispetto all'Action base. Osservai invece in passato attraverso un Action normale 8x40 e senza dubbi ti dico che l'Aquila 8.5x42 è migliore, soprattutto in termini di luminosità, contrasto e resa del colore. Io ho il vantaggio di abitare vicino alla sede di Molinari e quindi sono passato direttamente a prendere il binocolo appena arrivato dall'Inghilterra. Prova a inviare una mail (è indicata nel sito dfmmolinari) e chiedere se possono anche spedire. Di sicuro avrai una risposta. Ciao