1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 23:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esatto, uno dei parametri fondamentali è il numero di megapixel ma non l'unico perchè è inutile avere tanti megapixel se non c'è la definizione adeguata. Un buon sistema potrebbe essere di farsi stampare un pezzetto della foto su un formato più piccolo, diciamo un A4 con lo stesso rapporto di scala di quello definitivo e vedere come viene.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ho di nuovo sbagliato. Di ^2 c'è solo la mia superficialità :oops:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dal numero dei megapixel della foto volendo si può ricavare una valutazione del risultato considerando che la risoluzione media di una stampante sono 300 punti per pollice quadrato. Però nel caso di un poster o di un grande formato la densità dei punti può essere minore perchè spesso non è destinato ad essere osservato da pochi centimetri di distanza, come una normale fotografia. La valutazione della distanza dalla quale si dovrà guardare l'immagine è fondamentale per sapere se la qualità della foto è adeguata o meno. Per quello è opportuno fare una prova di stampa di un pezzetto della foto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
praticamente.. 12 megapixel sono decenti per una stampa 50 per 70?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Direi di no
Ammesso che siano in formato 4:3 per semplificare abbiamo 4000*3000 pixel
Facciamo due conti a 150 pixel per pollice (siamo sotto il minimo sindacale, di già).
4000/150=27 pollici = 68 cm
3000/150=20 pollici = 50 cm
Stamperesti a 150 pixel per pollice.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ecco frittata fatta..me l'ha già stampata..domani andrò a ritirare, speriamo bene..lui dice che è venuta benissimo..bho però la prossima volta farò un bel drizzle 2 X e mi risparmio tutti questi casini!

Grazie a tutti per le preziosissime info!!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In teoria è come dice Renzo, ma in pratica le moderne tecnologia di gestione delle stampe permettono di farti delle foto da 1 mq anche con una fotocamera da 10 mp basta vedere la qualità dell'immagine da stampare e soprattutto la qualità delle stampanti e la capacità del laboratorio che ti fa la stampa. Io mi servo in un laboratorio del posto e fa delle stampe molto belle con un plotter esacromatico, non ero convinto della qualità ma abbiamo stampato lo stesso file a 100 e a 300 dpi e la differenza era praticamente inesistente su un formato a4. Poi logicamente se fai un poster non è che ti metti a guardarlo da 10 cm, e se anche fosse comunque non ti delude.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque 50 x 70 a 150 pixel per pollice vanno bene, non credo che una immagine 50 x 70 si stia a guardarla con la lente, la si osserverà sempre da 1 metro di distanza.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma, invece, per i colori come vi regolate?
O meglio....quando le foto già si visualizzano in modo cosi diverso su monitor diversi, come si decide qual'è quella giusta da stampare?

esempio:

Monitor settato con Pantone --> m42 con luminosità ottima -->stampata era molto più scura, con il risultato che le nebulosità esterne si sono perse....

Qualcuno ha dei consigli a riguardo?

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per prima cosa monitor calibrato. E' fondamentale.
A questo punto qualsiasi settaggio abbia dato per quella calibrazione lo allego alla foto e chiedo di stamparla in modalità nativa, cioè senza intervento di alcuna calibrazione di macchina.
Non ho mai avuto problemi con i laboratori on line che mi hanno stampato anche 30x45.
Per formati maggiori invece ho portato il file dal fotografo. L'ho controllato sul "suo" monitor calibrato che fosse come volevo io e da quel punto lui si è assunto la responsabilità di farmi avere la stampa come da monitor (e l'ha sempre fatto)
Ai tempi della pellicola era invece molto più difficile avere buone stampe.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010