1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 16:41 
kind of blue ha scritto:
da lidl è in vendità un 10x50 a 20€ per quel che costa và benissimo, occorre solo stare attenti che non sia scollimato, in questo caso fattelo cambiare o restituire i soldi.
se puoi spendere di piu, parecchio di più, c'è solo l'imbarazzo della scelta, ad'ogni modo io starei appunto su un 10x50 cmq non meno di un 10x40, questo almeno se vuoi usarlo a mano.
le lune di giove con 10xpuoi vederle sottoforma di deboli stelline tenendo il binocolo ben fermo, possibilmente appoggiandolo su un cavalletto o altro tipo di supporto.diversamente devi salire con gli ingrandimenti ma diventa tutto più complicato , e costoso.......

ndr:nei binocoli il primo numero indica gli ingrandimenti, il secondo il diametro delle lenti in mm, in sostanza per uso astronomico è bene avere strumenti abbastanza luminosi(40\50mm almeno)e se devi usarlo a mano è inutile eccedere i 10 ingrandimenti xche diventa difficile stare fermi.


Perfetto, ora provo a cercare dei binocoli 10x50. Grazie mille delle informazioni, avrete mie notizie al più presto!


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Andrea e un caloroso benvenuto anche da parte mia! :D Un 10x50è ottimo per cominciare e se hai un cavaletto fotografico sarebbe ancora meglio. Sarai sorpreso quanto puoi già vedere con questo bino. Ne sono sicuro che presto sarai partito con una passione che durerà una vita... :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 18:48 
Peter ha scritto:
Ciao Andrea e un caloroso benvenuto anche da parte mia! :D Un 10x50è ottimo per cominciare e se hai un cavaletto fotografico sarebbe ancora meglio. Sarai sorpreso quanto puoi già vedere con questo bino. Ne sono sicuro che presto sarai partito con una passione che durerà una vita... :D

Ciaooo!

Peter


Grazie! Ho trovato questo benedetto binocolo Lidl a 20 euro, 10 x 50! Domani sarà mio, e domani serà osserverò la Luna e Giove, e darò un'occhiata intorno, cercando di orientarmi più o meno: già, perchè il problema più grande che sto riscontrando sono le carte stellari e in generale le costellazioni. Devo capire bene che ci sono costellazioni visibili in un certo periodo e altre no, la posizione etc etc (certo, se ci fosse meno inquinamento luminoso xD)
Comunque, ho installato Stellarium: spettacolare! Ho capito che quella luce di cui parlavo al primo post, era realmente Giove!

P.s.: leggo di "collimazione" del binocolo, ma che vuol dire? E poi, il binocolo Lidl, ne avrà bisogno?

P.p.s.: la luna la vedrò bene (ho intenzione di imparare tutte le zone della luna), ma riuscirò a vedere con il 10x50 i satelliti di Giove?

Andrea


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Dunque: non vorrei che tu andassi incontro a delusioni. Il binocolo 10x50 è ottimo per iniziare e non ha neanche bisogno di un cavalletto perchè pesa poco (il cavalletto è una seccatura che diventa necessaria con binocoli più grossi oppure per gli alcoolizzati :mrgreen: ) ma 10x sono pochini per apprezzare particolari sulla Luna. I satelliti di Giove li vedrai come puntini ma MOLTO vicini a Giove (restano puntini anche in telescopi più grossi, consolati). Il binocolo 10x50 ti darà meravigliose viste di campi stellari grandi e ricchissimi e di qualche oggetto del profondo cielo (i più importanti: ammassi aperti, galassia di Andromeda, nebulosa di Orione ecc.).

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 novembre 2010, 8:28 
Grazie, oggi lo vado a prendere e vi farò sapere ;) Se ha queste caratteristiche allora inizialmente fa per me :D


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 20 novembre 2010, 21:37 
Ragazzi! L'ho comprato e finalmente, almeno in parte provato! Ecco le mie osservazioni funzionali:
-Sento molto il tremolio delle mani. (risolverò il problema con un mini-cavalletto)
-Noto magari, osservando Giove, una lucina fastidiosa proprio vicino al pianeta, che mi da fastidio per mettere a fuoco e individuare il pianeta stesso.
-Credo di esser riuscito a mettere a fuoco correttamente (guardando la Luna), ma dopo, correggendo le diottrie, mi si risfuoca e devo ricominciare da capo xD Poi, vedo l'immagine "doppia", ho letto che devo girare il corpo del binocolo ma non va...

Per il resto, osservazioni "astronomiche" (dalla città):
-Luna: con una buona messa a fuoco è davvero bella, le ombre, i chiaro-scuro, molto bella. Me l'aspettavo un pò più vicina (con il mio 10x50) ma fa niente, ora ho in progetto di studiare per bene la mappa lunare (un lavoro fatto bene, per tenermi ben occupato). Poi, voi, che mi consigliate di fare con la Luna?

-Giove: inizialmente ho avuto dei problemi di messa a fuoco, alle volte mi sembrava enorme alle volte doppio (vedi prima), tanto che pensavo fosse Giove più un satellite... Poi, botta di fortuna, sono riuscito a vederlo per bene (anche se da lontano-ano-ano) e ho visto delle lucine, molto vicine, microscopiche: evviva, le lune di Giove!

Grazie dell'attenzione, e nel caso, se mi aiutasse a risolvere quei piccoli problemi...

AGGIORNAMENTO:
-che bello, sono riuscito a riconoscere le mie prime stelle!!!! ecco qui l'immagine...ho riconosciuto aldebaran betelguese rigel e capella, grazie a un triangolo rettangolo (linee rosse) e poi alla luminosità di esse! sono molto contento, poi ho osservato ancora la luna e giove ma sono sicuro che con un cavalletto si risolveranno molti problemi di tremolio etc etc

Immagine
Andrea531.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 14:25 
Ok. Ho capito un pò di cose ;)
Betelguese e Rigel, insieme ad altre stelle ben visibili anche in città fanno parte di Orione. Capella, invece, fa parte dell'Auriga, se non erro.
Ora ho rimediato un bel cavalletto, lo sto adattando al binocolo (sperando migliori la stabilità)...

Andrea


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Esatto! :mrgreen:

Prova in una delle prossime serate ossevative a guardare le pleiadi, da un binocolo sono veramente belle!

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 18:14 
Non mi date altre indicazioni su cosa guardare altrimenti impazzisco! (ovviamente scherzo)
Comunque, in questo tardo pomeriggio ho avuto il piacere di riconoscere la mia seconda costellazione, l'aquila, grazie a Altair (poco in alto, molto alla destra di giove) e alle due stelle vicine che fanno parte della costellazione...ora sto cercando di individuare gli altri componenti perchè riesco a vedere soltanto la parte superiore, diciamo.

poi ho notato un altra stella luminossissima (sempre verso le 17:30- 18:00) che era molto alta nel cielo e credo sia Vega, ma devo scoprirlo meglio perchè nella mappa di stelllarium ce ne è un'altra molto luminosa accanto...

per orione, forse stasera riesco a vedere le altre stelle che ne fanno parte oltre a betelguese e a rigel...

ps: devo dire che l'inquinamento atmosferico lo supera molto bene questo binocolo


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fà piacere che ti stia divertendo , imperdibile in questo periodo se il cielo lo consente una sbirciatina a m31, la grande galassia di andromeda, ricordo che la prima volta che l'ho vista con un binocolo , l'idea che stavo guardando un oggetto posto alla strabiliante distanza di 2,4 milioni di anni luce mi fece venire i brividi, inoltre come ti hanno suggerito punta anche le pleiadi(m45), sono probabilmente il più bell'oggetto per un piccolo binocolo del ns emisfero.......
buon divertimento :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010