1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 21:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Ritchey-Chretien
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Massimo, quale parte di "stavo facendo delle prove" non era abbastanza chiara?
:)

Ti ricordo che ti ho mandato quella foto perché tu sostenevi che il campo piano sugli rc gso non era fattibile, mentre se evidentemente ci si arriva vicino anche con una collimazione approssimativa, vuol dire che si può fare.

Il collimatore Taka è sicuramente utile per arrivare al dunque, ma se ne può fare anche a meno, usando altri mezzi. Non sarà perfetta? Amen, ma ci si arriva vicino cmq in meno di mezz'ora. Se poi vuoi (e il tempo te lo permette), fai la rifinitura.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Ritchey-Chretien
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 23:35 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 14:02
Messaggi: 297
Tipo di Astrofilo: Fotografo
saluti Stefano
Ciao Stefano
Pilolli ha scritto:
Emmanuele Sordini ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Stefano, a me risulta che il blocco focheggiatore/specchio primario sia bloccato perpendicolarmente. Se usi le viti dietro, quindi, vai a spostare l'assetto del primario rispetto al secondario (e il focheggiatore resta cmq perpendicolare al primario stesso).

Quindi in altre parole il focheggiatore e il primario sono di fatto un tutt'uno?


Non sono saldati nel vero senso del termine ma sì, sono un blocco unico. Esiste però un accessorio che ti permette di svincolare il focheggiatore e rendere collimabile pure quello.

Cita:
Altra domanda: secondo te com'e' la collimazione di questi telescopi regge durante il trasporto, oppure mi ritrovero' a dover ricollimare ad ogni sessione?

Grazie per la domanda. :)
Non ne ho idea. L'ultima volta l'ho usato ben prima dell'estate e solo per far delle prove. Come avete notato dai miei lavori (non) pubblicati, il meteo è spietato da 8 mesi a questa parte: non riesco ad avere 2 serate serene di fila. Non avendo una postazione fissa, è un delirio... :(
La struttura meccanica, comunque, sembra ragionevolmente solida. Ho in realtà dei dubbi sulla rigidità del tubo, ma me li toglierò quando il meteo vorrà (se lo vorrà). Intanto qui sono previsti da domani altri 10 giorni d'acqua.



Ciao scusa ma credo che tu non conosca il modello da 8, il primario è fisso non lo puoi regolare, hai solo la possibilità di regolare il secondario e il gruppo di messa a fuoco, se lo smonti capisci tante cose e eviti di dare info sbagliate.
il modello da 10 : primario regolabile e secondario regolabile...il resto non è fisso, se ti capita un modello sfigato sono dolori, tipo problemi con il tubo vedi Celetron o Meade
Se non hai il collimatore Takahashi evita di ricercare la perfezione non ci riuscirai, ti accontenti e allora la musica cambia...cieli sereni
Stefano

_________________
Galleria immagini Flavio Simeone e Stefano Seveso
https://www.flickr.com/photos/55461835@ ... 4/in/album


Ultima modifica di Angelo Cutolo il venerdì 19 novembre 2010, 17:44, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Ritchey-Chretien
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho il modello da 8" ed è come ti ho detto. Tant'è che esiste un raccordo particolare per svincolare il focheggiatore e rendere collimabile anche quello indipendentemente dallo specchio primario.
Lo trovi sul sito di teleskop-espress.
L'altra sera, tra l'altro, ho scritto a Patrick di Teleskop Express e gli ho fatto notare il pezzo sbagliato nella descrizione. Mi ha confermato che il primario è regolabile, che esiste quel raccordo (che io non conoscevo) per svincolare il focheggiatore e che adesso vedeva come rigirare la descrizione per evitare confusione.

Non è che, invece, magari tu avevi la prima versione (quella F/9) e quella era diversa?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Ritchey-Chretien
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 16:35 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 14:02
Messaggi: 297
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Io ho il modello da 8" ed è come ti ho detto. Tant'è che esiste un raccordo particolare per svincolare il focheggiatore e rendere collimabile anche quello indipendentemente dallo specchio primario.
Lo trovi sul sito di teleskop-espress.
L'altra sera, tra l'altro, ho scritto a Patrick di Teleskop Express e gli ho fatto notare il pezzo sbagliato nella descrizione. Mi ha confermato che il primario è regolabile, che esiste quel raccordo (che io non conoscevo) per svincolare il focheggiatore e che adesso vedeva come rigirare la descrizione per evitare confusione.

Non è che, invece, magari tu avevi la prima versione (quella F/9) e quella era diversa?



Ciao mi sa allora che ci sono in giro più versioni, la mia ultima è di 9 mesi fa ed il primario è bloccato come x la versione vecchia.
Ciao se lo smonti fai un pò di foto.

Ciao Stefano

_________________
Galleria immagini Flavio Simeone e Stefano Seveso
https://www.flickr.com/photos/55461835@ ... 4/in/album


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Ritchey-Chretien
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Intervengo riesumando il post dopo mesi, perchè si è ripreso l'argomento da un'altra parte, ma trovo la mia domanda più attinente a questo :)
Ho (come si legge dalla firma) un Simak Zen 190. Questo tele ha la particolarità di avere il secondario separato dal menisco, e di conseguenza ha sia il secondario che il primario collimabili. Il visual-back, invece, è fisso. La messa a fuoco avviene spostando il primario (come negli SCT).
Mi chiedo: tutto ciò che si è detto in questa discussione a riguardo dei vari sistemi RC & co. con entrambi gli specchi collimabili, può valere anche per il mio tele, o la presenza della lastra e lo specchio primario mobile introducono problematiche di tipo differente?
Così a senso direi di no, ma preferisco chiedere :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010