A me sembra che la seconda foto abbia parecchi ingrandimenti, ma sopratutto è una foto quindi somma si più immagini e processate con un software, ecco la magia. Il visuale è un'altra cosa.
Spesso mi pare di capire che tu sia poco soddisfatto di ciò che vedi dal tuo tele, probabilmente gli oculari a disposizione non sono il massimo, ma è vero anche che se continui ad avere in mente come riferimento le foto di Hubble non sarai mai contento neanche con un 1m di specchio.
Anche io ho il mak ma per ora, perchè osservando dal balcoe di casa non si può pretendere troppo, oltre i 200 non sono andato, solo sulla luna si è sono riuscito a beccare la serata giusta e si entrava nei crateri come la seconda foto, però le turbolenze si notavano ovvero a colpi di qualche secondo l'immagine ondeggiava e poi si fermava e via così, quando si fermava l'immagine era nitidissima. Come detto in un post precedente mi è capitato con il nweton da 200mm e ovviamente ce n'è di più rispetto al mak, perchè è più grande.
In visuale quelli che riescono sui pianeti a vedere palle da 3cm ultra dettagliate o in deep sky a percepire addirittura i colori sono coloro che dispongono di ottimi siti di osservazione e grandi telescopi...
Forse devi pensare a cambiare tele, ma si torna a un tua vecchia discussione.
Allegati: |
Commento file: Questo è saturno a circa 240 fatto semplicementa evvicinando la digitale all'oculare in modalità automatico(non è una foto è una schifezza). In visuale Saturno appere ovviamente a fuoco e più luminoso, è gia grandino e divertente, prova ad aprire l'immaine e quardarla con un occhio solo...

CIMG4995.JPG [ 33.31 KiB | Osservato 662 volte ]
|
_________________ Rifrattore 100 ED Equinox Celestron C9 1/4 MAK 102/1300 Skywatcher Newton 130/650 Torretta Maxbrigth AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II
Oculari ed accessori vari
Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000
|