1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 20:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: tentativo su Simeis 147 con DSLR
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Gimmi,

i tuoi consiglio sono sempre graditissimi, visto anche il tuo livello di astrofotografo. Tuttavia avevo già tentato l'esperimento del telescopio in parallelo verso tra marzo e aprile, usando un MTO 500 F8 e la 300d con risultati scadenti, perché faceva troppo caldo e il rumore della 300d era ingestibile e l'apertura di F8 non consentiva di catturare abbastanza luce. Vista la mia pigrizia, il doppio strumento è rimasto lì, in parallelo anche se mai più usato. Mi faceva fatica toglierlo e ribilanciare il sistema.
Adesso, considerando anche l'abbassamento delle temperature, voglio provare con il 500 f 5.6. Se il risultato non sarà adeguato abbandonerò completamente questa strada. Ormai l'ho comprato e lo voglio sfruttare. Ti assicuro che non c'è complicazione, perché una volta allineate le ottiche tra di loro (ho un clone di una XP3 e lo faccio benissimo di giorno) e impostato i temporizzatori poi non c'è da fare altro se non prendere la mattina le due schedine. Poi sicuramente c'è differenza di risultato tra 500 minuti fatte con pose lunghe e 500 con pose brevi. Ma lo compenso con il fatto che guidando non avrei mai fatto 500 minuti, perché sarei dovuto stare lì a verificare la guida. O almeno a farlo ogni tanto. Invece così vado a letto e trovo la mattina il risultato pronto

Vi farò sapere gli sviluppi...

Cieli Sereni
Stefano

_________________
Media Focale:Vixen ED114SS - Canon 450d Baader Mod - Alter D6 / Lunga Focale:RCO GS 8 - Atik 383L+ - Starlight AOL+Lodestar - Vixen GPD2 / Corta Focale:Sightron Nano - Canon 70-200 F4 - Tamron 28-75 F2.8 - Sole - Acuter 9ED F10 - prisma Herschel Lunt 1,25 / Coronado Solarmax 40 bf10 Altro - Dobson Skywatcher 12 - Considera l'Universo come il tuo sé e starai bene in ogni luogo (Lao tsu - Tao Te Ching)
http://www.astrociap.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tentativo su Simeis 147 con DSLR
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
piccola considerazione..ma solo io quando lascio a fotografare la mattina mi sveglio di soprassalto perchè ho paura che il tubo abbia urtato la montatura??

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tentativo su Simeis 147 con DSLR
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il risultato per la metodologia utilizzata è noptevole.. tuttavia per migliorare ulteriormente l'unica soluzione sono pose piu lunghe e guidate.. considerando che lavori a mm potresti tranquillamente usare un cercatore 8x50 (che ha una focale di circa 200mm) con una webcam senza cosi andare a sovraccaricare il setup..

X nepa: io quando fotografo da casa dormo tranquillo e al mio risveglio la montatura è parcheggiata e pronta per i flat.. programmo eqmod in modo che vada in parcheggio a 1mm dalle gambe del treppiede.. :)

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tentativo su Simeis 147 con DSLR
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
e come fai il calcolo di quando si deve fermare? perchè la mia montatura ha i limiti e quindi può farlo da sola, ma imposto a cavolo i gradi, perchè non so come fare un calcolo preciso!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tentativo su Simeis 147 con DSLR
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
nessun calcolo.. su eqmod c'e una funzione apposita.. porto il tele in posizione e aggiungo il limite.. poi quando lo raggiunge fa tutto da sola e si parcheggia..

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tentativo su Simeis 147 con DSLR
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 2:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Zio e Nepa,

vi ringrazio per i commenti e vi rispondo così:

limiti - il mo Skysensonr 2000 si blocca automaticamente quando arriva a passare il meridiano. Inizia un cicalio (che per fortuna sembra non disturbare i vicini) e resta fermo. Quindi nessun rischio che urti la montatura.

guidare - in passato ho guidato, usando un vecchio obiettivo 200 F 3.5 e una mx 716 al posto del cercatore, questi sono alcuni risultati (con lo stesso Vixen ridotto e la 300d modificata al posto della 450D):

http://www.astrociap.com/public/astrono ... 251206.jpg

http://www.astrociap.com/public/astrono ... 07full.jpg

http://www.astrociap.com/public/astrono ... 06full.jpg

ora, non ho con me i dati delle riprese (pose totali, minuti ecc...) e non le posso recuperare perché mi trovo all'estero, ma posso dire per certo che si tratta di pose di non oltre 4 ore e con sub massime di 5 minuti. Questo perché, con pose oltre i 5 minuti, se non era proprio una serata perfetta e senza luna, si saturava il sensore della 300d e sullo schermino della camera la foto appariva quasi bianca (fotografando da casa, lo faccio ogni volta che ne ho la possibilità, anche se c'è la luna piena). Allora, se i miei sub guidati non possono essere oltre i 5 minuti, se guidando devo seguire la mia GPDX + spesso (la lazzerona ogni tanto fa dei misteriosi saltelli che guidando se non ci sto dietro danno dei problemi) rubando tempo alla famiglia, se dopo una certa ora devo smettere, perché la mattina devo lavorare (superando raramente le 3 ore a notte di posa), chi me lo fa fare di guidare ? Quando riesco a fare con buoni risultati sub non guidati di 3 minuti, scegliendo con cura l'oggetto posso fare anche 270 minuti (90 pose da 3 minuti l'una), lo posso fare tutte le sere che sono in casa perché non rubo tempo alla famiglia, posso farlo anche se la mattina devo andare fuori per lavoro perché tanto fa tutto da solo.
Dispongo anche di un setup gemello (una GPD2 + Skysensor e C8 + GFA) per al lunga focale. Ecco, se proprio decido di dedicare una notte solo all'astronomia, allora uso questo setup e riprendo oggetti più piccoli e deboli. Oppure gli utilizzo tutti e due in contemporanea, occupandomi di seguire però solo quello con il C8.

Grazie ancora per i commenti
Stefano

_________________
Media Focale:Vixen ED114SS - Canon 450d Baader Mod - Alter D6 / Lunga Focale:RCO GS 8 - Atik 383L+ - Starlight AOL+Lodestar - Vixen GPD2 / Corta Focale:Sightron Nano - Canon 70-200 F4 - Tamron 28-75 F2.8 - Sole - Acuter 9ED F10 - prisma Herschel Lunt 1,25 / Coronado Solarmax 40 bf10 Altro - Dobson Skywatcher 12 - Considera l'Universo come il tuo sé e starai bene in ogni luogo (Lao tsu - Tao Te Ching)
http://www.astrociap.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010