GHISO983 ha scritto:
la cosa interessante sarebbe oltre che produrlo in quantità, e riuscire ad intrapporarlo per un periodo abbastanza lungo.
Non tanto per la produzione (o meglio per l'accumulo) di energia (in quanto per produrre antimateria devi comunque utilizzare una energia maggiore di quella che poi puoi estrarre dall'annichilazione stessa, per lo meno per quello che si sa fino ad ora...)
Ma per fare un interessante esperimento se l'antimateria otre ad avere una carica elettrica opposta, ha anche una carica gravitazionale oppposta
mi sapresti spiegare un pò come diavolo fanno a intrappolarlo??
cioè l'atomo è neutro quindi non ci sono campi magnetici che tengono...l'unica cosa che immagino si possa fare è formare l'atomo con impulso dei componenti iniziale bassissimo, al limite nullo, in maniera da conservarlo, e poi basse T per evitare che agitazione termica me lo porti a spasso per il contenitore...ma prima o poi le pareti le tocca.
per per l'energia non vedo perchè creare anti atomi, l'antimateria andrebbe bene così com'è
quella della carica gravitazionale, non la sapevo proprio...ma che fico!!
Danziger ha scritto:
Ghiso, se così fosse, avremmo trovato in un colpo solo anche la cosidettà Energia Oscura, o sbaglio?
Voglio dire, sembra che l'energia oscura sia repulsiva, se non sbaglio, quindi se scoprissimo che l'antimateria, come dici tu, avesse proprietà inverse alla forza gravitazionale, qualcosa cambierebbe nel quadro generale della composizione del nostro universo, o sbaglio??
non so niente dei modelli supersimmetrici, però una prova intuitiva che giustifica l'affermazione che la materia oscura non possa essere formata da antimateria è l'annichilazione.
Se nelle galassie ci fosse antimateria che tende ad espandere l'universo come supposto sopra, ogni tanto questa antimateria dovrebbe annichilarsi con della materia, quindi osserveremo dei lampi di energia provenienti dalle galassie, cosa che non accade...
GHISO983 ha scritto:
ovviamente si chiamano in altro modo
s-elettrone, s-protone....

si potrebbe fare uno sforzo maggiore per trovargli nomi più credibile no?!
Comunque a proposito della materia oscura mi ha sempre incuriosito una cosa...
questa materia è pesante, altrimenti nei nostri acceleratori sarebbe già dovuta apparire, quindi prima o poi per urto dovrà interagire con la materia...possibile che non crei sciami caratteristici di raggi cosmici, a contatto con l'atmosfera??
Uno sciame che possa essere ricondotto ad una particella di materia oscura?