1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 16:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel 1899-1900 la guerra ai Boeri aveva permesso alla C.P.Goerz di Berlino di vendere un bel numero di binocoli militari all'esercito Britannico.
Ma a meta' dell'anno 1899 il ministero della Guerra Prussiano aveva svolto molteplici test su un nuovo modello di binocolo ...che prese la sigla DF.99 (Dienstglas Feldstecker 1899).

La Goerz produsse e consegno', vincendo un contratto di fornitura esclusivo, un cospicuo numero di questi tipi di binocoli al proprio Esercito Austro-Prussiano.

Il binocolo che mi è pervenuto poche ore fa è uno di quegli esemplari , ma dal suo aspetto e condizioni , potrebbe far pensare a qualcosa di piu' drammatico e violento (ma non è detto ...potrebbe esserci una spiegazone anche piu' leggera).

Il numero seriale è 61099 ed è un vero piccolo "macigno" , la sua robustezza è incredibile e forse per questa ragione , risulta ancora collimato , nonostante un colpo che gli ha aperto il vano porta prismi dx.

Dalla forma del colpo si potrebbe anche pensare ad un proiettile o scheggia che ha colto il binocolo in direzione leggermente inclinata.

Ovviamente sul lato dx è molto sporco all'interno ...eppure si vede !!!
Il lato sx è meno sporco e l'immagine è migliore ma velata dalla polvere.

Ebbene...il mio dilemma ora è ..lo pulisco o lo lascio esattamente com'e' ??
Per ora vi mando solo due foto della venditore ma piu' tardi , stasera gli faro' foto ravvicinate.
Allegato:
Foto vendita Goerz DF99 7x20 sn61099 frontale.jpg
Foto vendita Goerz DF99 7x20 sn61099 frontale.jpg [ 35 KiB | Osservato 1861 volte ]

Allegato:
Foto vendita Goerz DF99 7x20 sn61099.jpg
Foto vendita Goerz DF99 7x20 sn61099.jpg [ 32.3 KiB | Osservato 1860 volte ]

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' un vero peccato vedere un pezzo di storia come questo binocolo in tali condizioni, personalmente io lo farei restaurare, ovviamente salvo limitazioni di ordine economico. :)

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diciamo che i "vetri" sono tutti integri.

Il restauro quindi sarebbe possibile.

Sto cercando pero' di capire se i danni sono stati causati da questioni militari o da altre cose banali.

dopo un po' di studio ...cerchero' di prendere una decisione.

ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
Marco, hai visto che sai già cosa fare? Sono anche io dell'opinione di conservarlo così se il suo stato deriva da una drammatica vicenda bellica perché in questo caso il binocolo assume un valore storico e di memoria per le generazioni future (se ci saranno...). Non è però facile capire l'origine del trauma che comunque è stato molto violento.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco qualche foto ravvicinata ...e da un esame con ingrandimento notevole , mi sembra di poter capire ch eè stato un colpo molto violento ma non da arma fuoco, piuttosto come una picconata , una scheggia o baionettata...o similiari, che ha addirittura schiacciato , ripiegando all'interno una parte del vano prismi.

Ecco qualche prima foto da vicino.

Comunque ...è tutto riparabile e ricostruibile.


Allegati:
DF99 7x20 in piedi prima.jpg
DF99 7x20 in piedi prima.jpg [ 137.32 KiB | Osservato 1839 volte ]
DF99 7x20 vano prismi aperto prima.jpg
DF99 7x20 vano prismi aperto prima.jpg [ 126.61 KiB | Osservato 1839 volte ]
DF99 7x20 lato doppiettii prima.jpg
DF99 7x20 lato doppiettii prima.jpg [ 102 KiB | Osservato 1839 volte ]

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
A me sa tanto di deliberato tentativo di forzatura della scatola prismi con un cacciavite a testa piatta, a giudicare dalla forma delle deformazioni (scusate il gioco di parole).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 novembre 2010, 0:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io avevo pensato ad una cacciavitata o sembra un colpo di scalpello , vista la forma quadrata del segno ...che pero' non ha apparentemente nemmeno scheggiato il prisma sotto, ma ha spaccato la staffetta di blocco del medesimo.
Ma poi guardando la lacerazione del cuoio ...non sono molto convinto.

Poi ci sarebbe da domandarsi il perche'? Se l'intenzione era di aprirlo non c'era alcun problema...perche' le viti si svitano tranquillamente (gi'a ho acceduto sugli altri lati dei prismi) e perche solo da un lato il colpo di mazza?

Forse si voleva rendere il binocolo inusabile ? Per una ragione militare da capire ? Ma allora perche' non spaccare anche il prisma o anche il resto ?

Il mio dubbio rimane, ma penso che valga la pena sistemarlo.

Ciao


Allegati:
DF99 7x20 vano prismi aperto2 prima.jpg
DF99 7x20 vano prismi aperto2 prima.jpg [ 113.95 KiB | Osservato 1825 volte ]
DF99 7x20 lato anteriore prisma dx prima.jpg
DF99 7x20 lato anteriore prisma dx prima.jpg [ 112.04 KiB | Osservato 1825 volte ]

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 novembre 2010, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualche particolare dello smontaggio e le striature strane della carcassa esterna mi fanno pensare veramente ad un trauma causato da un oggetto che ha graffiato pesantemente l'esterno (vedere la direzione dei graffi sulla carcassa (non presenti con questa forma su altre parti) oppure ad un trascinamento e incastro finale del binocolo su un oggetto metallico che lo ha aperto..
Sono tutte deduzioni...
Quello che resta emozionante per me è la fase di apertura e scoperta di particolari sempre diversi da un binocolo ad un altro.
E poi pensare che 110 anni fa un operaio della Goerz a Berlino aveva montato questo binocolo che oggi è stato riaperto e smontato da un "curioso" del XXI secolo.

Ecco qualche immagine del bino ed una finale con altri cimeli , italiani e Austriaci raccolti sulle Dolomiti-Alpi(dalla Cresta sul ghiacciao del Gran Zebru' nel 1987 o all'ultimo preso sul Castellaz nel 2010).

Ciao


Allegati:
DF99 7x20 particolare prisma nel vano lesionato da alto.jpg
DF99 7x20 particolare prisma nel vano lesionato da alto.jpg [ 118.34 KiB | Osservato 1808 volte ]
Le striature sullo chassis.jpg
Le striature sullo chassis.jpg [ 88.97 KiB | Osservato 1808 volte ]
DF99 7x20 oculare asportato.jpg
DF99 7x20 oculare asportato.jpg [ 85.43 KiB | Osservato 1808 volte ]
Df99 in mezzo ad altri cimeli della Grande Guerra.jpg
Df99 in mezzo ad altri cimeli della Grande Guerra.jpg [ 114.38 KiB | Osservato 1808 volte ]

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 novembre 2010, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
Quanto è ancora bella la zigrinatura degli oculari!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010