1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 0:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Skiwalker ha scritto:
per me tutto quel campo è spiegabile con il riduttore a f/3.6...o col mosaico come già detto
Lo dice lui trai suoi commenti: Riduttore a f/3.6 e mosaico in 5 parti...

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Incredibile!!! Un trasferimento di massa e andiamo ad osservare sotto quei cieli?? Chi è con me? :evil: :cry:




Giancarlo93

Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 23:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 0:29
Messaggi: 520
Località: Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
ma cos'è quella testa di aquila con l'occhio aperto proprio a centro frame? :shock:


a me sembra piu un cavatapi da birra...doppio anche :lol:

_________________
http://theuniverseinsideapixel.weebly.com/
**********************************
Proud member of Gads
(Gruppo Astrofili Deep Sky)
Castegnato. Bs


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Keyb ha scritto:
Skiwalker ha scritto:
per me tutto quel campo è spiegabile con il riduttore a f/3.6...o col mosaico come già detto
Lo dice lui trai suoi commenti: Riduttore a f/3.6 e mosaico in 5 parti...


ee ma io vedevo solo foto e nessun dato... :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
questa è a dir poco commovente, anche l'apod di oggi non è male, "un cigno rosso"
http://www.stern-fan.de/Seiten/galerie_ ... -80mm.html
link diretto per avere anche i dati di ripresa

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A questo punto prego fornire AR e DEC di LBN 777
Grazie

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Incredibile!! :shock:
Anche quando sembra di conoscerlo totalmente il nostro cielo, ci riesce a sorprendere sempre!!...
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh dalle varie foto che vedo sul suo sito è uno che il cielo se lo va a cercare, non mi sembra abbia un'osservatorio.
E' una bellissima immagine, e credo che sia fattibile anche dalle nostre parti, non credo che sia roba tanto più debole dei diavoletti che, per esempio, hanno ripreso ottimamente e con una Dsrl Renzo e Jasha.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Calma, calma.
Se ci riferiamo alla zona del Toro lì di segnale debole ce n'è tantissimo e reso molto bene e con una pulizia estrema
Per il cigno se è vero che in quella zona di nebulose ce ne sono in quantità industriale la profondità raggiunta nel rilevarle è impressionante, specie in relazione all'ottica.
E' stato molto aiutato dall'uso di filtri interferenziali che hanno permesso di evidenziare moltissimo segnale (sarei curioso di vedere il segnale raccolto in SII :? ) e anche dalla Fli che ha permesso di avere un'ottima efficienza quantica e un campo enorme in un colpo solo.
Ma scordiamoci con una normale dslr con filtro modificato di poter arrivare a sfiorare certi livelli. Con ore di integrazione dai cieli a 1400 metri dell'Amiata in uno star party non ho rilevato quasi niente del segnale che vi è a vicino Deneb. A parte la SH2-112 non ho tirato fuori che un barlume di segnale nel rumore. Qui invece c'è molto segnale.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 9:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
:shock:
So cosa proverò a fotografare prossimamente :mrgreen: (ammesso che non piova..... :( )

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010