1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 20X80 TRIPLET
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 22:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ivan86 ha scritto:
Se il suo uso sarà prevalentemente astronomico allora sicuramente il modello Nebula è più indicato vista la poca qualità meccanica della messa a fuoco centrale sui binocoli economici.
Non posso fare a meno di citarti anche il TS Marine 15x70 (alias serie USM della ex General hit), tutt'altra qualità ottica e meccanica, Corrado Morelli in occasione del binoparty mi ha detto che la nitidezza ed il contrasto a centro campo sono superiori al celebre Fujinon 16x70 (lui li ha avuti entrambi), dello stesso parere anche qualche esperto dell'oltreoceano e se non sbaglio anche il nostro Piergiovanni (il Fuji vince ai bordi).

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... rogen.html

Per quanto riguarda il treppiede dipende se hai intenzione di usarlo in futuro con binocoli più pesanti, in questo caso nessuno dei treppiedi da te scelto andrebbe bene.
Binomania ha scritto qualcosa a riguardo del ts da te scelto:
http://www.binomania.it/montaturebinoco ... ervice.php

Del T1 RP optix posso dirti che per il prezzo è davvero un ottimo treppiede, l'ho provato in occasione del binoparty con sopra montato uno spotting scope della Vortex da 85mm settato a 50x e stabilizzava piuttosto in fretta i piccoli colpi che gli davo.

Deneb, collega del forum, dovrebbe vendere per conto di terzi alcuni robusti treppiedi manfrotto, prova a chiedere a lui se ha qualcosa, questi sono sufficientemente robusti anche per binocoli da 100mm.

ciao



Ciao,grazie dei consigli,sarebbe meglio optare per la qualita' ottica del 15x70 piuttosto del compromesso 20x80 :mrgreen:

_________________
sw newton 200 mm
sw ed 80
sw mc 102 mm
orion atlas eq-g etc...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20X80 TRIPLET
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
se riuscite ad acquistare il 15x70 non ve ne pentirete, performa persino meglio del 20x80 nebula dato che quest'ultimo in realtà è un 17x74 e non ha certo la qualità del primo.

Per le visioni d'insieme, le passeggiate nella via lattea e per vedere i grandi oggetti celesti (M31, M42, M45, doppio perseo, ecc ecc) è perfetto, le visioni sono stupende.

Il discorso è che per risolvere i globulari decentemente servono almeno 40x ed i telescopi sono ovviamente più indicati, come lo sono per gli oggetti più difficili e piccoli, questo binocolo fa il resto del lavoro, grandi campi e splendide visioni d'insieme.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20X80 TRIPLET
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 9:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perchè mi hai messo in testa il 15x70,ero ormai deciso per il 20x80...sono 100 euro in piu' mannaggia... :mrgreen:

_________________
sw newton 200 mm
sw ed 80
sw mc 102 mm
orion atlas eq-g etc...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20X80 TRIPLET
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 11:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Adesso mi è venuta in mente un'altra cosa,per fissare il 20x80 al treppiede,uso lo stesso accessorio che adopero per 10x50(lidl)??? :roll: E' una staffa da 20 cm,non so se sara' sufficiente :oops: come complicarsi la vita?

_________________
sw newton 200 mm
sw ed 80
sw mc 102 mm
orion atlas eq-g etc...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20X80 TRIPLET
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
Concordo con Ivan sulla qualità del 15X70 Marine avendo un WO 10x50. L'unico aspetto da considerare con attenzione è però la corta estrazione pupillare effettiva fornita dagli oculari a maggiore ingrandimento presenti su tutta la serie degli USM. Se porti gli occhiali o hai una conformazione fronte-naso consistente sarebbe opportuna una verifica preliminare per valutare il comfort dell'osservazione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20X80 TRIPLET
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
adesso vi invoglio ancora di più dicendovi che teleskop express sotto richiesta vi fa il 10% di sconto, questo significa che i 350 euro diventano 315 euro che è la cifra che ho speso io ;) quindi sono 65 euro di differenza, pensateci bene.

L'estrazione pupillare è di 18mm ma dato che le lenti si trovano leggermente all'interno per preservale in caso di urti (ricordo che è un progetto militare) l'estrazione effettiva è di 13-14mm circa.

Per chi non porta gli occhiali non ci dovrebbero essere problemi, mio padre che li porta osserva senza visto che la messa a fuoco singola permette ogni compensazione ad eccezione di quella astigmatica. Volendo invece usare gli oculari mi dice che non riesce a visualizzare l'ultima fetta del campo e quindi se vuole vederla deve spostare l'occhio, grossomodo saranno gli ultimi 7° di campo.

Il nebula 20x80 si fissa direttamente alla piastra della testa del treppiede, il 15x70 USM invece ha in dotazione una staffa ad L molto robusta.
Fate attenzione perchè in dotazione non c'è scritto che vi danno la staffa ad L e allora io l'ho acquistata a parte salvo poi trovarmela comunque nella confezione.... quindi ve la danno, o almeno nel mio caso è stato così.

Dimenticavo, io ho avuto la sfortuna di ritrovarmi con un binocolo leggermente scollimato ma siccome sono perfezionista mi sono lamentato => a loro spese TS mi ha inviato una lettera con gli adesivi ed il numero del corriere da chiamare, ho preso telefonicamente accordo con UPS ed è passato sotto casa a ritirarmi il binocolo.
Quindi anche in questo senso non ci dovrebbero essere problemi.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20X80 TRIPLET
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 14:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ivan86 ha scritto:
adesso vi invoglio ancora di più dicendovi che teleskop express sotto richiesta vi fa il 10% di sconto, questo significa che i 350 euro diventano 315 euro che è la cifra che ho speso io ;) quindi sono 65 euro di differenza, pensateci bene.

L'estrazione pupillare è di 18mm ma dato che le lenti si trovano leggermente all'interno per preservale in caso di urti (ricordo che è un progetto militare) l'estrazione effettiva è di 13-14mm circa.

Per chi non porta gli occhiali non ci dovrebbero essere problemi, mio padre che li porta osserva senza visto che la messa a fuoco singola permette ogni compensazione ad eccezione di quella astigmatica. Volendo invece usare gli oculari mi dice che non riesce a visualizzare l'ultima fetta del campo e quindi se vuole vederla deve spostare l'occhio, grossomodo saranno gli ultimi 7° di campo.

Il nebula 20x80 si fissa direttamente alla piastra della testa del treppiede, il 15x70 USM invece ha in dotazione una staffa ad L molto robusta.
Fate attenzione perchè in dotazione non c'è scritto che vi danno la staffa ad L e allora io l'ho acquistata a parte salvo poi trovarmela comunque nella confezione.... quindi ve la danno, o almeno nel mio caso è stato così.

Dimenticavo, io ho avuto la sfortuna di ritrovarmi con un binocolo leggermente scollimato ma siccome sono perfezionista mi sono lamentato => a loro spese TS mi ha inviato una lettera con gli adesivi ed il numero del corriere da chiamare, ho preso telefonicamente accordo con UPS ed è passato sotto casa a ritirarmi il binocolo.
Quindi anche in questo senso non ci dovrebbero essere problemi.

ciao

...NON VALE...se me la poni cosi',non ...so che cedero',eh si,se le immagini sono contrastate...faro' cosi',andro' in fiera a Forli',e lo provo almeno :mrgreen: ,e come treppiede vado con il T1 allora,un domani non so se andro' sui 20x100 o su quelli ad angolo...certo che se la qualita' ottica è superiore... :idea: :mrgreen:

_________________
sw newton 200 mm
sw ed 80
sw mc 102 mm
orion atlas eq-g etc...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20X80 TRIPLET
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
a Forlì non penso che troverai la serie USM/Marine, se c'è uno stand Aleph Lab può anche essere ma dubito che abbia ancora dei 15x70.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20X80 TRIPLET
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 15:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ivan86 ha scritto:
a Forlì non penso che troverai la serie USM/Marine, se c'è uno stand Aleph Lab può anche essere ma dubito che abbia ancora dei 15x70.

ciao

...vado sulla fiducia allora... :mrgreen: :D ???

_________________
sw newton 200 mm
sw ed 80
sw mc 102 mm
orion atlas eq-g etc...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20X80 TRIPLET
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Binomania ha due recensioni:
http://www.binomania.it/binocoli/test_70mm/tre70mm.php
http://www.binomania.it/binocoli/ghit70mm.php

ti ricordo che USM = Marine su teleskop express

Se cerchi su Cloudy trovi molte altre recensioni, in particolare in america si chiamano Oberwerk HD.
Trovi anche le opinioni di esperti quali Edz, si tratta di un ottimo prodotto, ora persino commercializzato da astrophysics che ti assicuro non mette in catalogo schifezze:
http://www.astro-physics.com/

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010