1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Vixen VMC 110L
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dato che il tempo è già uno schifo, mi ci sono messo pure io con un acquisto per rovinare il week end :mrgreen:

Ho preso (usato) il Vixen VMC110L.
Le mie necessità erano queste:
- telescopio veloce da balcone, per Luna e pianeta di turno
- telescopio con cui tentare le prime riprese planetarie con webcam (pensavo a una SPC880/900)
- telescopio guida per fotografare con la 450D e teleobiettivi (purtroppo si dovrà guidare a mano)

La mia montatura è in firma, non è altro che una EQ5 con il treppiede buono, cannocchiale polare, motorizzazione in entrambi gli assi e due contrappesi da 4,5kg.

All'Astrofest mi sono comprato anche un bell'atlante lunare, non vedo l'ora di farmi una bella passeggiata. Alla stessa fiera ho comprato anche una torretta bino Celestron, chissà come sarà la resa sul piccolo catadiottrico. Ma se ne parlerà più avanti, al momento non ho correttori ne coppie di oculari.

Qualcuno possiede e/o ha provato questo strumento? Consigli, pareri? :)

Cieli sereni.
Daniele.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen VMC 110L
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 23:05 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao, sei il vincitore (ex anonimo..) dell'asta su ebay? :mrgreen:

in caso complimenti..il prezzo piu o meno è il giusto per l'usato.. vixen made in china, io l'ho avuto per un po di mesi ed onestamente su luna e pianeti non era male. credo di averci tirato (con lo zoom Hyperion)150x su saturno e giove. Per il diametro e la focale (ricordo f10?) è discreto, poi è super trasportabile e dato il tipo di costruzione / concezione e le parti in plastica è leggerissimo!
il doppio porta oculari con il flip mirror è comodo anche se io non l'ho mai utilizzato veramente, ma se tu devi farci riprese credo ne sarai piu che conteto! Io l'ho venduto solo perchè cercavo altro (rifrattore) ma se non avessi avuto problemi di soldi, me lo sarei tenuto. tempo per acclimatarsi quasi inesistente.mi hanno detto che, visto che è aperto, tende a soffrire molto le serate umide..ma onestamente non mi è mai capitato.

Naturalmente tutto vale se l'esemplare è in buono stato e di ottima riuscita.
cieli sereni
ciao

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen VMC 110L
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ex anonimo :mrgreen: Spero che l'offerente che fino a 3 secondi prima se lo stava portando a casa non legga questo forum :D
Il venditore mi sembra molto serio, e poi ha un bel feedback alle spalle :)

I dati scritti in asta (F13) sono sbagliati, in realtà dalle specifiche io leggo 110mm x 1035mm di focale = F9,4.
L'utilizzo principale comunque sarà tele da balcone. Riprese etc sono un in-più.

Ci avevo pensato al rifrattore, ma lo trovo molto più divertente per spazzolare la via lattea, guardare qualche ammasso, doppie etc. Per il planetario serve un po' di diametro e correzione, significa comprarsi al minimo un 80ED che mi sarebbe costato molto di più. Se contiamo che non ho un gran cielo da casa, arriverà a mag4 allo zenith se va bene, un rifrattore perde metà del fascino purtroppo.
Per un po' ho anche pensato al newton da 150mm, ho abbandonato l'idea per prendere qualcosa di più piccino.
Se mi andava male questa probabilmente avrei preso un mak Skywatcher da 90 o 102mm. Inizialmente cercavo proprio un mak, ma da 127mm, ne girano pochi usati e serve comunque un budget un pochino superiore.

Questo lo posso perfino portare via in ferie, messo in uno zainetto come bagaglio a mano, è piccino e pesa solo 2,1kg, la barra vixen è anche filettata per attacco su cavalletto fotografico :)

Il prezzo mi sembra onesto, da TS costa nuovo 270 euro. In fiera a Erba spulciavo il listino accanto all'espositore Vixen e alla rastrelliera Takahashi, indicava 210 euro iva inclusa, ma a questo punto ho il dubbio fosse errato o scontato, o forse in realtà iva esclusa. Anche altri negozi online lo vendono intorno ai 260 euro, per cui il suo prezzo è quello.

Il mio primo obiettivo sarà divertirmi con l'atlante lunare, poi vedremo man mano. Chissà come si comporta un piccino del genere (anche se sono pur sempre 11cm) con la torretta e magari due Planetary ED intorno ai 150/180 ingrandimenti.
Per ora ho i due TMB che mi offrono 115 e 172 ingrandimenti. Eventualmente anche l'Hyperion per 80 ingrandimenti da solo e 160 barlowato.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Ultima modifica di IllusionTrip il venerdì 19 novembre 2010, 23:32, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen VMC 110L
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
anche io ne ho avuto uno, ma non l'ho amato.
Sulla Luna si comporta discretamente, ma ha un sistema di collimazione orrendo che tra l'altro era anche abbastanza moscio e tendeva a perderla facilmente.
Per gli usi che hai elencato va ancora bene, ma non chiedergli di più. Per la guida l'ho trovato molto buio.

PS: la prossima volta, però, chiedi PRIMA di comprare, non dopo. ;)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen VMC 110L
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 23:49 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
anche io ne ho avuto uno, ma non l'ho amato.
Sulla Luna si comporta discretamente, ma ha un sistema di collimazione orrendo che tra l'altro era anche abbastanza moscio e tendeva a perderla facilmente.
Per gli usi che hai elencato va ancora bene, ma non chiedergli di più. Per la guida l'ho trovato molto buio.

PS: la prossima volta, però, chiedi PRIMA di comprare, non dopo. ;)



ah si, ecco..il mio esemplare era (per fortuna() super collimato..ho letto in rete il sistema per collimarlo eventualmente e mi è venuta la pelle d'oca..l'ho lasciato andare anche per questo!! 8)

ps) non è detto che sia meglio questo schema ottico che il rifrattore dal balcone..anzi, direi quasi il contrario..dipende molto da che tipo di rifrattore!

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen VMC 110L
MessaggioInviato: sabato 20 novembre 2010, 0:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Io ho partecipato puntando 99, sapendo che ne sarebbero venuti altri dopo... :D

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen VMC 110L
MessaggioInviato: sabato 20 novembre 2010, 0:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da altri proprietari ne ho letto bene, specie nel planetario dove ovviamente rende al meglio. Ho letto molte recensioni online prima di pensare all'acquisto.

Rifrattore dal balcone, con quel budget avrei comprato un 70ino acro o forse un 80ino acro. Con un tele del genere avrei osservato il planetario a max 100/120 ingrandimenti con un cromatismo da paura. Piuttosto mi sarei preso un makkino da 90/102mm nel caso del tele portatile, o senza problemi di dimensioni un newton da 150mm. Un rifrattore da balcone, lo prenderei solo se abitassi in un cielo da minimo mag5, e con un budget minimo di 400/500 euro.

Con il budget che ho speso ci esce al max un makkino da 90 nuovo, ho preso il Vixen per avere una via di mezzo come apertura tra il 90 e il 127. 11cm sono sempre meglio di 9cm, anche se entrambi ostruiti. Parliamo del 50% in più di luce.

Sul sistema di collimazione non mi pronuncio perchè aspetto di averlo sottomano. Speriamo sia collimato, e nel caso non lo sia, lo sistemero con pazienza, tanto uno strumento del genere la collimazione la perde se cade del secondo piano.

Per la guida, come detto guiderò manualmente, per cui non ho problemi di sensori che litigano per trovare una stella. Il massimo che farò e guidare dal monitor del pc con webcam nel focheggiatore e crocicchio. Questo per fare qualche posa lunga con il nostro 70-210 F4 su Canon 450D. Ma questo è l'ultimo dei motivi per cui l'ho preso, il primo era appunto avere un tele da planetario da balcone, portatile e che costasse il meno possibile.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen VMC 110L
MessaggioInviato: sabato 20 novembre 2010, 1:00 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma si , non volevo assolutamente mettere in dubbio il tuo ottimo nuovo tele! per il prezzo che hai pagato ti divertirai moolto. ne sono sicuro.
A me personalmente non dispiaceva affatto. Lo usavo con una vixen porta..in 2 minuti ero fuori ad osservaare!
Per la collimazione spero non ne avrai bisogno..come on ne ho avuto io! :mrgreen:

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen VMC 110L
MessaggioInviato: sabato 20 novembre 2010, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Speriamo dai :mrgreen:
Vi aggiorno appena mi arriva, nel frattempo vedo che il meteo del week end è sempre ottimo eh :evil:

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen VMC 110L
MessaggioInviato: sabato 20 novembre 2010, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, io ne ho uno, comprato a suo tempo come telescopio guida e come tele trasportabile da usare con una montatura Slt (al posto del 114Slt).
Secondo me come strumento non è male, contrariamente a quanto detto da altri, le parti in plastica sono ridotte al minimo, è quasti tutto il metallo.
Il problema più grosso è la collimazione, finchè regge quella di fabbrica bene, ma poi è un casino, principalmente per come sono posizionate le viti (quasi irraggiungibili, in particolare se cerchi di collimarlo sul cielo).
Un altro problema è che avendo il flip mirror integrato e che quindi non può ruotare, non è comodissimo su montature equatoriali, in determinate situazioni può costringerti a contorsioni per osservare. Per l'utilizzo visuale sarebbe meglio una altazimutale.
Roberto

PS: se cerchi nel forum ci sono post miei e di Astrobond su modifiche che abbiamo fatto per rendere più agevole la collimazione.

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010